Disabili: arriva il pass europeo
con chip antifalsificazione

Genova tra le prime città italiane a utilizzarlo. Principali novità: colore azzurro con foto e dispositivo elettronico plastificato. Non più arancione e valido anche negli altri 27 Paesi dell'Unione Europea

cude
Foto più firma sul retro, validità in tutta Europa e plastificazione del contrassegno. Queste le principali caratteristiche introdotte dal  d.P.R. 151 del 30 luglio 2012. Dal 2 aprile 2013 il Comune di Genova  rilascia il Contrassegno Unico Disabili Europeo (C.U.D.E.),  il contrassegno che consente ai cittadini italiani  con disabilità di usufruire delle agevolazioni per la circolazione e la sosta in tutti i Paesi U. E. senza bisogno di esibire altri documenti.

Lo ha annunciato l'assessore alla Mobilità e Traffico, Anna Maria Dagnino, nel corso di una conferenza stampa questa mattina a oggi a Palazzo Tursi. Presenti, tra gli altri, alla conferenza stampa, Claudio Puppo, della consulta Handicap della Regione Liguria e Giacomo Tinella, comandante della Polizia Municipale cittadina. Con un accattivante colore azzurro, il contrassegno presentato è plastificato con il simbolo internazionale di accessibilità bianco su fondo blu. Come quello precedente di colore arancione, è rilasciato alle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o impedita, è personale - può essere utilizzato solo se è presente l’intestatario -  e non cedibile.

Non vincolato a un dato veicolo, né subordinato al possesso della patente di guida, consente varie agevolazioni per la sosta e la circolazione. Il contrassegno deve essere esposto, in originale, sul parabrezza anteriore del veicolo quando il disabile è alla guida o è a bordo del veicolo accompagnato da terzi, in modo che sia chiaramente visibile per eventuali controlli. Se il contrassegno non è esposto, il veicolo non beneficia delle facilitazioni previste: in questo caso è soggetto a sanzioni e, se del caso, può essere rimosso.

Le prescrizioni dettate dalla normativa per la  struttura del contrassegno, permettono di limitarne la contraffazione e l’uso improprio con maggior tutela degli aventi diritto.
Quando sarà attivo anche l’inserimento del microchip nel contrassegno, con la conseguente adozione di una procedura unificata di riconoscimento dei veicoli a servizio delle persone disabili, saranno anche semplificate tutte le procedure di accesso alle facilitazioni per la mobilità.
Sul retro del contrassegno sono previste fotografia e  firma del disabile richiedente.
Non è più possibile procedere al rilascio del contrassegno per delega.

Per il rinnovo del contrassegno concesso per invalidità temporanea, in base alla legge è obbligatorio procedere a una nuova visita medico legale o all’esibizione del rinnovo della certificazione, come da primo rilascio. Per l’eventuale assegnazione di settore di sosta riservato deve essere anche verificato che l’interessato non abbia disponibilità di uno spazio di sosta privato e fruibile.
Per il rilascio del contrassegno, a parziale contribuzione di costi di emissione è previsto a carico del richiedente il pagamento di 5 €.

Restano le facilitazioni per i titolari del contrassegno (parcheggio stalli riservati, transito/sosta in ZTL e altre), così come i divieti di sosta previsti dal codice della strada.
Per il solo Comune di Genova, permane la gratuità della sosta nelle aree a pagamento secondo il regime denominato “Blu Area” se gli stalli riservati risultassero non disponibili: non essendo questo un  obbligo normativo ma solo una raccomandazione, questa previsione non è applicata in tutte le aree in concessione a terzi.

La validità del contrassegno per disabilità temporanea varia secondo il periodo indicato nel certificato medico presentato. In caso di disabilità permanente, la validità massima è comunque di 5 anni.

La sostituzione del vecchio con il nuovo contrassegno per disabili dovrà avvenire entro il 15 settembre 2015: chi è già in possesso del tagliando arancione ha 3 anni di tempo per sostituirlo con la versione europea. Il rilascio è sempre effettuato da Genova Parcheggi in viale Brigate Partigiane.

L'assessore alla Mobilità e Traffico Dagnino ha sottolineato come sia stato realizzato un vademecum, disponibile on line, con tutte le indicazioni per l'esatta predisposizione del pass europeo.
Il manualetto, che è stato redatto "a quattro mani": Consulta per l'Handicap e Genova Parcheggi vuole essere d'aiuto anche a tutte quelle Ammministrazioni locali di minori dimensioni che, come Genova, sono tenute ad adeguarsi ai dettami di legge.  
 
genova, 21 marzo 2013
Ultimo aggiornamento: 22/03/2013
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8