“EIGHT DAYS A WEEK”. Da domenica 26 marzo a domenica 2 aprile terza edizione della Settimana del Teatro
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Settanta iniziative in programma in venti teatri cittadini. Torna per il terzo anno la Settimana del Teatro, un ricco calendario di spettacoli, lezioni e iniziative gratuite e promozionali da domenica 26 marzo a domenica 2 aprile, coordinato dal Comune di Genova in occasione della Giornata Mondiale del Teatro (27 marzo).

Eight days a week, questo il motto dell’edizione di quest’anno, che vuole anche ricordare il decennale della scomparsa di Emanuele Luzzati, cui sono dedicati spettacoli, una mostra e laboratori. Fra questi, al Carlo Felice, l’Elisir d’amore, con lo storico allestimento di Luzzati, al Chiostro di San Matteo la mostra, organizzata da Lunaria Teatro, Luzzati-Trionfo, amici di vita e di teatro e al Bloser una serie di laboratori che porteranno ad allestire lo spettacolo Luzzati da favola cri cri e la gazza ladra.  

Al ricco calendario di iniziative, che ha l’intento di diffondere presso un pubblico sempre più vasto le opportunità culturali, si aggiungono l’attesa apertura ufficiale del Museo Biblioteca dell’Attore e la presentazione dell’analisi delle gestioni teatrali, curata dal Comune di Genova.

«Quest’anno il cartellone è particolarmente ricco – sottolinea l’assessore alla cultura e al turismo del Comune di Genova Carla Sibilla – Genova è considerata la città dei teatri, visto il numero di compagnie, gli spettacoli allestiti e il grande afflusso di pubblico. Lo scorso anno la settimana ricordava Gilberto Govi e questa edizione è dedicata a Emanuele Luzzati che, con le sue opere, ha contribuito a far conoscere Genova e la sua tradizione culturale nel mondo. Il programma si arricchisce con la riapertura al pubblico del Museo Biblioteca dell’Attore. Torna così a disposizione dei cittadini, degli appassionati ma anche degli addetti del settore, un ricco archivio di documenti unici, lasciati dai maggiori attori o operatori del teatro dall’Ottocento ad oggi».

La Settimana del Teatro è realizzata dal Comune di Genova con Genovateatro il coordinamento dei teatri della città promosso dal Comune stesso, che mette i rete tutti e venti i teatri esistenti nell’area metropolitana, con la collaborazione di Mentelocale e Firma. Un particolare ringraziamento a Enzo Paci che ha contribuito alla realizzazione dello spot promozionale dell’edizione 2017

Informazioni:
www.genovateatro.it
FB: genova a teatro
comunicazionecultura@comune.genova.it
spot settimana del teatro 2017: www.youtube.com/watch?v=9rukDY1voYo
www.museoattore.it


►TUTTI I NUMERI DEI TEATRI
L’importanza del settore teatrale per Genova è confortata dai dati dell’analisi realizzata dagli uffici della Direzione Cultura del Comune di Genova, che saranno pubblicati nel corso della settimana del teatro e che si confermano decisamente lusinghieri. Nel 2016 si osserva un consolidamento degli spettatori che viaggiano intorno ai 370mila, dato in costante crescita dal 2009. Nel settore lavorano circa 600 persone delle quali circa il 29% ha meno di 35 anni.
I dati relativi all’utilizzo del sito Genovateatro testimoniano un trend in evoluzione verso un maggiore e migliore utilizzo: nella presente stagione teatrale nel periodo dal 10 ottobre al 14 marzo si sono avute 44.635 visite con dati qualitativi molto interessanti, un tempo di permanenza media sul sito di 2.23 minuti e una percentuale di rimbalzo, cioè di coloro che abbandonano immediatamente il sito, del 54, 58% (il 60% è considerato soddisfacente),
La pagina di Facebook di Genovateatro vanta ad oggi 2.844 follower ed è in forte ascesa. Interessante notare che circa il 33% dei follower hanno meno di 34 anni e provengono non solo da Genova ma anche da molte altre città italiane e mondiali (vantiamo alcuni follower anche in paesi molto lontani dell’Asia e del Sudamerica).

