Continua l’ondata di calore. Nella giornata di oggi andrà ad esaurirsi L'anticiclone subtropicale africano "Caligola" che lascerà il posto all’ultimo anticiclone nordafricano di questa estate “Lucifero” che porterà masse d’aria ancora più calde.
In considerazione delle attuali condizioni climatiche, che almeno sino a mercoledì si manterranno sul massimo livello di calore percepito, il Comitato di Protezione Civile del Comune rinnova la raccomandazione di seguire i “consigli per affrontare il caldo”, linee guida a livello locale - definite sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero della Salute - particolarmente importanti per anziani, bambini o persone con problemi di salute.
Ecco i consigli da seguire:
-Assumere liquidi con regolarità anche se non se ne sente l’apparente necessità: ad esempio, prendere due bottiglie di acqua da un litro (va bene bere anche l’acqua del rubinetto) e ogni tanto berne un bicchiere nella giornata oppure stabilire delle abitudini come una spremuta al mattino, un the al pomeriggio ed una camomilla alla sera.
-Evitare di uscire e svolgere attività fisica nelle ore più calde della giornata (dalle ore 12 alle ore 18), e a breve distanza dai pasti.
-Fare pasti leggeri, preferendo frutta, verdura, pesce, pasta e gelati a base di frutta. Ridurre la carne, i fritti ed i cibi molto conditi e piccanti.
-Evitare bevande gassate, zuccherate, troppo fredde o alcoliche, perché aumentano la sudorazione.
-Se possibile stazionare o recarsi almeno qualche ora al giorno in zone ventilate o dotate di area condizionata, ma evitando bruschi sbalzi di temperatura (ad esempio: entrare sudati in un grande magazzino condizionato).
-Indossare abiti leggeri di cotone o lino di colore chiaro non aderenti e privi di fibre sintetiche.
-Usare tende per non fare entrare il sole e chiudere le finestre e le imposte, mantenerle invece aperte durante la notte.
-Ripararsi la testa dal sole con un cappello e in auto usare tendine parasole.
-Non rimanere a lungo all’interno di auto parcheggiate, specie al sole.
-In caso di cefalea provocata da esposizione al sole, bagnarsi subito con acqua fresca per abbassare la temperatura.
-Non modificare né sospendere le terapie in atto senza consultare il proprio medico di fiducia.
-Se si è affetti da patologie croniche con assunzione continua di farmaci (ad esempio diabete o ipertensione) consultare il proprio medico di famiglia per conoscere eventuali comportamenti particolari o misure dietetiche specifiche.
-Le persone affette da diabete devono esporsi al sole con cautela per il maggior rischio di ustioni, a causa della minore sensibilità al dolore.
- Non respirare con la bocca aperta, ma solo con il naso.
L'ARPAL ha emesso un "avviso meteorologico", che corrisponde all’allerta massima e prevede un ELEVATO DISAGIO FISOLOGICO per caldo, valutato tramite il calcolo di indici (Heat Index) che stimano la temperatura equivalente percepita dal corpo umano in determinate condizioni ambientali. Si segnalano probabili colpi di calore, spossatezza o crampi da calore per prolungata esposizione al sole e/o attività fisica.
Per DOMANI, martedì 21 agosto 2012 si prevedono: temperature e umidità senza variazioni di rilievo. La lunga durata dell'evento determina generali condizioni di disagio fisiologico per caldo su tutta la regione e locali condizioni di elevato disagio, in particolare nelle aree urbane e nelle zone poco ventilate dell'interno. Possibili deboli e isolati rovesci o temporali sui rilievi di A tra il pomeriggio e la serata.
Invece DOPODOMANI, mercoledì 22 agosto 2012: inizierà un lento calo delle temperature, che si accompagnerà tuttavia a un parziale aumento dei valori di umidità, causando ancora generali condizioni di disagio fisiologico per caldo e, a causa della lunga durata dell'evento, condizioni localizzate di elevato disagio, in particolare nelle aree urbane e nelle zone dell'interno poco ventilate.
Con la tendenza ad lteriori diminuzioni delle temperature nel corso della seconda parte della settimana.
Dato lo stato di massima allerta, il Comune ricorda che sono attivi, in caso di necessita, i seguenti centri sociali climatizzati:
- C.S. Vico Monachette - vico Monachette, 4 - da lunedì a sabato
- C.S. Villa Piaggio - corso Firenze, 24 - da lunedì a venerdì
- Centro Sociale - via Lagaccio, 86 r - tutti i giorni, compresi domenica e festivi
- La Strana Porta - via Anzani, 16 - 18 r - da lunedì a venerdì
- Villa Giuseppina - via Bologna, 21 - da lunedì a venerdì
- Sestri - S. Maria della Costa, 39 - da lunedì a venerdì
- Centro Sociale Cornigliano - v.le Narisano 14 - da lunedì a sabato
- Villa Imperiale - via San Fruttuoso, 42 - lunedì, martedì, giovedì, venerdì
- Stella dell'Amicizia - via Bobbio, 21 d - lunedì, martedì, giovedì, venerdì, mercoledì, presso C.S. GAU p.za Suppini
- Circolo La Magnolia Voltri - via Buffa, 1 - da lunedì a venerdì
- Maria Luisa Monaco - via Cialli 11 - da lunedì a giovedì
- Prà - p.za Sciesa, 27 - da lunedì a domenica martedì, giovedì, sabato (sede attigua)
- Centro Anziani L'amico mio - via Pastore 45 - da lunedì a venerdì
inoltre ogni giorno dalle ore 8 alle 20 (festivi compresi), è attivo il numero verde 800 995 988 per informazioni sulla rete dei servizi rivolti alla popolazione.
