Lunedì 27 maggio, si sfideranno allo Stadio Luigi Ferraris le rappresentative del recente passato di Genoa e Sampdoria per la partita più importante: raccogliere fondi a favore della ricerca sulla SLA.
Non un derby qualsiasi, ma la sfida delle leggende del calcio della stagione 1990-1991, con i rossoblu Carlos “Pato” Aguilera e Stefano Eranio che affronteranno i gemelli del gol blucerchiati Gianluca Vialli e Roberto Mancini. Sarà la partita delle emozioni e dei ricordi, ma anche quella della solidarietà. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto alla Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus ed indirizzato ad AriSLA – Fondazione Italiana di Ricerca per la Sclerosi Laterale
Amiotrofica, il principale organismo in Italia e in Europa ad occuparsi esclusivamente di promuovere, finanziare e coordinare la ricerca scientifica sulla SLA, malattia neurodegenerativa di cui non si conoscono ancora le cause e la cura. "E' la prima iniziativa che nasce - ha detto l'assessore allo sport Pino Boero - in collaborazione con i nuovi concessionari dello stadio Luigi Ferraris". E' dal novembre scorso che la gestione dello stadio comunale di Marassi è stata affidata alla "Stadium", una società formata da Costa Edutainment, Best Union, Unifica e Stadia, con l'obiettivo di rendere la struttura sportiva più accogliente e, appunto, promuovere grandi eventi e maggiori attrattive per la nostra città." Non potevamo sperare - ha concluso Boero - in un inizio migliore con un derby storico e un concreto aiuto alla ricerca contro la SLA". In particolare i fondi raccolti saranno destinati a un progetto di ricerca sulla diagnosi precoce della malattia, che mira a identificare nuovi biomarcatori nella SLA.
L'evento, presentato nel salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, è promosso dalla Fondazione Vialli e Mauro per la ricerca e lo sport onlus. "Ci facciamo sempre venire delle idee per fare cose che ci permettono di divertirci e raccogliere soldi per la ricerca - ha spiegato Gianluca Vialli. Dopo il derby di Torino dello scorso anno mi sembrava naturale un derby a Genova visto il passato mio e di Massimo Mauro". "Vista l'età - ha scherzato Vialli - sarà una partita di sessanta minuti, stiamo ancora completando le rose ma abbiamo contattato anche Toninho Cerezo".
Tornando alla sfida sul prato di Marassi, siederanno in panchina entrambi i mister di quella stagione, Osvaldo Bagnoli e Vujadin Boskov, mentre in campo scenderanno, oltre ai bomber rossoblucerchiati di quella magica stagione, per i Grifoni Mario Bortolazzi, Fulvio Collovati, Nicola Caricola e Gennaro Ruotolo, per i blucerchiati Luca Pellegrini, Pietro Vierchowod, Gianluca Pagliuca e Attilio Lombardo. E ad ogni gol occhi al cielo per "Il capitano" Gianluca Signorini mancato nel 2002 dopo essersi ammalato di SLA.
Non un derby qualsiasi, ma la sfida delle leggende del calcio della stagione 1990-1991, con i rossoblu Carlos “Pato” Aguilera e Stefano Eranio che affronteranno i gemelli del gol blucerchiati Gianluca Vialli e Roberto Mancini. Sarà la partita delle emozioni e dei ricordi, ma anche quella della solidarietà. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto alla Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus ed indirizzato ad AriSLA – Fondazione Italiana di Ricerca per la Sclerosi Laterale
Amiotrofica, il principale organismo in Italia e in Europa ad occuparsi esclusivamente di promuovere, finanziare e coordinare la ricerca scientifica sulla SLA, malattia neurodegenerativa di cui non si conoscono ancora le cause e la cura. "E' la prima iniziativa che nasce - ha detto l'assessore allo sport Pino Boero - in collaborazione con i nuovi concessionari dello stadio Luigi Ferraris". E' dal novembre scorso che la gestione dello stadio comunale di Marassi è stata affidata alla "Stadium", una società formata da Costa Edutainment, Best Union, Unifica e Stadia, con l'obiettivo di rendere la struttura sportiva più accogliente e, appunto, promuovere grandi eventi e maggiori attrattive per la nostra città." Non potevamo sperare - ha concluso Boero - in un inizio migliore con un derby storico e un concreto aiuto alla ricerca contro la SLA". In particolare i fondi raccolti saranno destinati a un progetto di ricerca sulla diagnosi precoce della malattia, che mira a identificare nuovi biomarcatori nella SLA.
L'evento, presentato nel salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, è promosso dalla Fondazione Vialli e Mauro per la ricerca e lo sport onlus. "Ci facciamo sempre venire delle idee per fare cose che ci permettono di divertirci e raccogliere soldi per la ricerca - ha spiegato Gianluca Vialli. Dopo il derby di Torino dello scorso anno mi sembrava naturale un derby a Genova visto il passato mio e di Massimo Mauro". "Vista l'età - ha scherzato Vialli - sarà una partita di sessanta minuti, stiamo ancora completando le rose ma abbiamo contattato anche Toninho Cerezo".
Tornando alla sfida sul prato di Marassi, siederanno in panchina entrambi i mister di quella stagione, Osvaldo Bagnoli e Vujadin Boskov, mentre in campo scenderanno, oltre ai bomber rossoblucerchiati di quella magica stagione, per i Grifoni Mario Bortolazzi, Fulvio Collovati, Nicola Caricola e Gennaro Ruotolo, per i blucerchiati Luca Pellegrini, Pietro Vierchowod, Gianluca Pagliuca e Attilio Lombardo. E ad ogni gol occhi al cielo per "Il capitano" Gianluca Signorini mancato nel 2002 dopo essersi ammalato di SLA.