Fare il bagno in mare a Genova sarà più sicuro. La giunta comunale, nella seduta di ieri, ha deciso di aumentare da quattro a sette le postazioni di salvamento presenti sulle spiagge libere genovesi.
Così nel mese di agosto l’intenso flusso di bagnanti sulle spiagge libere di Voltri, Multedo di Pegli, Boccadasse, via Gianelli-Scalo Quinto, Vernazzola e Bagnara - indicate dai Municipi Ponente, Medio Levante e Levante – sarà sorvegliato dal personale di Bagni Marina Genovese srl, che dispone delle competenze necessarie e già gestisce le attrezzature, a servizio gratuito della cittadinanza, sulle spiagge libere di Vesima, Voltri-Sant’Ambrogio, Pegli-giardini Peragallo, Multedo, Punta Vagno, via Forte di San Giuliano, Priaruggia e Quinto.
La criticità, sottolineata dalla Capitaneria di Porto che ha collaborato con il Comune di Genova, è data dalla mancanza di stabilimenti balneari confinanti, cosa che espone i frequentatori di queste spiagge libere a maggiori rischi.
Questa iniziativa non è un obbligo di legge per i Comuni costieri, ma si inserisce nell'azione di tutela della sicurezza dei cittadini e dei turisti presenti in città già intrapresa dalla giunta Bucci.
Così nel mese di agosto l’intenso flusso di bagnanti sulle spiagge libere di Voltri, Multedo di Pegli, Boccadasse, via Gianelli-Scalo Quinto, Vernazzola e Bagnara - indicate dai Municipi Ponente, Medio Levante e Levante – sarà sorvegliato dal personale di Bagni Marina Genovese srl, che dispone delle competenze necessarie e già gestisce le attrezzature, a servizio gratuito della cittadinanza, sulle spiagge libere di Vesima, Voltri-Sant’Ambrogio, Pegli-giardini Peragallo, Multedo, Punta Vagno, via Forte di San Giuliano, Priaruggia e Quinto.
La criticità, sottolineata dalla Capitaneria di Porto che ha collaborato con il Comune di Genova, è data dalla mancanza di stabilimenti balneari confinanti, cosa che espone i frequentatori di queste spiagge libere a maggiori rischi.
Questa iniziativa non è un obbligo di legge per i Comuni costieri, ma si inserisce nell'azione di tutela della sicurezza dei cittadini e dei turisti presenti in città già intrapresa dalla giunta Bucci.