Allerta ARANCIONE idrogeologica per piogge diffuse e temporali prorogata alle ore 20 di giovedì 11 ottobre 

La Regione Liguria, in seguito alle previsioni meteo e idrologiche, ha prorogato lo stato di allerta idrogeologica ARANCIONE per piogge diffuse e temporali sul territorio del Comune di Genova fino alle ore 20 di giovedì11 ottobre.
Le decisioni del COC (Centro Operativo Comunale)

logo protezione civile
Il Coc, Centro Operativo Comunale, sulla base del bollettino meteo fornito da Arpal e della conseguente dichiarazione dello stato di allerta arancione per piogge diffuse e temporali dalle ore 00.00 di alle ore 20,00 di giovedì 11 ottobre e allerta gialla dalle 20,00 alle 22.00 dello stesso giorno sul territorio del Comune di Genova, si è riunito nel pomeriggio di oggi al 10° piano del “Matitone” e ha messo in atto le azioni previste dal Piano comunale di emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.

È stato deciso il potenziamento del presidio territoriale in Valpolcevera con una pattuglia di volontari dedicata al monitoraggio rivi e con 7 pattuglie straordinarie della Polizia municipale per tutta la durata dell’allerta, oltre al servizio ordinario che sarà orientato esclusivamente al pronto impiego per situazioni collegate agli eventi meteo. Inoltre saranno attive 8 pattuglie di volontari della Protezione Civile sul territorio comunale per il monitoraggio rivi.

Le direzioni del Comune di Genova, i Municipi e le Aziende (Aster, Amiu e Amt) hanno attivato i piani di emergenza previsti per lo stato di allerta meteo arancione.

È stata disposta la chiusura e la messa in sicurezza di tutti i cantieri in alveo.

Chiusi il Museo civico di storia naturale “G. Doria” e la Loggia di piazza Banchi.

Chiuse le biblioteche Bruschi-Sartori, Guerrazzi, Gallino, Cervetti, Piersantelli, Lercari, Servitana.

Chiuso l’Ufficio Oggetti Rinvenuti in via Oristano 12.

La metropolitana durante lo stato di allerta meteo idrologica arancione sarà in servizio sull’intera tratta Brin - Brignole. Resteranno chiusi fino a cessata allerta arancione i due accessi della stazione metro di Brignole di via Canevari, gli ascensori all’interno della stazione metro zona Canevari e gli ascensori da piazza Raggi a corso Montegrappa. La stazione metro di Brignole sarà accessibile da piazza Raggi (Borgo Incrociati) e da piazza Verdi dai normali accessi. Per tutta la durata dell'allerta meteo arancione gli ascensori del sottopasso della stazione ferroviaria di Sestri Ponente, in via Puccini, e l’ascensore di Quezzi restano chiusi.

In allerta arancione tutti i possessori di tagliandi Blu Area A, B, C, R, T, esclusivamente nei casi in cui tali zone siano state opzionate come prima scelta (es. AL - CF - CG ecc.), nonché i possessori di tagliandi Blu Area FB e FC, hanno diritto a parcheggiare gratuitamente in tutte le zone Blu Area, a partire da 3 ore prima della decorrenza dell'allerta e fino alle ore 12 del giorno successivo della cessata allerta.

Il Comune di Genova ricorda che, durante il periodo di allerta meteo idrologica, i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione. Tutte le ordinanze e le norme di autoprotezione sono disponibili sul sito www.comune.genova.it.

All'entrata in vigore dell'allerta:

- predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada, chiudere le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili che si trovano in locali allagabili;
- porre al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili dall’allagamento;
- limitare gli spostamenti a esigenze di effettiva necessità;
- tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione.

Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso: pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt; sito del Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria (www.allertaliguria.gov.it); sito del Comune di Genova (http://www.comune.genova.it/servizi/protezionecivile); servizio gratuito di allerta meteo via sms.

Per ottenere informazioni più dettagliate e ampie si consiglia anche di scaricare la APP gratuita “Io non rischio”. Per accedere all’applicazione via web digitare sul device iononrischio.comune.genova.it.

E' anche possibile avere informazioni e avvisi tramite i canali Telegram agli indirizzi "ProtezioneCivileComuneGenova_bot" e "@ProtCivComuneGe"  

Per tutta la durata dell’allerta sarà attiva la sala di emergenza della Protezione Civile del Comune di Genova e sarà attivo il numero verde della Protezione Civile del Comune di Genova 800177797.
10 ottobre 2018
Ultimo aggiornamento: 11/10/2018
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8