Adozione Piano Territoriale Regionale
Deliberazione del Consiglio Regionale – Assemblea Legislativa n. 2 del n. 2 del 25 gennaio - 21/02/2022
Rende Noto
RELAZIONE DI PIANO
FASCICOLO “IDEE DI LIGURIA”,
articolato in:
a) Quadro descrittivo;
b) Documento degli obiettivi del Piano;
c) Quadro Strategico;
FASCICOLO “LIBERARE L’ENTROTERRA”,
articolato in:
a) Quadro descrittivo;
b) Documento degli obiettivi per l’entroterra;
c) Quadro Strategico;
FASCICOLO “RIPENSARE LE CITTA’”,
articolato in:
a) Quadro descrittivo;
b) Documento degli obiettivi per le Città, Conurbazioni Costiere e Valli Urbane;
c) Quadro Strategico;
FASCICOLO “AVER CURA DELLA COSTA”,
articolato in:
a) Quadro descrittivo
b) Documento degli obiettivi per la costa;
c) Quadro Strategico;
NORME DEL PTR;
RAPPORTO AMBIENTALE
composto da:
1. Descrizione del Piano
2. Analisi del contesto e dello stato dell’ambiente
3. Descrizione dell’opzione zero e delle alternative di piano
4. Definizione degli obiettivi generali e specifici
5. Verifica di coerenza
6. Struttura del piano
7. Funzionalità del piano
8. Progettazione del processo partecipativo
9. Caratteristiche degli impatti e delle aree che possono essere interessate
10. Piano di monitoraggio
11. Appendice;
STUDIO DI INCIDENZA ai sensi della D.G.R n. 30 del 18 gennaio 2013;
SINTESI NON TECNICA
FASCICOLO “IDEE DI LIGURIA”,
articolato in:
a) Quadro descrittivo;
b) Documento degli obiettivi del Piano;
c) Quadro Strategico;
FASCICOLO “LIBERARE L’ENTROTERRA”,
articolato in:
a) Quadro descrittivo;
b) Documento degli obiettivi per l’entroterra;
c) Quadro Strategico;
FASCICOLO “RIPENSARE LE CITTA’”,
articolato in:
a) Quadro descrittivo;
b) Documento degli obiettivi per le Città, Conurbazioni Costiere e Valli Urbane;
c) Quadro Strategico;
FASCICOLO “AVER CURA DELLA COSTA”,
articolato in:
a) Quadro descrittivo
b) Documento degli obiettivi per la costa;
c) Quadro Strategico;
NORME DEL PTR;
RAPPORTO AMBIENTALE
composto da:
1. Descrizione del Piano
2. Analisi del contesto e dello stato dell’ambiente
3. Descrizione dell’opzione zero e delle alternative di piano
4. Definizione degli obiettivi generali e specifici
5. Verifica di coerenza
6. Struttura del piano
7. Funzionalità del piano
8. Progettazione del processo partecipativo
9. Caratteristiche degli impatti e delle aree che possono essere interessate
10. Piano di monitoraggio
11. Appendice;
STUDIO DI INCIDENZA ai sensi della D.G.R n. 30 del 18 gennaio 2013;
SINTESI NON TECNICA
Ultimo aggiornamento: 23/03/2022