Da un lato la realtà delle scuole e dall'altro le occasioni del mondo del lavoro. Questo il confronto alla base del 10° Salone ABCD+Orientamenti che da domani martedì 3 a giovedì 5 novembre animerà, per il 10° anno consecutivo, la Fiera di Genova.
Lo scopo principale è fornire a famiglie, insegnanti e studenti gli strumenti e le informazioni per operare scelte motivate e motivanti nel mondo della scuola, dell´università, della formazione e del lavoro.
Quest'anno la manifestazione si fa in tre. ABCD dedicato alle tecnologie e due "bussole" per orientare le scelte dei ragazzi al termine della scuola dell'obbligo e dei giovani diplomati alle prese con il mondo dell'università e del lavoro.
Al Comune di Genova, il compito di sensibilizzare i giovani sui temi della sicurezza attraverso stand, momenti di incontro e seminari, curati da Protezione Civile, assessorato legalità e diritti, Polizia Municipale e settore scolastico.
I temi della sicurezza stradale, in collaborazione con Regione Liguria, Inail Direzione Regionale Liguria, Città Metropolitana Genova, ACI e Università di Genova, verranno dibattuti all'interno di uno stand dove i ragazzi potranno partecipare ad attività, incontri e laboratori interattivi.
Per le scuole d’infanzia e primarie saranno aperti tre spazi dedicati ad altrettanti aspetti della sicurezza.
Nel primo, Educazione stradale e civica, a cura della Polizia Municipale e del Settore Legalità e Diritti del Comune di Genova, aperto dalle 9.30 alle 16.00, saranno possibili esercitazioni pratiche su percorsi attrezzati con segnali stradali e semaforo, oltre a incontri formativi di educazione civica.
Il secondo spazio, intitolato “La strada e l’ambiente”, aperto dalle 9.30 alle 13.00, a cura della Polizia Provinciale di Genova – Città Metropolitana di Genova, proporrà Incontri informativi su come una uso attento della strada possa influire sull’ambiente che ci circonda.
Il terzo spazio, intitolato “TrasportAcisicuri”, a cura di ACI Genova, proporrà un laboratorio interattivo per bambini sull’uso corretto dei seggiolini auto. Dalle 9.30 alle 13.00.
Per le scuole secondarie superiori di I e II grado saranno disponibili diversi strumenti per avvicinare i giovani a uno stile di guida corretto: Polizia Municipale Genova proporrà un percorso da affrontare con speciali occhiali che riproducono la condizione visiva in stato di ebbrezza, ACI Genova metterà a disposizione un Simulatore di Guida sicura e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova proporrà un Test multidimensionale sugli stili di guida. Dalle 9:30 alle 18.00
Presso lo stand sarà possibile svolgere giochi interattivi sui comportamenti sicuri da adottare in caso di emergenze ambientali, con l'uso del DVD "Le scatole di Zoe" adatto per gli allievi della scuola primaria e secondaria di primo grado, presentati dal settore di Protezione civile e da Volontari del “Gruppo Genova”.
In particolare mercoledì 4 novembre, nella sala A del padiglione B, la Protezione Civile, in collaborazione con la direzione Scuola e politiche Giovanili e il dipartimento di Scienze per l’architettura, presenterà il gioco “S.T.A.I. ... in una scuola sicura”, dedicato ai bambini delle scuole infanzia.
Dalle ore 9.30 alle ore 12.30, le classi che avranno prenotato presso la direzione Scuole e politiche giovanili potranno partecipare al laboratorio, dove il gioco verrà condotto da educatori specializzati e volontari di Protezione civile.
Lo scopo principale è fornire a famiglie, insegnanti e studenti gli strumenti e le informazioni per operare scelte motivate e motivanti nel mondo della scuola, dell´università, della formazione e del lavoro.
Quest'anno la manifestazione si fa in tre. ABCD dedicato alle tecnologie e due "bussole" per orientare le scelte dei ragazzi al termine della scuola dell'obbligo e dei giovani diplomati alle prese con il mondo dell'università e del lavoro.
Al Comune di Genova, il compito di sensibilizzare i giovani sui temi della sicurezza attraverso stand, momenti di incontro e seminari, curati da Protezione Civile, assessorato legalità e diritti, Polizia Municipale e settore scolastico.
I temi della sicurezza stradale, in collaborazione con Regione Liguria, Inail Direzione Regionale Liguria, Città Metropolitana Genova, ACI e Università di Genova, verranno dibattuti all'interno di uno stand dove i ragazzi potranno partecipare ad attività, incontri e laboratori interattivi.
Per le scuole d’infanzia e primarie saranno aperti tre spazi dedicati ad altrettanti aspetti della sicurezza.
Nel primo, Educazione stradale e civica, a cura della Polizia Municipale e del Settore Legalità e Diritti del Comune di Genova, aperto dalle 9.30 alle 16.00, saranno possibili esercitazioni pratiche su percorsi attrezzati con segnali stradali e semaforo, oltre a incontri formativi di educazione civica.
Il secondo spazio, intitolato “La strada e l’ambiente”, aperto dalle 9.30 alle 13.00, a cura della Polizia Provinciale di Genova – Città Metropolitana di Genova, proporrà Incontri informativi su come una uso attento della strada possa influire sull’ambiente che ci circonda.
Il terzo spazio, intitolato “TrasportAcisicuri”, a cura di ACI Genova, proporrà un laboratorio interattivo per bambini sull’uso corretto dei seggiolini auto. Dalle 9.30 alle 13.00.
Per le scuole secondarie superiori di I e II grado saranno disponibili diversi strumenti per avvicinare i giovani a uno stile di guida corretto: Polizia Municipale Genova proporrà un percorso da affrontare con speciali occhiali che riproducono la condizione visiva in stato di ebbrezza, ACI Genova metterà a disposizione un Simulatore di Guida sicura e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova proporrà un Test multidimensionale sugli stili di guida. Dalle 9:30 alle 18.00
Presso lo stand sarà possibile svolgere giochi interattivi sui comportamenti sicuri da adottare in caso di emergenze ambientali, con l'uso del DVD "Le scatole di Zoe" adatto per gli allievi della scuola primaria e secondaria di primo grado, presentati dal settore di Protezione civile e da Volontari del “Gruppo Genova”.
In particolare mercoledì 4 novembre, nella sala A del padiglione B, la Protezione Civile, in collaborazione con la direzione Scuola e politiche Giovanili e il dipartimento di Scienze per l’architettura, presenterà il gioco “S.T.A.I. ... in una scuola sicura”, dedicato ai bambini delle scuole infanzia.
Dalle ore 9.30 alle ore 12.30, le classi che avranno prenotato presso la direzione Scuole e politiche giovanili potranno partecipare al laboratorio, dove il gioco verrà condotto da educatori specializzati e volontari di Protezione civile.