Alle Raccolte Frugone un laboratorio di costruzione di giocattoli creativi
Sabato 14 novembre, alle ore 15.30, presso le Raccolte Frugone di Villa Grimaldi Fassio in via Capolungo 9 a Nervi, si svolgerà un laboratorio di costruzione di giocattoli creativi dedicato alle famiglie, ispirato alla mostra Quel quadro e il suo giocattolo fedele curata da Roberto Papetti e visitabile sino al 6 gennaio 2016.
Il laboratorio, che sarà condotto dal personale dei Servizi educativi dei musei civici e dell’associazione culturale Après la nuit, ripercorre i temi della mostra, che è un’installazione di giochi esplorativi tra le opere d’arte che consente di sperimentare forme nuove di fruizione di un museo diventato davvero, a questo punto, “a misura di bambino”.
Mostra e laboratorio si avvalgono del prezioso contributo di Leroy Merlin, che da anni collabora con il Comune di Genova perseguendo una politica di partnership attiva nei confronti dei giovani, delle scuole e delle attività didattiche dei musei della città.
Come il Mastro Nocciola dei suoi libri, Papetti gioca insieme ai bambini e i loro genitori costruendo giocattoli quasi sempre con materiali riciclati. Così da rametti, chiodi, colla, vecchi legni, vasetti di vetro, sacchetti della spesa, scatoloni, tubi di gomma, cannucce nascono barchette, burattini, fionde, girandole, fischietti, giostre, gabbiette per uccellini, caleidoscopi e molto altro. Creazioni che stimolano l’intelligenza e i sensi dei bambini che, attraverso l’attività ludica, possono liberare fantasia e creatività per conoscere la realtà e sperimentarla durante uno scambio educativo tra mondo adulto e infantile.

Altri appuntamenti saranno programmati nei fine settimana di novembre e dicembre. Per le scuole di ogni ordine e grado sono attivi percorsi guidati dal martedì al venerdì, animati dal personale dei Servizi educa-tivi dei musei civici e dell’associazione culturale Après la nuit.
Visitando l’esposizione Quel quadro e il suo giocattolo fedele, i bambini potranno viaggiare con la fantasia tra le immagini fissate sulla tela e nel bronzo di  piccoli pescatori addormentati in barca e paggi con levrieri, capi pellerossa  e antichi cavalieri armati e sperimentare i giocattoli di Papetti: sparare con un pacifico archibugio spaziale, catturare biglie con arnesi da fantascienza, usare la fionda, soppesare la clava, scoprire cosa nasconde un misterioso cappello, ricomporre a piacere tessere che disegnano un cane in innumerevoli posizioni e atteggiamenti, costruire una gabbietta per un minuscolo uccellino, sfidare le fauci di un lupo, far girare i mulini a vento, immaginare un mare che fra le tante barche conduce a riva anche quella carica di migranti. Per giocare senza mai smettere di pensare.
Tutto avviene grazie ai piccoli e grandi giocattoli costruiti da Roberto Papetti, ma(e)stro giocattolaio, amico del celebre maestro Mario Lodi che chiese a genitori e bambini di spegnere la televisione per recuperare una nuova qualità delle loro relazioni affettive. Papetti è coordinatore e animatore da oltre trent'anni del centro “La lucertola”, spazio educativo e didattico organizzato dal Comune di Ravenna e ha vinto nel 2012 i premi Ludo award e Piccolo Plauto. Coi bambini, nei suoi laboratori, ha fatto educazione sui grandi temi affrontati dai grandi: la salvaguardia dell’ambiente, la conoscenza e il rispetto dei beni culturali, il mantenimento della pace e i diritti dei bambini.
Per prenotazioni ed informazioni telefonare allo 010.5574748 o scrivere un’email all’indirizzo prenotazionimusei@comune.genova.it.
Il costo del laboratorio è di euro 5 a bambino.
data: 
12/11/2015
Ultimo aggiornamento: 12/11/2015
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8