Gli aggiornamenti sulla situazione climatica verranno puntualmente comunicati.
Fonti: Comune di Genova, Arpal
In considerazione delle attuali condizioni climatiche, che almeno sino a mercoledì si manterranno sul massimo livello di calore percepito, il Comitato di Protezione Civile del Comune rinnova la raccomandazione di seguire i “consigli per affrontare il caldo”, linee guida a livello locale - definite sulla base delle indicazioni fornite dal Ministero della Salute - particolarmente importanti per anziani, bambini o persone con problemi di salute.
Ecco i consigli da seguire:
-Assumere liquidi con regolarità anche se non se ne sente l’apparente necessità: ad esempio, prendere due bottiglie di acqua da un litro (va bene bere anche l’acqua del rubinetto) e ogni tanto berne un bicchiere nella giornata oppure stabilire delle abitudini come una spremuta al mattino, un the al pomeriggio ed una camomilla alla sera.
-Evitare di uscire e svolgere attività fisica nelle ore più calde della giornata (dalle ore 12 alle ore 18), e a breve distanza dai pasti.
-Fare pasti leggeri, preferendo frutta, verdura, pesce, pasta e gelati a base di frutta. Ridurre la carne, i fritti ed i cibi molto conditi e piccanti.
-Evitare bevande gassate, zuccherate, troppo fredde o alcoliche, perché aumentano la sudorazione.
-Se possibile stazionare o recarsi almeno qualche ora al giorno in zone ventilate o dotate di area condizionata, ma evitando bruschi sbalzi di temperatura (ad esempio: entrare sudati in un grande magazzino condizionato).
-Indossare abiti leggeri di cotone o lino di colore chiaro non aderenti e privi di fibre sintetiche.
-Usare tende per non fare entrare il sole e chiudere le finestre e le imposte, mantenerle invece aperte durante la notte.
-Ripararsi la testa dal sole con un cappello e in auto usare tendine parasole.
-Non rimanere a lungo all’interno di auto parcheggiate, specie al sole.
-In caso di cefalea provocata da esposizione al sole, bagnarsi subito con acqua fresca per abbassare la temperatura.
-Non modificare né sospendere le terapie in atto senza consultare il proprio medico di fiducia.
-Se si è affetti da patologie croniche con assunzione continua di farmaci (ad esempio diabete o ipertensione) consultare il proprio medico di famiglia per conoscere eventuali comportamenti particolari o misure dietetiche specifiche.
-Le persone affette da diabete devono esporsi al sole con cautela per il maggior rischio di ustioni, a causa della minore sensibilità al dolore.
- Non respirare con la bocca aperta, ma solo con il naso.
L'ARPAL ha emesso un "avviso meteorologico", che corrisponde all’allerta massima e prevede un ELEVATO DISAGIO FISOLOGICO per caldo, valutato tramite il calcolo di indici (Heat Index) che stimano la temperatura equivalente percepita dal corpo umano in determinate condizioni ambientali. Si segnalano probabili colpi di calore, spossatezza o crampi da calore per prolungata esposizione al sole e/o attività fisica.
Per DOMANI, martedì 21 agosto 2012 si prevedono: temperature e umidità senza variazioni di rilievo. La lunga durata dell'evento determina generali condizioni di disagio fisiologico per caldo su tutta la regione e locali condizioni di elevato disagio, in particolare nelle aree urbane e nelle zone poco ventilate dell'interno. Possibili deboli e isolati rovesci o temporali sui rilievi di A tra il pomeriggio e la serata.
Invece DOPODOMANI, mercoledì 22 agosto 2012: inizierà un lento calo delle temperature, che si accompagnerà tuttavia a un parziale aumento dei valori di umidità, causando ancora generali condizioni di disagio fisiologico per caldo e, a causa della lunga durata dell'evento, condizioni localizzate di elevato disagio, in particolare nelle aree urbane e nelle zone dell'interno poco ventilate.
Con la tendenza ad lteriori diminuzioni delle temperature nel corso della seconda parte della settimana.
Dato lo stato di massima allerta, il Comune ricorda che sono attivi, in caso di necessita, i seguenti centri sociali climatizzati:
- C.S. Vico Monachette - vico Monachette, 4 - da lunedì a sabato
- C.S. Villa Piaggio - corso Firenze, 24 - da lunedì a venerdì
- Centro Sociale - via Lagaccio, 86 r - tutti i giorni, compresi domenica e festivi
- La Strana Porta - via Anzani, 16 - 18 r - da lunedì a venerdì
- Villa Giuseppina - via Bologna, 21 - da lunedì a venerdì
- Sestri - S. Maria della Costa, 39 - da lunedì a venerdì
- Centro Sociale Cornigliano - v.le Narisano 14 - da lunedì a sabato
- Villa Imperiale - via San Fruttuoso, 42 - lunedì, martedì, giovedì, venerdì
- Stella dell'Amicizia - via Bobbio, 21 d - lunedì, martedì, giovedì, venerdì, mercoledì, presso C.S. GAU p.za Suppini
- Circolo La Magnolia Voltri - via Buffa, 1 - da lunedì a venerdì
- Maria Luisa Monaco - via Cialli 11 - da lunedì a giovedì
- Prà - p.za Sciesa, 27 - da lunedì a domenica martedì, giovedì, sabato (sede attigua)
- Centro Anziani L'amico mio - via Pastore 45 - da lunedì a venerdì
inoltre ogni giorno dalle ore 8 alle 20 (festivi compresi), è attivo il numero verde 800 995 988 per informazioni sulla rete dei servizi rivolti alla popolazione.
Gli aggiornamenti sulla situazione climatica verranno puntualmente comunicati.
Fonti: Comune di Genova, Arpal