►MUSEO BIBLIOTECA DELL’ATTORE
Il Museo Biblioteca dell’Attore (MBA) custodisce Il Museo Biblioteca dell’Attore (MBA) un ricco materiale museale, tra cui sono presenti gli studi di Salvini, Govi, Fersen, il teatrino Rissone e i costumi della Ristori. Una ricca biblioteca di oltre 42mila libri dedicati allo spettacolo e circa 60  Fondi Archivistici e bibliotecari conservati fin dal 1966, per un totale di oltre un chilometro di scaffalature: tra questi, i fondi ottocenteschi di Adelaide Ristori, Tommaso Salvini ed Ernesto Rossi, fino ai giorni nostri, passando per i nomi più illustri di chi ha operato nel teatro italiano del ‘900 in diversi ruoli: Ermete Zacconi, Ruggero Ruggeri, Sergio Tofano, Silvio d’Amico, Lilla Brignone, Paolo Stoppa, Alberto Lionello, Gianni Polidori, Pasquale De Antonis, Gilberto Govi, Alessandro Fersen, Virgilio Marchi.
Un’azione importante avviata nel 2013, quando il Comune di Genova ha messo a disposizione del Museo Biblioteca i locali di via del Seminario 10, e dove, grazie anche a questa nuova collocazione, si viene così a creare un polo di enti culturali di primaria importanza per la città di Genova: Civica Biblioteca Centrale Berio, Museo Biblioteca dell’Attore, Istituto Storico per la Resistenza, Biblioteca dell’Istituto Mazziniano e Archivio dei Movimenti. Polo di grande importanza che collabora, inoltre, con le Istituzioni nazionali del settore, con le Università e con la Scuola in collaborazione con gli Assessorati regionale e comunale alla Cultura e al Turismo.

►GENOVATEATRO
Dal 2011 Genovateatro, il coordinamento dei teatri genovesi promosso dal Comune di Genova, con la collaborazione di Mentelocale e Firma, offre il cartellone unico dei teatri e la biglietteria online con il sito www.genovateatro.it ed è il soggetto catalizzatore di numerose iniziative di valorizzazione del teatro a Genova.
E’ infatti Genovateatro a organizzare l’evento esclusivo della Settimana del Teatro, iniziativa nata per onorare la Giornata Mondiale del teatro istituita a Vienna nel 1961 dall’Istituto Internazionale del Teatro creato dall’UNESCO nel 1948.
All’offerta informativa del sito Genovateatro on line, si sono aggiunte successivamente la pagina Facebook e l’App per Apple e Android, ma le informazioni sugli spettacoli sono rese disponibili in città per i cittadini e per i turisti anche dal totem di Genovateatro nell’atrio di Palazzo Ducale, che contiene i materiali informativi cartacei dei teatri, e dalla storica bacheca, recentemente attrezzata con schermo digitale, posta in via XX settembre all’altezza di Piazza De Ferrari.

Segnaliamo infine che Genovateatro si è da tempo allargato all’area metropolitana che vanta oramai ben venti teatri, tutti aderenti al coordinamento: Teatro Carlo Felice, Teatro Stabile di Genova, GOG – Giovine Orchestra Genovese, Teatro della Tosse, Teatro dell’Archivolto, Politeama Genovese, Teatro Cargo, Teatro Garage, Teatro Verdi, TKC – Teatro della Gioventù, Teatro Govi, Altrove Teatro della Maddalena, Teatro Akropolis, Teatro dell’Ortica, Lunaria Teatro, Il Sipario Strappato (Arenzano), TPL teatro di Sori, Teatro Sociale di Camogli, Teatro di Cicagna, Teatro Bloser.


►Il PROGRAMMA COMPLETO DELLA SETTIMANA DEI TEATRI
comprende tutte le facilitazioni e le iniziative speciali
per tutti gli altri eventi teatrali consultare il sito www.genovateatro.it

 Domenica 26 Marzo
-Teatro Carlo Felice: 
h. 15  L’ELISIR D’AMORE di Gaetano Donizetti
Prezzo speciale per acquisto di biglietto il giorno dello spettacolo
-Teatro Sociale di Camogli:
h. 16  LA FESTA DELL’IMPERATORE - Karromato (Repubblica Ceca)
Prezzo-bambino (€ 6) a chi accompagna 2 bambini
-Lunaria Teatro degli Emiliani:
h. 16.30 MARUZZA MUSUMECI - di Andrea Camilleri
Ridotto a 10 euro per tutti   
-Teatro Govi:
h. 16  LA BELLEZZA IN MUSICA – Concerto lirico a cura di Opera Studio
Biglietto speciale per gli under 18 a 5 euro

