La Giunta, su proposta dell’assessore al Bilancio, Francesco Miceli, ha deciso di aderire all’estinzione e al rimborso anticipato del debito, secondo quanto previsto da un recente decreto del Governo Monti. Sarà così possibile ridurre sia la consistenza del debito complessivo, sia l’incidenza degli oneri di ammortamento dei mutui sul complesso delle spese previste nei bilanci futuri. In totale verranno estinti 52 mutui a tasso fisso concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti, con rimborso anticipato dell’importo residuo di 4.628.632 euro a fronte del pagamento di una penale di 206.710 euro. Ciò determinerà, già nel prossimo anno, un risparmio di 254.665 euro, mentre in proiezione il risparmio complessivo ammonterà a 3 milioni circa.
Il Palazzo di Giustizia si rifà il look
Dureranno un anno i lavori di restauro decisi dalla Giunta Comunale per ridare decoro e sicurezza al Palazzo di Giustizia. E’ stato l’assessore ai Lavori Pubblici, Giovanni Crivello, a decidere di mettere a bilancio 750 mila euro per la manutenzione di alcuni locali e impianti di servizio. L’edificio, che risale agli anni ’70, dimostra ormai tutti i suoi anni, e da più parti si chiedeva con forza un restyling approfondito, anche per garantire la sicurezza di chi lo frequenta. Per muri, intonaci e pavimenti verranno spesi 300 mila euro. Mettere in ordine gli impianti tecnologici costerà 350 mila euro.
Detenuti al lavoro
L’assessore alla legalità, Elena Fiorini, ha portato in Giunta il programma di collaborazione, stipulato nel giugno scorso tra Anci e Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziaria, per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità da parte di detenuti in carcere o in semi libertà. Lo scopo è quello di promuovere la “cultura del lavoro e del saper fare” attraverso un programma di attività, che nel 2011 ha portato alla realizzazione del progetto “Un Amico a Staglieno”. Tale progetto ha dato esito positivo per le attività di pulizia e mantenimento del decoro del Cimitero Monumentale di Staglieno. Sarà una commissione ad hoc a decidere i nuovi programmi di lavoro. Sono stati investiti, per compensi e contributi, 20 mila euro.
Smart City “elettrizza” la città
Una riedizione del “Progetto di Sviluppo della Mobilità Elettrica nel Comune di Genova”, nell’ambito di “Smart City”, approvato con Delibera di Giunta 482/2010, con cui Enel Distribuzione si impegnava a individuare, attraverso opportune analisi di fattibilità tecnica, i punti nei quali procedere all’installazione di punti di ricarica per auto elettriche, è stata presentata in Giunta questa mattina dall’assessore alla Mobilità Anna Maria Dagnino. Sono stati individuati i seguenti siti:
1 Piccapietra / Centro Città Via Ettore Vernazza
2 Matitone e WTC Via di Francia
3 Regione Liguria / Centro Storico Via Ceccardi
4 Centro Città Via Brigate Liguria
5 Stazione FS Genova Principe Piazza Acquaverde
6 Stazione FS Genova Brignole Piazza Verdi
7 Palazzo Ducale/Centro Storico Piazza Matteotti
8 Centro città Piazza Marsala
9 Comune di Genova/C.so Buenos Aires Piazza Paolo da Novi
10 Sestri Piazza Fausto Coppi
11 Polo Fiumara Via Pacinotti
12 Ospedale Galliera Via Volta
Quattro punti di ricarica, a cura di Enel Distribuzione, verranno destinati al Car Sharing:
A. Centro Città Piazza Matteotti
B. Centro Città Piazza Marsala
C. Stazione FS Genova Piazza Principe Via Fanti d’Italia
D. Spianata Castelletto Piazza Villa
Isole Azzurre scontate a Marassi
Con lo scopo di dare un piccolo aiuto agli esercenti della zona di Marassi, che stanno vivendo un momento di forte difficoltà, per i danni subiti dall’alluvione e per il momento di crisi economica, l’assessore alla Mobilità, Anna Maria Dagnino, ha portato in Giunta un provvedimento con cui si chiede a Genova Parcheggi di riservare ai commercianti della zona 30 abbonamenti mensili, senza limiti di tempo, validi nelle isole azzurre di Corso Sardegna, Via Casoni, Piazza Martinez, Piazza Manzoni. Potranno fare richiesta del tagliando a Genova Parcheggi le aziende che hanno subito danni il 4 novembre scorso. L'iniziativa partirà il mese prossimo, durerà un anno e ogni abbonamento avrà un costo di 30 euro mensili.
