Al via iniziative dedicate all'Europa sostenute dal Comune di Genova
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Da domenica 24 settembre prendono il via le iniziative sostenute dal Comune di Genova e dedicate all’Europa. Organizzate dall’associazione Profondità di Campo – con il Festival Nuovo Cinema Europa, giunto all’ottava edizione – e dal Teatro Stabile di Genova che, in occasione della presenza sui palcoscenici della Corte e del Duse degli spettacoli di produzione “Fine dell’Europa” e “Il nome della rosa”, presentano insieme agli Editori Laterza, sei Lezioni di Storia dedicate a “L’invenzione dell’Europa”.
«Questa iniziativa - commenta l’assessore alla cultura e politiche per i giovani Elisa Serafini - coinvolge un nucleo di iniziative a carattere internazionale per promuovere la cultura europea a tutti i livelli, tramite il cinema, il teatro, workshop ed incontri. L’ottava edizione della rassegna Festival Nuovo Cinema Europa, con le rappresentazioni teatrali dedicate all’Europa e prodotte dal Teatro Stabile, assieme alle nuove lezioni di Storia degli Editori Laterza, e non ultimo il nuovo premio “Voce alla Regia!” al miglior regista cinematografico, contribuiscono a far dialogare i diversi ambiti della creatività, creando nuove e importanti aperture e opportunità per giovani artisti».
La sinergia tra le diverse iniziative curata dall’amministrazione genovese prevede un’intera settimana dedicata al cinema con Il Festival Nuovo Cinema Europa, un evento internazionale che si svolge annualmente a Genova e porta in Italia i nuovi nomi della scena cinematografica continentale, promuovendo la città come vetrina per i giovani registi esordienti e centro di diffusione del cinema europeo contemporaneo. Da lunedì 2 a domenica 8 ottobre viene proposta un'intera settimana di proiezioni, dibattiti, workshop, laboratori, mostre, incontri e aperitivi a tema che coinvolgerà adulti e per la prima volta anche bambini a cui è dedicato un apposito programma.
Le Lezioni di Storia dedicate a “L’invenzione dell’Europa” si terranno dal 24 settembre al 5 novembre, la domenica mattina alle ore 11, presso il Teatro della Corte. Molti gli ospiti di rilievo previsti: Andrea Giardina, Alessandro Borbero, Amedeo Feniello, Giulio Giorello, Alberto Maria Banti e Valerio Castronuovo. Le Lezioni accompagneranno le due rappresentazioni teatrali a tema: alla sala Duse dall’11 al 20 ottobre lo spettacolo “Fine dell’Europa” con la regia di Rafael Spregelburd, mentre alla Corte dal 17 a 29 ottobre “Il nome della rosa”, diretto da Leo Muscato.
Per quanto riguarda la cinematografia, tra i nomi di spicco di questa edizione, prendono parte al Festival i gemelli Gianluca e Massimiliano De Serio, giovani artisti e registi torinesi noti al grande pubblico per la loro opera prima “Sette opere di misericordia”, I De Serio faranno parte della Giuria di quest'anno e sabato 7 ottobre saranno protagonisti all'Altrove di una giornata interamente dedicata al cinema italiano, con un workshop e la presentazione del loro ultimo film “I ricordi del fiume”, uno dei più importanti e premiati documentari italiani degli ultimi anni. Prevista anche la presenza, giovedì 5 ottobre, del giovane drammaturgo e regista spagnolo Llàtzer Garcia, al suo debutto al cinema con il film “La pols” (Spagna 2016), adattamento cinematografico di una delle sue opere teatrali.
Tra le novità di quest'anno, a chiusura del Festival Nuovo Cinema Europa, verrà presentato per la prima volta il Premio d'Artista “Voce alla Regia!”, una scultura realizzata per il Festival a firma dell'artista genovese Corrado Zeni, che sarà consegnata al miglior regista segnalato dalla Giuria, e le agevolazioni per la mostra: “Cinepassioni – Storie di immagini e collezionismo”, organizzata dal Comune di Genova – assessorato al marketing territoriale, cultura e politiche per i giovani – e curata da Luca Malavasi, in corso alla Loggia della Mercanzia; previsti l'ingresso a prezzo ridotto, una visita guidata riservata e un laboratorio per i più piccoli, curato dall'associazione Amistà e presentato nel programma della Notte Bianca dei Bambini.
Inoltre è stata attivata una convenzione con il Teatro Stabile di Genova in occasione delle Lezioni di Storia dedicate a “L'invenzione dell'Europa”, ciclo di incontri a cura degli Editori Laterza in programma la domenica mattina tra la fine di settembre e l'inizio di novembre.
data:
13/09/2017
Ultimo aggiornamento: 13/09/2017