-Teatro Verdi:
h. 16  COLPI DI TIMONE – Commedia di repertorio Goviano
Prezzo speciale 10 euro per tutti


 Lunedì 27 Marzo
-Teatro Carlo Felice:
h. 9, 10, 11 e 12 Visite guidate gratuite al Teatro ed agli allestimenti dell’opera “Elisir d’amore” di Donizetti, con le scene di Emanuele Luzzati              Gratuite esclusivamente per la settimana in corso su prenotazione obbligatoria

+ h. 18 - Villa Brignole Sale -via Zara: SCARLATTI IN DANZA DEOS (Danse ensemble opera studio) compagnia di danza residente del Teatro Carlo Felice  – al pianoforte: Sirio Restani            Prezzo speciale 10 euro


-Teatro Sociale di Camogli:
h. 10.30  LA FESTA DELL’IMPERATORE - Karromato (Repubblica Ceca) Spettacolo per scuole aperto a tutti a 8 euro, 6 euro fino terza media
+ h. 11-12.30   Visite guidate al Teatro 2 euro – prenotazione obbligatoria

-Teatro Cargo:
h. 10 Presso Muma Museo del Mare  COMPLEANNO AFGHANO, spettacolo per le scuole Prezzo speciale 6 euro Possiblità visità Mem dopo spettacolo 3.5 euro


-Gog; Giovine Orchestra Genovese:
h. 21 Concerto  I SOLISTI AQUILANI – Diretto da Vladimir Ashkenazy
Prezzo speciale 25 euro per tutti

 Martedì 28 Marzo
-Teatro Cargo:
h. 10 Presso Muma Museo del Mare  COMPLEANNO AFGHANO, spettacolo per le scuole
Prezzo speciale 6 euro  Possiblità visità Mem dopo spettacolo 3.5 euro

-Teatro Carlo Felice:
h. 11    L’ELISIR D’AMORE – adattamento a cura di Luigi Maio
Riservato alle scuole – euro 6 studenti e euro 11 accompagnatori, prenotazione obbligatoria
h.20. 15  L’ELISIR D’AMORE di Gaetano Donizetti
Prezzo speciale per acquisto di biglietto il giorno dello spettacolo

-Teatro dell’Archivolto:
h. 11-13   Visita guidata al Teatro Storico Gustavo Modena – Prenotazione obbligatoria

-Teatro Altrove della Maddalena:
h. 17  Lezione aperta del Corso di Teatro Altrove per Adolescenti
h.20 Lezione aperta del Corso di Teatro Altrove per Adulti
-Teatro Stabile, Corte:
h. 18 Foyer Teatro della Corte Aperitivo Teatrale con il SUQ.
Anteprima di Maratona Suq, ingresso libero

-Teatro Stabile, Duse:
h. 19.30 per le scuole visita “raccontata” nei camerini prima dell’inizio dello spettacolo
h. 20.30 L’ISOLA DEGLI SCHIAVI   euro 10 under 26

-Politeama Genovese:
h. 21    KATAKLO’                  Prezzo gruppi di almeno 15 persone, 16 euro. Prenotazione obbligatoria
                                                 Prezzo over 60 e under 25: 26 euro in I settore; 21, 50 euro in II settore.


 Mercoledì 29 Marzo
-Teatro Garage:
h. 18.30 LEZIONE DI TEATRO aperta e gratuita - Gradita prenotazione

-Teatro Carlo Felice:
h. 10.00 “Lo strumento del diavolo” – operina dedicata a Nicolò Paganini (Auditorium Eugenio Montale)
Riservato alle Scuole - Spettacolo a pagamento su prenotazione obbligatoria
-Altrove Teatro Altrove della Maddalena:
h.20 Lezione aperta del Corso di Teatro (per adulti)
-Teatro della Tosse:
h. 17.30  Visita Teatro  e incontro con la Direzione  - Gratuito prenotazione entro il 27
- Teatro Stabile, Duse :
h. 19.30 per le scuole visita “raccontata” nei camerini prima dell’inizio dello spettacolo
h. 20.30 L’ISOLA DEGLI SCHIAVI  Biglietto under 26, 10 euro

