Alla GAM la personale "Marco Tancredi - Carte nomadi"
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Alla Galleria d’Arte Moderna dei Musei di Nervi verrà inaugurata sabato 7 ottobre alle ore 16.30, e aprirà al pubblico a partire da domenica 8, la personale “Marco Tancredi. Carte nomadi”, curata da Fortunato D’Amico e Maria Flora Giubilei all’interno della rassegna d’arte 2017-2018 dal titolo “NaturaConTemporanea”.
Le carte di Marco Tancredi entrano in dialogo con le opere delle collezioni museali, evidenziando analogie e differenze tra contemporaneità e recente passato grazie a un significativo nucleo di opere: circa 40 lavori tra installazioni (a loro volta formate da quasi duemila piccoli acquerelli), dipinti, collage e carte acquarellate fra cui spiccano molti inediti pensati ad hoc per lo spazio espositivo.
Tancredi ha assimilato la lezione dei grandi autori presenti nelle collezioni della Galleria d’Arte Moderna: da Rubaldo Merello a Plinio Nomellini, ad Antonio Discovolo, e le ha combinate con le profondità antiche del mare di Nervi nel suo "colore dato", l'azzurro, ma non solo. Nelle sue opere ripropone la vocazione marittima di Genova, si mette in gioco col vedutismo di fine Ottocento, col progresso tecnologico raccontato da Tammar Luxoro e da Federico Maragliano, con le fumisterie mitologico-progressiste di Nomellini, con le provocazioni futuriste, con le finte astrazioni cartacee di Cagli e le matissiane nature morte di Scott, con l'esercizio dell'autoritratto, muovendosi in modo sistematico, tra passato e contemporaneità,  in percorsi spazio-temporali di marcato simbolismo.

Le riflessioni cromatiche di Marco Tancredi combinano antichi racconti, incisioni, alfabeti arcaici e ideogrammi, parole, pagine di remoti trattati, foto d'antan, che si trasformano in reticoli pixelati di pulviscoli bianchi e azzurri ingranditi, o in texture marmorizzate di caldi colori miscelati, in una perlustrazione di mondi culturali lontani che ancora il presente a irrinunciabili radici antiche.
Le tele divengono così raffinati microrilievi, con gli antichi castoni in evidenza nelle carte stratificate, sua passione sin dalla giovinezza: ricchi di fibre non celate, avvolgono insieme passato e presente, avvolti insieme in una visione unitaria nelle guaine di trame colorate, azzurri, grigi, neri, nelle filigrane di impalpabili garze di cellulosa.

Protagoniste ricorrenti delle opere sono barche e navi, omaggio dell'artista alla Superba e alla sua alla vocazione marinara: sullo sfondo del vero orizzonte marino di Nervi, le imbarcazioni dipinte di una grande opera di Tancredi sembrano pronte a staccarsi per divenire, nel percorso museale verso il Novecento, tridimensionali origami di carta.
La mostra sarà aperta al pubblico dall’8 ottobre 2017 al 7 gennaio 2018
Inaugurazione sabato 7 ottobre 2017, ore 16.30
Orario invernale martedì - domenica, ore 11 – 17; lunedì chiuso
Ingresso € 6 intero; € 5 ridotto
Info e prenotazioni: biglietteriagam@comune.genova.it - Tel. 0039 010 3726025
www.museidigenova.it - www.facebook.com/Musei di Nervi

