Altre domande e risposte - alcol

1) L’alcol può essere causa di alcune malattie?

Si, l’alcol è responsabile  di molte malattie e, recentemente, è stato incluso dall’AIRC - agenzia dell’OMS - deputata  alla ricerca sul cancro-  nella prima classe delle sostanze cancerogene con amianto, benzene e asbesto.
Inoltre, molte  ricerche scientifiche internazionali, hanno confermato la sua natura cancerogena.
L’assunzione protratta nel tempo può provocare  dipendenza e implica elevati livelli di pericolosità individuale familiare e sociale.

2) Si può considerare l’alcol al pari di una droga?

L’alcol può diventare come una droga. L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) sostiene che l’alcol è una droga, perciò non è solo un problema di quantità assunta. Ricorda che anche modeste quantità comportano un rischio.
E’ bene informarsi il più possibile su questa sostanza  e, comunque, ritenersi liberi di fare una scelta  consapevole per la propria salute.

3) Quanto tempo deve passare prima di mettersi alla guida dopo aver bevuto uno o due bicchieri di vino o una birra?

I tempi di smaltimento dell’alcol non sono rapidi: per metabolizzare un unità alcolica sono necessarie da una a due ore e dipende da diversi fattori, tra i quali quelli individuali, quali peso, sesso, età, stato di salute.
Non è vero che se bevi caffè o fai la doccia smaltisci l’alcol in modo più veloce, neppure dopo aver dormito una notte riesci a smaltirlo sufficentemente.

4) L’alcol fa buon sangue?

L’alcol secondo questo luogo comune dovrebbe migliorare la composizione del sangue, purtroppo questo non avviene e le sue  caratteristiche non variano anzi,  in determinati casi, potrebbe aumentare o provocare anemia, soprattutto per chi beve molto e ha una alimentazione scorretta.

5) E’ utile bere alcolici quando fa freddo?

L’alcol dilata i vasi della cute nei quali provoca la circolazione di una maggior quantità di sangue con una conseguente sensazione di calore. In realtà continuando a bere si ottiene il risultato opposto, ossia una capacità ridotta dell’organismo a sopportare il freddo. Infatti la cute calda disperde più’ facilmente il calore così che il corpo riduce la sua temperatura provocando quindi l’effetto contrario.

6) L’alcol fa bene al cuore?

E’ nella cultura comune credere che  l’assunzione di alcolici migliori le contrazioni cardiache, la circolazione sanguigna, in realtà l’alcol non provoca alcun beneficio sul cuore. Al contrario, i dati dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità, indicano che anche piccole quantità di alcol comportano un aumento della pressione arteriosa e che il bere protratto nel tempo può essere causa di sofferenza del muscolo cardiaco (miocardiopatia alcolica).

7) L’alcol agisce sulla funzione sessuale?

L’assunzione di alcolici comporta inizialmente una riduzione delle inibizioni così da rendere la persona più euforica e più convinta di poter avere migliori prestazioni sessuali. In realtà, sempre per l’effetto depressivo sul Sistema nervoso centrale, si verifica un calo di produzione dell’ormone LH che stimola la produzione di ormoni maschili nell’uomo e femminili nella donna.
Inoltre, non bisogna dimenticare che, dopo una singola dose di alcol, esiste già la possibilità di una riduzione dell’ormone testosterone e anche la capacità di erezione del pene. 
Si sottolinea inoltre che la disibinizione provocata dall’alcol  può portare a comportamenti sessuali a rischio (es. mancata protezione dei rapporti sessuali) con conseguente pericolo di diffusione di malattie veneree e infettive (AIDS - Epatite).

8) L’alcol è utile in caso di raffreddore e febbre?

In passato era luogo comune che aggiungere un alcolico (wisky o grappa) a una bevanda calda durante un’influenza o un raffreddore potesse procurare un giovamento. In realtà sappiamo da tempo che  il raffreddore e l’influenza sono causati da un’infezione virale.
Ogni anno i virus che causano epidemie influenzali sono di diverso tipo e possono essere prevenuti attraverso i vaccini. Infatti, ancora oggi, non esistono farmaci specifici in grado di combattere i virus in modo definitivo durante il corso della  malattia.
L’alcol non ha nessuna proprietà medicamentosa, ma può influire negativamente nell’interazione con altri farmaci.
Ultimo aggiornamento: 15/05/2015
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8