Genova città d’arte e delle donne. In occasione dell’8 marzo, le donne potranno visitare gratuitamente le più importanti strutture museali cittadine.
Nei musei civici ingresso gratuito per tutte le donne che si presenteranno in biglietteria.
In particolare, il Museo di Storia Naturale offre l’ingresso gratuito per la visita alle collezioni permanenti, mentre per la mostra “Spiders.I più grandi ragni del mondo” riserverà alle visitatrici un biglietto ridotto.
Ingresso gratuito anche in tutte le strutture del Mu.Ma Musei del Mare e delle Migrazioni - Galata Museo del Mare, Museo navale di Pegli e Commenda di Prè - e nei musei statali genovesi: Palazzo Reale e Galleria Nazionale di Palazzo Spinola.
E a Palazzo Reale, dalle 9 alle 19, tutte le visitatrici potranno sedere sul trono del museo di Palazzo Reale e postare la loro foto da “Regine per un giorno” sui profili twitter e facebook del museo - www.facebook.it/palazzorealegenova - utilizzando l'hashtag #regineapalazzo.
Sono previste anche due visite guidate gratuite – alle 11 e alle 16 – dedicate al tema "Maria Maddalena, storia di una donna". Attraverso la lettura di alcune interessanti opere pittoriche e scultoree della collezione, verrà raccontata la storia di uno dei personaggi evangelici più noti e controversi.
“Un solo giorno non ci basta”, questo è lo slogan che riassume il senso della festa internazionale della donna e a Genova sono previste numerose iniziative organizzate da enti e associazioni, molte delle quali patrocinate dal Comune e dai Municipi, per confrontarsi sul tema dei diritti delle donne, per fare il punto su quanto è stato fatto e quanto resta ancora da fare.
Tutti gli eventi in programma sono raccolti nella locandina "Storie di donne 8 marzo 2016 un giorno solo non ci basta”, realizzata da Timothy Costa.
Al Fuori Festival 2016 del Festival dell’Eccellenza al Femminile, che quest’anno punta la sua attenzione sulla figura di Luisa Spagnoli - grande personalità della storia italiana e dell’imprenditoria, ancora oggi celebrata per le sue idee progressiste - è in programma per l’8 marzo alle 17 presso la Camera di Commercio la presentazione del libro "La Signora dei Baci", biografia su Luisa Spagnoli scritta a quattro mani da Maria Letizia Putti e Roberta Ricca.
A presentare l’incontro sarà la giornalista Bettina Bush, da sempre interessata al mondo dell’imprenditoria.
Gli incontri del Fuori Festival continueranno fino a maggio, qui il programma completo
Infine, prologo alla festa della donna, sarà lunedì 7 marzo alle 16,30 alla biblioteca Berio il primo incontro del ciclo "Le Genovesi. Donne nella storia, nell’immaginario, nel quotidiano”, organizzato in collaborazione con l’Associazione A Compagna, letture a cura dei volontari del Servizio Civile Nazionale
Franco Bampi, Padre Vittorio Casalino e Domenico Carratta parleranno di “Donne nella storia: la Venere del Botticelli, Santa Caterina Fieschi e la Duchessa di Galliera": Simonetta Cattaneo, ritratta nella celebre “Nascita di Venere” del Botticelli, Santa Caterina da Genova, al secolo Caterina Fieschi Adorno, la più alta figura del misticismo religioso e della carità genovese e infine di Maria Brignole Sale De Ferrari, meglio nota come la Duchessa di Galliera, conosciuta per il suo grande spirito filantropico nei confronti della nostra città.
Per partecipare alla conferenza alla Berio è obbligatorio iscriversi, telefonando ai numeri: 0105576093 o 0105576039 o scrivendo a: beriopromozione@comune.genova.it
Per la visita guidata al museo di Palazzo Reale è necessaria la prenotazione al numero 0102710236
Nei musei civici ingresso gratuito per tutte le donne che si presenteranno in biglietteria.
In particolare, il Museo di Storia Naturale offre l’ingresso gratuito per la visita alle collezioni permanenti, mentre per la mostra “Spiders.I più grandi ragni del mondo” riserverà alle visitatrici un biglietto ridotto.
Ingresso gratuito anche in tutte le strutture del Mu.Ma Musei del Mare e delle Migrazioni - Galata Museo del Mare, Museo navale di Pegli e Commenda di Prè - e nei musei statali genovesi: Palazzo Reale e Galleria Nazionale di Palazzo Spinola.
E a Palazzo Reale, dalle 9 alle 19, tutte le visitatrici potranno sedere sul trono del museo di Palazzo Reale e postare la loro foto da “Regine per un giorno” sui profili twitter e facebook del museo - www.facebook.it/palazzorealegenova - utilizzando l'hashtag #regineapalazzo.
Sono previste anche due visite guidate gratuite – alle 11 e alle 16 – dedicate al tema "Maria Maddalena, storia di una donna". Attraverso la lettura di alcune interessanti opere pittoriche e scultoree della collezione, verrà raccontata la storia di uno dei personaggi evangelici più noti e controversi.
“Un solo giorno non ci basta”, questo è lo slogan che riassume il senso della festa internazionale della donna e a Genova sono previste numerose iniziative organizzate da enti e associazioni, molte delle quali patrocinate dal Comune e dai Municipi, per confrontarsi sul tema dei diritti delle donne, per fare il punto su quanto è stato fatto e quanto resta ancora da fare.
Tutti gli eventi in programma sono raccolti nella locandina "Storie di donne 8 marzo 2016 un giorno solo non ci basta”, realizzata da Timothy Costa.
Al Fuori Festival 2016 del Festival dell’Eccellenza al Femminile, che quest’anno punta la sua attenzione sulla figura di Luisa Spagnoli - grande personalità della storia italiana e dell’imprenditoria, ancora oggi celebrata per le sue idee progressiste - è in programma per l’8 marzo alle 17 presso la Camera di Commercio la presentazione del libro "La Signora dei Baci", biografia su Luisa Spagnoli scritta a quattro mani da Maria Letizia Putti e Roberta Ricca.
A presentare l’incontro sarà la giornalista Bettina Bush, da sempre interessata al mondo dell’imprenditoria.
Gli incontri del Fuori Festival continueranno fino a maggio, qui il programma completo
Infine, prologo alla festa della donna, sarà lunedì 7 marzo alle 16,30 alla biblioteca Berio il primo incontro del ciclo "Le Genovesi. Donne nella storia, nell’immaginario, nel quotidiano”, organizzato in collaborazione con l’Associazione A Compagna, letture a cura dei volontari del Servizio Civile Nazionale
Franco Bampi, Padre Vittorio Casalino e Domenico Carratta parleranno di “Donne nella storia: la Venere del Botticelli, Santa Caterina Fieschi e la Duchessa di Galliera": Simonetta Cattaneo, ritratta nella celebre “Nascita di Venere” del Botticelli, Santa Caterina da Genova, al secolo Caterina Fieschi Adorno, la più alta figura del misticismo religioso e della carità genovese e infine di Maria Brignole Sale De Ferrari, meglio nota come la Duchessa di Galliera, conosciuta per il suo grande spirito filantropico nei confronti della nostra città.
Per partecipare alla conferenza alla Berio è obbligatorio iscriversi, telefonando ai numeri: 0105576093 o 0105576039 o scrivendo a: beriopromozione@comune.genova.it
Per la visita guidata al museo di Palazzo Reale è necessaria la prenotazione al numero 0102710236