Sponsor istituzionali del Comune di Genova:
Iren
Coop

Cenni biografici
Marco Tancredi è nato a Brescia nel 1952. Dopo aver frequentato il liceo artistico, inizia l’attività espositiva e parallelamente il lavoro di art director e graphic designer. Nel 1976 vince il primo premio di grafica a Torino. In quegli anni conosce diversi artisti tra cui Bruno Munari, Horacio Garcia Rossi, Francois Morellet; instaura un’amicizia e una collaborazione artistica che lo vedrà insieme a loro in diverse mostre italiane ed europee.
Da alcuni anni si occupa esclusivamente della sua ricerca artistica con un’attenzione particolare alla carta, alle scritture, al colore.
Hanno scritto di lui: Eugenia Volpi, Giorgio Segato, Luciano Spiazzi, Lino Lazzari, Silvana Weiler Romanin Jacur, Carmen Lòpez- Niclòs, Bruno Munari, Francesco Vincitorio, Fausto Lorenzi, Mauro Corradini, Alberto Chiappani, Roberto Bianchi, Martina Corgnati, Anna Maria Di Paolo, Luisa Ariotti, Myriam Zerbi, Anna Lisa Ghirardi, Carmela Perrucchetti.
Principali esposizioni
1975 Brescia, Galleria San Michele, mostra personale. 1976 Torino, Primo Premio di Grafica; Brescia, Galleria Sincron, mostra personale.1980 Belluno, Galleria Carrera 11, mostra personale; Brescia, Galleria Sincron, mostra personale; Roma, Galleria AM16, mostra personale .1981 Firenze, Studio d’arte Il Moro, mostra personale; Parigi (Francia), Grand Palais, Salon d’Automne; Savona, Galleria Il Brandale, mostra personale. 1982 Padova, Galleria La Chiocciola; Tirano, Sondrio, Museo Tiranense, mostra personale; Bilbao (Spagna), Arteder ‘82; Bergamo, Galleria Fumagalli, mostra personale; Bari, Expo Arte; Parigi (Francia), Grand Palais, Grands et Jeunes d’Aujourd’hui; Vienna (Austria), Karlsplatz. 1984 Bari, Expo Arte; Spello, Perugia, Contemporaneamente. 1985 Brescia, Galleria Labus, Mutamenti minimi, mostra personale. 1992 Brescia, Atelier degli artisti, Tracce, mostra personale. 1994 Brescia, Galleria AAB, Tendenze non figurative. 1996 Concesio, Brescia, Di là dal fiume e tra gli alberi, C/Arte, mostra personale .1999 Concesio, Brescia, Di là dal fiume e tra gli alberi, Samizdat, mostra personale. 2000 Concesio, Brescia, Di là dal fiume e tra gli alberi, Parole ritrovate in spazi dimenticati, mostra personale; Milano – Newyork (USA), Lattuada Pardo Gallery, mostra personale. 2003 Ferrara, Galleria Sekanina, Ozio, lentezza, parole perdute, mostra personale; Brescia, Spazio Megàl, Opere, mostra personale. 2004 Ome, Brescia, Terme di Franciacorta, Aria, acqua, terra, fuoco, mostra personale; Brescia, B.Art - Trenta parole, mostra personale. 2006 Brescia, Atelier degli artisti, Biografismi, mostra personale. 2007 Brescia, Spazio Overseas, Orizzonti fuori sincrono, mostra personale; Ferrara, St. Art 47, Vetrophanie, mostra personale; Milano, Spazioalbello, Tandem, mostra personale; Iseo, Brescia, Centro Culturale l’Arsenale, Carte allagate. 2008 Wielenbach (Germania), H.E.W Wielenbach galerie, Windows of the art. 2009 Milano SBLU Fame di bello; Brescia, Venticirca; Maderno ,Palazzo Gonzaga, Mostra personale. 2010 Mantova, Galleria Arianna Sartori,Carte famigliari, mostra personale. 2011 Soncino(CR), Biennale d’arte, 365 giorni.  2012 Brescia, Studio B+R, Architetture della memoria, mostra personale. Milano, Spazioalbello, Marco Tancredi espone Marco Tancredi, mostra personale. 2013 Brescia,Galleria San Zenone, Lo sguardo, mostra personale. 2014 Brescia, Galleria Instudio, Labirinti, mostra personale. 2015 Milano Expo,Mediateca SantaTeresa, Alimenta la mente.
data: 
06/10/2017
Ultimo aggiornamento: 06/10/2017
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8