Alter-Eco, un progetto per Nervi
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Prendono il via sabato 10 febbraio alle 14,30 con la visita dal titolo “Tra arte e natura”, le attività previste dal progetto europeo Alter-Eco. Obiettivo del progetto, curato dall’assessorato al Turismo e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Genova, è la promozione dell’offerta turistica di qualità e la valorizzazione delle tradizioni locali nel territorio di Nervi.
Genovesi e turisti potranno scoprire il borgo di Nervi, attraverso percorsi che si snodano tra il porticciolo, la passeggiata, i Parchi storici e il distretto dei Musei di arte moderna. Visite “olfattive” e laboratori esperienziali, sono solo alcune delle attività proposte per un’immersione nell’armonia di Nervi al ritmo giusto per gustare i piaceri della Riviera in città.
Il primo appuntamento, sabato 10 febbraio alle 14.30, è con Nervi, tra natura e arte, percorso guidato dal Porticciolo, attraverso la passeggiata a strapiombo sul mare, fino ai Parchi e ai Musei, con una guida naturalistica e uno storico dell’arte per i musei Raccolte Frugone, GAM e Wolfsoniana. Il percorso, della durata di due ore e mezza, avrà cadenza settimanale tutti i sabati pomeriggio (escluso il periodo di Euroflora), con partenza alle 14.30 dal Porticciolo di Nervi, allo sbocco di via Gazzolo (da giugno a settembre alle 16.30). Costo: 13 euro a persona, gratis per i bambini fino ai 12 anni.
L’organizzazione della nuova offerta turistica su Nervi è frutto di una stretta collaborazione tra gli stakeholders del living lab e gli uffici della Direzione Turismo del Comune di Genova.
Info e prenotazioni: Galleria d'Arte Moderna, biglietteriagam@comune.genova.it, tel. +39 010 3726025
Sabato 17 febbraio alle 10, Sentieri di agrumi è il primo di un ciclo di incontri/degustazioni, con frequenza mensile, dal titolo “Nervi, Il mare in collina, tra essenze e aromi mediterranei”: una proposta legata alle produzioni che caratterizzano il territorio del levante cittadino con dimostrazioni, degustazioni e in alcuni casi esperienze guidate di preparazione di un prodotto (sciroppi, distillati, unguenti, profumi). Alle spalle di Nervi, sulla collina di Sant’Ilario, guidati da docenti e allievi dell’Istituto Agrario Marsano, i partecipanti scopriranno, con assaggi e racconti intriganti, i segreti degli orti sinergici, la dolcezza saporita dell’olio extravergine ligure, i profumi delle erbe aromatiche, degli agrumi e delle rose, le vecchie varietà frutticole e orticole illustrate nella Pomona Italiana di Giorgio Gallesio. I laboratori, all’Istituto Marsano in collaborazione con aziende agricole locali, avranno cadenza mensile, il sabato mattina alle 10 (durata 2 ore, 15 euro a persona, max 30 partecipanti).
Le altre date previste: 14 aprile: La fattoria in collina; 19 maggio: Un paradiso di essenze; 16 giugno: Percorsi Bio, l’energia per la sostenibilità; 14 luglio: Un paradiso di essenze; 25 agosto: Frutta vintage, la frutta di una volta; 15 settembre: Dall’ulivo all’olio, il gusto dell’oro verde; 13 ottobre: Un paradiso di essenze; 27 ottobre: Dall’ulivo all’olio, il gusto dell’oro verde.
Info e prenotazioni: Istituto Agrario Marsano, Prof. Marcello Maimone, marcello.maimone@fastwebnet.it, +39 333 236 3062
Sabato 24 febbraio alle 10.30, prima edizione per il laboratorio esperienziale “Nervi, Saperi di mare”: una vera e propria “immersione” nelle storie dell’antica tradizione marinara ligure con i racconti sui pescatori, i maestri d'ascia, i boscaioli, i cordanieri e il laboratorio di salagione delle acciughe nel suggestivo “antro” dell’antica Darsena del Collegio degli Emiliani. A cura dell’Associazione Storie di Barche, il laboratorio a cadenza quindicinale (due sabati al mese, con date aggiuntive durante Euroflora). Queste le date previste: 24 febbraio, 10 e 24 marzo, 7, 28 e 29 aprile, 4 (venerdì) 5, 12 e 26 maggio, 9 e 23 giugno, 7 e 21 luglio, 4 e 18 agosto, 8 e 22 settembre, 6 e 20 ottobre.
L’appuntamento è alle 10.30 al Porticciolo di Nervi (sbocco Via Gazzolo). Il costo, 35 euro a persona, è comprensivo di assaggi di cucina e vini liguri, vasetto di acciughe salate preparato dallo stesso partecipante (Max 10 persone)
Info e prenotazioni: Associazione Storie di Barche, Roberto Guzzardi +39 340 789 3160; storiedibarche@gmail.com
Nervi, il profumo dell’arte, domenica 25 febbraio, è una proposta che invita scoprire i legami olfattivi tra le opere d’arte dei Musei di Nervi e le essenze dei Parchi. Guidati da uno storico dell’arte specializzato, i partecipanti vivranno un’esperienza che coinvolge la memoria olfattiva, la più persistente nell’esperienza umana.
L’appuntamento con questa esperienza multisensoriale, della durata di un’ora e 15 minuti, avrà cadenza mensile, ogni ultima domenica del mese alle 15 (alle 17 da giugno a settembre) al Museo delle Raccolte Frugone e un costo di 13 euro a persona (gratuito per i bambini fino ai 12 anni). Queste le date previste: 25 febbraio, 25 marzo, 27 maggio, 24 giugno, 29 luglio, 15 agosto (giovedì), 26 agosto, 30 settembre, 7 e 28 ottobre.
Le attività del progetto ALTER ECO e in particolare l’ideazione delle azioni locali di promozione del turismo sono frutto di un lavoro di condivisione e co-progettazione insieme agli stakeholder locali e al territorio in generale secondo le modalità del living lab.
data:
07/02/2018
Ultimo aggiornamento: 07/02/2018