-Teatro Stabile, Corte:
h. 20.30  SLAVA’S SNOWSHOW  - Slava Polunin  € 7 under 10 - € 12 under 26 anni – promozione family (v. sito)

-Teatro Sociale di Camogli:
h. 11-12.30  Visite guidate Teatro Storico da al prezzo di 2 euro previa prenotazione 
-Teatro dell’Archivolto: 
h.21  L’arte di essere fragili -  racconto teatrale con Alessandro D’Avenia Prenotazione obbligatoria


-Politeama Genovese:
h. 15 incontro con compagnia Kataklò aperto a tutti presso Villa Brignole Sale -  via Zara 120, cancello. Gratuito 
h. 21    KATAKLO’                  Prezzo gruppi di almeno 15 persone, 16 euro. Prenotazione obbligatoria
                                                 Prezzo over 60 e under 25: 26 euro in I settore; 21, 50 euro in II settore.

 Giovedì 30 Marzo
-Teatro Carlo Felice
h. 10.00 “Lo strumento del diavolo” – operina dedicata a Nicolò Paganini (Auditorium Eugenio Montale)
Riservato alle Scuole - Spettacolo a pagamento prenotazione obbligatoria

-Teatro Cargo:
h. 10  Per le scuole     VIAGGIO MERAVIGLIOSO DENTRO UNA CONCHIGLIA         Biglietto 6 euro

-Teatro dell’Archivolto:
h. 14-16   Visita guidata Teatro Storico Gustavo Modena – Prenotazione obbligatoria

-Teatro Verdi:
h. 18.15-20.15  Lezione Corso di Teatro in genovese aperta a tutti   Ingresso libero

-Altrove Teatro della Maddalena:
h.18.30   Visita guidata palazzo Fattinanti Cambiaso e del Teatro con racconto delle modalità di gestione.

-Teatro di Cicagna:
h.21   CERCANDO IL SIGNOR G - Officine Studio Danza, coreografie di Simona Solari.
Costo biglietto unico 7 euro – prenotazione consigliata
-Teatro Stabile, Corte:
h. 19.30  SLAVA’S SNOWSHOW  - Slava Polunin  € 7 under 10  - € 12 under  26 – promozione family (v. sito)

- Teatro Stabile, Duse :
h. 19.30 L’ISOLA DEGLI SCHIAVI  Biglietto under 26, 10 euro

-TKC Teatro della Gioventù
h. 21.00 The Kitchen Company IL ROMPIBALLE di Francis Veber regia di Massimo Chiesa
euro 10, euro 5 under 12

 Venerdì 31 Marzo
-Teatro Carlo Felice
h. 10.00 “Lo strumento del diavolo” – operina dedicata a Nicolò Paganini (Auditorium Eugenio Montale)
Riservato alle Scuole - Spettacolo a pagamento su prenotazione obbligatoria

-Teatro Akropolis:
h.17 SOLILOQUIO A DUE- disegnare la danza tra Genova e Berlino; racconto-incontro con Francesca Pedullà e Sabrina Marzagalli presso il Teatro Aperto al Pubblico

-Teatro Sociale di Camogli:
h. 11-12.30   Visite guidate Teatro Storico al prezzo di 2 euro previa prenotazione
h.20.30   I VICINI -  Produzione Teatro Stabile Bolzano, Organizzazione Nidodiragno
€ 8 undder 26 e a chi accompagna 2 giovani under 26
-Teatro Stabile, Duse :
h. 19.30 per le scuole visita “raccontata” nei camerini prima dell’inizio dello spettacolo
h. 20.30 L’ISOLA DEGLI SCHIAVI  Biglietto under 26, 10 euro

-Teatro Stabile, Corte
h. 20.30  SLAVA’S SNOWSHOW  - Slava Polunin  € 7 Entro i 10 anni  - € 12 entro i 26 anni – promozione family (v. sito)

-Teatro dell’Ortica:
h. 21  UDUDU-ZA-THORA - di Antonio Sgorbissa     Biglietto 6 euro fino a 26 anni

-Altrove teatro della Maddalena: h. 21 GIOVANNI E NORI. UNA STORIA D’AMORE E RESISTENZA
Biglietto ridotto 8 euro per over 25


 Sabato 1 Aprile

- Teatro Bloser:
h.16 Luzzati da Favola CRI CRI E LA GAZZA LADRA; dalla favola di Emannuele Luzzati
euro 10, gratuito per i bambini che hanno partecipato ai laboratori


-TPL Teatro di Sori:
h. 16  Prove aperte di IROS: autobiografia di una città con gli Agitatori Culturali Irrequieti
Ingresso Libero su prenotazione

-Teatro Carlo Felice:
h.19.30 Foyer del Teatro Festival della Milonga – TANGOFELIZ;   10 euro per tutti

-Teatro Sociale di Camogli:
h.20.30   I VICINI -  Produzione Teatro Stabile Bolzano, Organizzazione Nidodiragno
€ 8 under 26 e a chi accompagna  almeno due under 26
-Teatro di Cicagna:
h.21  IL TARTUFO DI Molière - Compagnia Stabile del Teatro R & G Govi
5 euro per Gruppi Scuola di almeno 15 persone tra studenti e accompagnatori.
Ogni 15 paganti due biglietti gratis per insegnanti. Prenotazione obbligatoria da parte della scuola 

-Teatro Govi:
h. 21  1..2..3 STELLEVISIONE - Musical a cura della compagnia Piccole Stelle          biglietto  under 18 a 5 euro

-Teatro dell’Ortica:
THORA h. 21  UDUDU-ZA-THORA - di Antonio Sgorbissa     Biglietto 6 euro under 26 anni

-Teatro Stabile, Corte:
h. 20.30  SLAVA’S SNOWSHOW  - Slava Polunin  € 7 under 10 anni  - € 12 under 26 anni – promozione family (v. sito)

-Teatro Stabile, Duse :
h. 20.30 L’ISOLA DEGLI SCHIAVI  Biglietto under 26, 10 euro

-Sipario Strappato:
h.21.00     BUH, LA PAURA FA NOVANTA - Enzo Paci          Ingresso per Tutti 10 Euro

                                 
 Domenica 2 Aprile

- Teatro Bloser:
h.16 Luzzati da Favola CRI CRI E LA GAZZA LADRA; dalla favola di Emannuele Luzzati
euro 10, gratuito per i bambini che hanno partecipato ai laboratori

-Teatro Sociale di Camogli:
h. 16 DA MOZART A PROKOFIEV IN COMPAGNIA DI PIERINO E IL LUPO - Orchestra del Teatro Carlo Felice – Musicattore: Luigi Maio € 25 adulti,  € 10 bambini e accompagnatore di almeno 2 bambini

-Teatro Govi:
h. 21  1..2..3 STELLEVISIONE - Musical a cura della compagnia Piccole Stelle      biglietto  under 18 a 5 euro

-Teatro Garage:
h. 17    LE CHAT – Compagnia Le Fusa                Prezzo speciale 9 euro



- Teatro Stabile, Corte:
h. 16  SLAVA’S SNOWSHOW  - Slava Polunin  € 7 under 10 anni  - € 12 under 26 anni – promozione family (v. sito)

-Teatro Stabile, Duse :
h. 20.30 L’ISOLA DEGLI SCHIAVI  Biglietto under 26, 10 euro

-Teatro della Tosse:
h. 16  FIABE ITALIANE – incontro compagnia a fine spettacolo      Biglietto ridotto a 6 euro per tutti

MOSTRE E LABORATORI
- Teatro Bloser:
h.17,30 Laboratori per bambini LA FABBRICA DELLA FANTASIA diretti dal Museo Luzzati; realizzazione elementi di scena per lo spettacolo CRI CRI E LA GAZZA LADRA. 1 laboratorio + spettacolo euro 15 - 2 laboratori + spettacolo euro 25 prenotazione consigliata

-Lunaria Teatro: dal 27 Marzo al 1 aprile Mostra “Luzzati, Trionfo, amici di Vita e di Teatro” presso chiostro S. Matteo 15-18.
Per gentile concessione di Giorgio Panni materiali dell'archivio Trionfo. Ingresso libero. Visita guidata su prenotazione.
data: 
23/03/2017
Ultimo aggiornamento: 23/03/2017
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8