Alla GAM di Nervi presentazione del catalogo di opere di Giorgio Morandi
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Il volume, edito nel 2016 da Gli Ori, è stato realizzato anche con il fondamentale apporto degli studiosi del Comitato per il Catalogo Morandi, sezione del Centro Studi Morandi di Bologna. Si compone di due parti principali: la Storia del Catalogo, che ripercorre in nove capitoli le vicende che hanno portato alla definizione del complesso Catalogo generale dell’artista, e la pubblicazione delle 272 opere - dipinti, acquerelli e disegni - ammesse a catalogo dal 1985 a oggi. Completa il volume la Bibliografia 1914- 2016 che testimonia la fortuna critica dell’artista negli ultimi cento anni.
Marilena Pasquali racconterà il percorso creativo di Morandi attraverso il lungo lavoro di schedatura e archiviazione da lei svolto dal quale emerge la particolare attenzione prestata al confronto tematico e stilistico tra le opere “nuove” e quelle già note. Un impegno che, in diversi casi, ha permesso una più convincente datazione di opere inserite in un complessivo riordino del catalogo morandiano.
Marilena Pasquali
Storica e critica d’arte, ha fondato nel 1993 e diretto fino al 2001 il Museo Morandi di Bologna. Dell’artista bolognese ha curato numerose rassegne in Italia e all’estero, dal Progetto Morandi Europa-Sette mostre in sette musei (1988- 1990) alla Mostra del Centenario (1990), dalla mostra di Tokyo dedicata ai Paesaggi e fiori (1998) all’antologica al Museo Thyssen di Madrid (1999), fino alla mostra L’alibi dell’oggetto: Morandi e gli sviluppi della natura morta in Italia, presso la Fondazione Ragghianti di Lucca (2007) e alla rassegna Morandi Licini. Divergenze parallele, presso il Palazzo dei Priori di Fermo (2011). A lei si devono la monografia Giorgio Morandi. Studi e ricerche 1990-2007 (Firenze, 2007; seconda edizione rivista e ampliata, con traduzione in inglese: in corso di stampa) e i Cataloghi Ragionati degli Acquerelli (1991) e dei Disegni di Morandi (1994), così come il volume di aggiornamento del Catalogo Generale dei Dipinti (2000).
Ha curato i carteggi tra Morandi e, rispettivamente, Cesare Brandi (1990 e 2008), Carlo Ludovico Ragghianti e Cesare Gnudi (2010), Giuseppe Raimondi (2012).
È presidente del Centro Studi Giorgio Morandi di Bologna, fondato nel 2001, e del Comitato per il Catalogo delle Opere di Morandi.
La Galleria d’Arte Moderna (GAM), con sede nella cinquecentesca Villa Saluzzo Serra (via Capolungo, 3), espone circa 400 opere tra dipinti e sculture databili dagli inizi dell’Ottocento all’epoca attuale: da Barabino a D’Andrade, a Cabianca e Monteverde, da Nomellini a Depero, Messina, Martini, De Pisis, Casorati, Guttuso, Mafai, Cagli e Zao Wou Ki.
Orario estivo: da martedì a venerdì: 11-18; sabato e domenica: 12-19; lunedì chiuso
Orario invernale (dal 31 ottobre): da martedì a domenica 11-17; lunedì chiuso
Biglietto d’ingresso: intero 6 euro, ridotti 5 e 3 euro (ragazzi 5-18 anni), bambini 0-4 anni: gratuito
Biglietti cumulativi: 10 euro per i quattro musei di Nervi (GAM, Raccolte Frugone, Museo Luxoro e Wolfsoniana); 8 euro per due musei a scelta.
Biglietto scuole: 3 euro (5-18 anni; n. 1 gratuità ogni 15 paganti). È consigliata la prenotazione
Info e prenotazioni visite guidate 010 3726025 / 010 5574739 /19
biglietteriagam@comune.genova.it – www.museidigenova.it
data:
28/09/2017
Ultimo aggiornamento: 28/09/2017