Martedì 14 maggio Palazzo Ducale ospita a partire dalle ore 9.30 l’evento di chiusura del progetto europeo Creative Cities. Una giornata di dibattiti, riflessioni e contributi da tutta Europa, organizzata da Job Centre e Comune di Genova sullo sviluppo delle città creative.
L’appuntamento sarà l’occasione per un dibattito pubblico cittadino su alcune delle questioni emerse nel corso del progetto che, ad oggi, ha permesso di delineare i tratti della creative industry, dalla produzione teatrale ai videogiochi, dal giornalismo all’organizzazione di eventi. Un mondo – va sottolineato – capace di aggregare oltre il 6% dell’economia genovese
Sono coinvolti alcuni tra i maggiori esperti europei di politiche culturali e creative industry. Ci sarà, ad esempio, Philippe Foulquié, fondatore de La Friche de La Belle de Mai di Marsiglia, un contenitore culturale di 45mila mq. dedicato alla fruizione e alla produzione artistica e culturale, Roberta Comunian, ricercatrice italiana del King’s College di Londra, esperta di città creative e produzione culturale, Luca Dal Pozzolo, direttore dell’Osservatore Culturale Piemonte e vicepresidente della Fondazione Fitzcarraldo e Joseph Grima, “genovese della diaspora”, architetto e direttore della rivista Domus.
Molti gli spazi di parola per i creativi genovesi che nei due workshop del mattino potranno confrontarsi, sul tema dei "Linguaggi, gli strumenti e le pratiche per la promozione dell’arte contemporanea" con Ilaria Bonacossa, curatrice del programma espositivo del Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Lisa Parola del collettivo di curatrici A.Titolo di Torino e Michele Dantini storico dell’arte, saggista e Professore Associato all’Università del Piemonte Orientale. Del tema "Fare cultura. Risorse, strategie, ruoli" si occuperanno Mimma Gallina, organizzatore e produttore teatrale, e Luca Dal Pozzolo della Fondazione Fitzcarraldo.
Nel pomeriggio appuntamento con Philippe Foulquié, Andrea Rocco, direttore della Genova e Liguria Film Commission, e Marco Geronimi Stoll, esperto di comunicazione etica e fondatore della rete Smarketing. Di "Spazi e soggetti non convenzionali" si discuterà infone con Joseph Grima, Cesare Viel, artista e docente all’Accademia Ligustica di Belle Arti o Angelo Rindone, esperto di crowdfunding e fondatore della piattaforma produzionidalbasso.org.
La giornata prevede anche un intervento di Claudio Bocci di Federculture (Federazione delle Aziende e degli Enti di gestione di cultura, turismo, sport e tempo libero) sul tema della pianificazione culturale integrata ed una relazione di Roberta Comunian che analizzerà in una prospettiva di scala europea il nesso esistente tra produzione e consumo culturale.
Il tutto si concluderà con un dibattito intitolato “La sfida delle creative cities” in cui a partire da quanto emerso nel corso della giornata l’Assessore alla Cultura Carla Sibilla si confronterà con il presidente di ARCI Liguria Walter Massa, la Dirigente agli Affari Europei e Internazionali Laura Canale e Stefano Delle Piane membro del Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo.