
INFORMAGIOVANI NOTIZIE
LAVORO – CONCORSI – FORMAZIONE
"COME FARE A METTERSI IN PROPRIO" Sportello informativo di accompagnamento all'Autoimpren-ditorialità dal 19 dicembre a Informagiovani
Ogni terzo martedì del mese a partire dal 19 Dicembre presso il Centro Informagiovani Piazza Matteotti 24 r sarà presente lo spor-tello specialistico "COME FARE A METTERSI IN PROPRIO" tenuto dal CLP (Centro Ligure di Produttività).
Per info e per prenotazioni: informagiovani@comune.genova.it
IL GRUPPO GRIMALDI ASSUME 500 MARITTIMI ITALIANI
I profili professionali richiesti per nuove navi in arrivo in flotta riguardano:
sezioni di coperta (comandante, 1°ufficiale, allievo ufficiale, ufficiale di navigazione, nostromo, marinaio, carpentieri, mozzo),
macchina (direttore, 1° macchina, ufficiali, allievo ufficiale, operaio motorista, operaio meccanico, ottonaio, giovanotto macchina, elettrici-sta) ed hotel (commissario di bordo, cuoco, cuoco equipaggio, piccolo e garzone cucina, piccolo e garzone di camera, cameriere, 1°cameriere).
Per candidature consultare la pagina dedicata: http://www.grimaldi.napoli.it/it/careers.html
POSIZIONI APERTE FOOT LOCKER anche a Genova
Sei interessato a lavorare nel settore della vendita al dettaglio? Puoi consultare le posizioni aperte del gruppo Foot Locker in tutto il Pae-se; ci sono anche possibilità a Genova. Tra i requisiti è richiesta disponibilità flessibile e esperienza 0-3 anni nel settore.
Puoi consultare le opportunità lavorative al link: www.sneakerjobs.com/search-jobs/Italy/476/2/3175395/42x83333/12x83333/50/2
Speciale cliclavoro Commesse e Addetti alle vendite
Questa settimana lo speciale è dedicato agli Addetti alle vendite, nei diversi comparti del settore: dall’abbigliamento all’elettronica, dell’arredamento alla grande distribuzione.
Nel dettaglio, le offerte raccolte si rivolgono a Commessi/e, Sales Assistant, Consiglieri di vendita, Venditori Reparto Progetti da inserire presso varie sedi in Italia, part time e full time.
Ai profili ricercati si richiedono buone capacità commerciali, relazionali e operative per fidelizzare la clientela. Le mansioni principali sa-ranno: il supporto ai clienti negli acquisti, l’allestimento e il riassortimento delle merci, la gestione del magazzino, il controllo del prodotto e dei prezzi.
Per conoscere le offerte e candidarsi: https://www.cliclavoro.gov.it/Clicomunica/News/2017/Pagine/Speciale-Commesse-e-Addetti-alle-vendite.aspx
ESTERO
Lavori nelle organizzazioni internazionali
Gli uffici delle organizzazioni internazionali che “girano” intorno all’Unione Europea, sono interessanti perché costituiscono un bacino di offerte di lavoro, quasi sempre qualificato anche se spesso a tempo determinato. Oggi segnaliamo alcune organizzazioni con offerte attualmente in corso.
BIS - Bank for International Settlements, Basel, Switzerland
GIZ - Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit, Eschborn, Germany
Hutchison Europa, Bruxelles, Belgio
ICMPD - International Centre for Migration Policy Development, Vienna, Austria
Impulse.brussels, Bruxelles, Belgium
Infeurope, Luxembourg
INRA - French National Institute for Agricultural Research, Paris, France
INTERREG North-West Europe, Lille, France
IOM - International Organization for Migration, Bruxelles, Belgium
UNHCR - United Nations High Commissioner for Refugees, Paris, France
Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono nei link delle segnalazioni.
da http://www.eurocultura.it/muoversi/lavori-nelle-organizzazioni-internazionali
Volontariato in Croazia insegnando le lingue con AIESEC.
Assicurare un’educazione di qualità è uno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che l’ONU desidera raggiungere in tutto il mondo con il sostegno di organizzazioni internazionali come AIESEC.
Questo stage di volontariato, con durata di 6 settimane, inizierà il 15 gennaio e terminerà il 27 febbraio.
Il compito del volontario sarà quello di insegnare una lingua tra inglese, spagnolo, francese, russo, tedesco e cinese ma anche quello di rappresentare il proprio paese di origine e far conoscere agli studenti i propri usi costumi.
Durante il primo contatto con i responsabili del progetto a Spalato, al volontario verrà comunicato se svolgerà il progetto presso una scuola, un’università o su una piattaforma digitale.
Durante questa esperienza il volontario sarà inserito in un team internazionale e verrà coinvolto dai volontari AIESEC in attività ludiche e culturali per scoprire le attrazioni e le tradizioni della Croazia.
Condizioni economiche
Il costo di partecipazione per il programma Global Volunteer è di 300 euro.
Destinatari: possono partecipare al progetto
gli studenti e i laureati dai 18 ai 30 anni
con un livello intermedio di conoscenza della lingua inglese.
Processo di selezione
Il processo di selezione consiste nell’inviare un video di presentazione in inglese.
Accomodation
L’alloggio è gratuito presso l’ostello 101 Dalmatinac.
L’esperienza con AIESEC oltre a dare una marcia in più al tuo curriculum, ti permetterà di creare un impatto positivo sulla società, intra-prendendo allo stesso tempo un viaggio alla scoperta di te stesso e di nuove culture.
Guida alla candidatura: per candidarsi al progetto o scoprirne di nuovi, visitare il sito https://aiesec.org/
Per maggiori informazioni http://www.scambieuropei.info/volontariato-croazia-insegnando-lingue-aiesec/
Scadenza 7 gennaio 2018
SOCIALE E VITA QUOTIDIANA
ATTIVA SUBITO I SERVIZI DI INFORMAZIONE E ALLERTA! IL SERVIZIO E' GRATUITO
Vai su: http://segnalazionisms.comune.genova.it/ e inserisci i tuoi dati per la registrazione.
I servizi riguardano avvisi circa l'interruzione dell'acqua, i divieti di sosta in caso di necessita’ spostamento auto e moto per interventi di manutenzione, e l'allerta meteo.
E-bike e scooter elettrici incentivi dal 15 dicembre 2017 al 31 maggio 2018
Con Determina Dirigenziale n 30/2017 della Direzione Ambiente, il Comune di Genova pubblica e rende noto un bando per concedere contributi volti alla realizzazione di interventi per il miglioramento della qualità dell'aria.
Dal 15 dicembre 2017 al 31 maggio 2018 i cittadini residenti nel Comune di Genova potranno beneficiare di incentivi per l'acquisto di scooter elettrici e biciclette a pedalata assistita.
L'entità del contributo è la seguente:
senza rottamazione
800 € per motorino elettrico
400 € per e-bike
con rottamazione di un motorino “Euro 0 o Euro 1” intestato al richiedente o ad un membro del suo nucleo famigliare
1000 € per motorino elettrico
500 € per e-bike
Per scaricare il bando e tutta la modulistica: http://www.comune.genova.it/content/incentivi-ecobike-e-scooter-elettrici
CULTURA, TEMPO LIBERO E CURIOSITÀ
Arte e cultura sotto l'albero: eventi e mostre nei musei civici di Genova
Appuntamenti da non perdere, tra mostre ed eventi, nei musei civici di Genova, che si svolgono dall'autunno del 2017 o dall'inizio del nuovo anno, fino alla primavera del 2018.
Per conoscere tutti gli appuntamenti: http://www.mentelocale.it/genova/articoli/74604-arte-cultura-sotto-albero-eventi-mostre-nei-musei-civici-genova.htm
Poetry slam: parte la stagione ligure dei duelli poetici
Prende il via da Genova la rincorsa dei poeti liguri alla finale nazionale della Lega italiana poetry slam. La prima data è stata giovedì 23 novembre, in attesa che a gennaio prenda il via anche la stagione spezzina.
Tre minuti, un palco e un pubblico da conquistare. Perché è il pubblico (o meglio, una giuria estratta a sorte tra il pubblico) a decidere chi vincerà il duello. Niente di cruento, solo tanto divertimento: anche in Liguria la scena del poetry slam è viva e in pieno fermento. Po-che regole, valide in tutto il mondo: niente musica, niente oggetti o vestiti di scena, solo voce e voglia di mettersi in gioco. Sul palco può salire chiunque, non è necessario essere un poeta laureato: rapper, cantautori, cabarettisti, attori, ognuno con il suo stile e il suo modo di interpretare i propri testi.
Ma non c’è solo Genova, da gennaio riprenderà la stagione spezzina: anche dal Golfo dei Poeti emergeranno dei vincitori che partecipe-ranno alla finale regionale al Teatro Altrove di Genova.
A garantire la qualità di questi eventi (e la possibilità di accedere alla finale nazionale), la Lega italiana poetry slam, che riunisce sotto un’unica bandiera più di duecento eventi in tutta Italia.
Le prossime date di Genova è:
14 dicembre Exopotamia poetry slam – all’Exopotamia
25 gennaio Bloser poetry slam Teatro Bloser – al Teatro Bloser
Per conoscere il calendario degli appuntamenti e per maggiori informazioni: www.lamialiguria.it/it/component/content/article/88-eventi/6330-poetry-slam,-parte-la-stagione-ligure-dei-duelli-poetici.html
7 dicembre - 6 maggio 2018 MECENATI DI IERI E DI OGGI - RESTAURI E RESTITUZIONI NEI MUSEI DI STRADA NUOVA
Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco
Una serie di dipinti dei Musei di Strada Nuova, parte dei quali mai esposti in precedenza, restaurati negli ultimi anni grazie a sponsoriz-zazioni di privati e alla collaborazione con importanti istituzioni museali nazionali e internazionali.
Raffinate opere di scuola italiana e fiamminga del Cinquecento si affiancano a dipinti di scuola piemontese e lombarda e a capolavori di maestri genovesi di primo Seicento e di età barocca. Per altre di queste opere, a lungo in deposito, si tratta invece di una vera e propria ‘restituzione’, resa possibile grazie all’attività di scambio e prestito con altri musei.
Per tutte le info: http://www.visitgenoa.it/evento/mecenati-di-ieri-e-di-oggi-2017
Museo del Presepe - Imperia
Piccolo tesoro del patrimonio artistico italiano e testimone dell’abilità ligure dell’arte religiosa
Una rappresentazione suggestiva, di grande effetto scenografico e mistico: 113 statuine in legno dipinto, arricchite da abiti sontuosi in stoffa. Tutto questo è il Museo del Presepe di Imperia, riconducibile alla bottega dello scultore Anton Maria Maragliano.
L’artista, insieme ai collaboratori della sua scuola, ha dato prova dell’abilità ligure nell’arte religiosa: le figure esposte sono, infatti, testi-monianza della grande stagione del presepe genovese. Inserti in tulle, pailettes, ricami e filati d’argento, poi, rendono queste opere d’arte in miniatura dei veri e propri gioielli.
Le statuine sono disposte in una cupola di cristallo a forma di stella cometa secondo un preciso criterio: sistemate in prospettiva e in ordine di grandezza sui vari ripiani, rappresentano in maniera magistrale la Natività. Una mistica melodia di sottofondo, infine, contribui-sce a calare il visitatore in un ambiente davvero unico.
Il Museo del Presepe si trova all’interno della Pinacoteca Civica, nell’edificio dell’ex Collegio di fronte al Duomo di San Maurizio. È stato allestito nel 2008, a seguito di un accurato restauro di cui, nell’atrio di ingresso, si può vedere un filmato.
Per info: https://www.lamialiguria.it/it/component/content/article/381-natale-in-liguria/presepi-in-liguria/6389-museo-del-presepe.html?Itemid=571
http://www.culturainliguria.it/cultura/it/Temi/Luoghivisita/museiRaccolte.do;jsessionid=B6302200CD5A33FE4FEB7D93EB693E8A.node2?contentId=29388&localita=2291&area=214