Il Palazzo di Giustizia si rifà il look
Dureranno un anno i lavori di restauro decisi dalla Giunta Comunale per ridare decoro e sicurezza al Palazzo di Giustizia. E’ stato l’assessore ai Lavori Pubblici, Giovanni Crivello, a decidere di mettere a bilancio 750 mila euro per la manutenzione di alcuni locali e impianti di servizio. L’edificio, che risale agli anni ’70, dimostra ormai tutti i suoi anni, e da più parti si chiedeva con forza un restyling approfondito, anche per garantire la sicurezza di chi lo frequenta. Per muri, intonaci e pavimenti verranno spesi 300 mila euro. Mettere in ordine gli impianti tecnologici costerà 350 mila euro.
Detenuti al lavoro
L’assessore alla legalità, Elena Fiorini, ha portato in Giunta il programma di collaborazione, stipulato nel giugno scorso tra Anci e Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziaria, per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità da parte di detenuti in carcere o in semi libertà. Lo scopo è quello di promuovere la “cultura del lavoro e del saper fare” attraverso un programma di attività, che nel 2011 ha portato alla realizzazione del progetto “Un Amico a Staglieno”. Tale progetto ha dato esito positivo per le attività di pulizia e mantenimento del decoro del Cimitero Monumentale di Staglieno. Sarà una commissione ad hoc a decidere i nuovi programmi di lavoro. Sono stati investiti, per compensi e contributi, 20 mila euro.
Smart City “elettrizza” la città
Una riedizione del “Progetto di Sviluppo della Mobilità Elettrica nel Comune di Genova”, nell’ambito di “Smart City”, approvato con Delibera di Giunta 482/2010, con cui Enel Distribuzione si impegnava a individuare, attraverso opportune analisi di fattibilità tecnica, i punti nei quali procedere all’installazione di punti di ricarica per auto elettriche, è stata presentata in Giunta questa mattina dall’assessore alla Mobilità Anna Maria Dagnino. Sono stati individuati i seguenti siti:
1 Piccapietra / Centro Città Via Ettore Vernazza
2 Matitone e WTC Via di Francia
3 Regione Liguria / Centro Storico Via Ceccardi
4 Centro Città Via Brigate Liguria
5 Stazione FS Genova Principe Piazza Acquaverde
6 Stazione FS Genova Brignole Piazza Verdi
7 Palazzo Ducale/Centro Storico Piazza Matteotti
8 Centro città Piazza Marsala
9 Comune di Genova/C.so Buenos Aires Piazza Paolo da Novi
10 Sestri Piazza Fausto Coppi
11 Polo Fiumara Via Pacinotti
12 Ospedale Galliera Via Volta
Quattro punti di ricarica, a cura di Enel Distribuzione, verranno destinati al Car Sharing:
A. Centro Città Piazza Matteotti
B. Centro Città Piazza Marsala
C. Stazione FS Genova Piazza Principe Via Fanti d’Italia
D. Spianata Castelletto Piazza Villa
Isole Azzurre scontate a Marassi
Con lo scopo di dare un piccolo aiuto agli esercenti della zona di Marassi, che stanno vivendo un momento di forte difficoltà, per i danni subiti dall’alluvione e per il momento di crisi economica, l’assessore alla Mobilità, Anna Maria Dagnino, ha portato in Giunta un provvedimento con cui si chiede a Genova Parcheggi di riservare ai commercianti della zona 30 abbonamenti mensili, senza limiti di tempo, validi nelle isole azzurre di Corso Sardegna, Via Casoni, Piazza Martinez, Piazza Manzoni. Potranno fare richiesta del tagliando a Genova Parcheggi le aziende che hanno subito danni il 4 novembre scorso. L'iniziativa partirà il mese prossimo, durerà un anno e ogni abbonamento avrà un costo di 30 euro mensili.