Amalfi ha vinto la 63a Regata Storica delle Repubbliche Marinare, battendo di un soffio il galeone di Genova. La classifica finale è quindi: Amalfi, Genova, Venezia e Pisa.
Genova si è presentata alla partenza con l'ambizione e il desiderio di bissare la vittoria dello scorso anno a Pisa. E’ stata una gara molto combattuta e negli ultimi 500 metri, dei 2000 del percorso, il galeone di Amalfi ha rimontato il distacco su Genova e ha vinto, dedicando la vittoria a Fabio Borghese, canottiere di 34 scomparso a gennaio, e in onore del quale prima della gara tutti gli equipaggi hanno alzato i remi: il minuto di silenzio del canotaggio.
Prima della Regata c’è stata la consueta gara dei gozzi, vinta da Genova, che ha potuto scegliere la corsia nella quale correre, la prima. Ma questo buon auspicio non è servito all'equipaggio genovese, che ha concluso la gara con un evidente rammarico. Nell’albo d’oro al primo posto c’è Venezia, con 33 vittorie, Amalfi 12, con quella conquistata oggi, 9 Genova e 8 Pisa.
E’ stata una bella giornata di sport, sole e tifo. Più di diecimila persone hanno affollato la fascia di rispetto di Pra' per assistere alla gara. Non solo genovesi, ma anche moltissimi sostenitori provenienti da Amalfi, Pisa e Venezia, i quali hanno potuto conoscere alcune eccellenze tipiche del nostro territorio negli stand di Artigiani in Liguria, posizionati lungo la fascia di rispetto: il pesto prodotto con il basilico di Prà, e le produzioni tipiche: dalla filigrana di Campoligure alla ceramica, alle creazioni in ottone specifiche per la nautica ai tipici testi liguri in rame.
E non solo. Grazie al lavoro del Civ Pra' insieme è stata una festa per tutta la delegazione: i negozi aperti, il mercato, l’esposizione degli antiquari e il mercatino dei “creativi” hanno animato la zona. E a pranzo i tanti ospiti hanno potuto assaggiare i proodotti tipici del Ponente come la farinata di Pegli, le trofie al pesto, le acciughe fritte e le famose focaccette di Crevari.
Con la Regata Storica si sono conclusi due giorni di festa che hanno coinvolto tutta Genova: sabato 2 giugno il corteo dei figuranti delle quattro Repubbliche Marinare, per la prima volta in notturna, nel centro cittadino, al quale sono seguiti i fuochi piromusicali in piazza De Ferrari, a cura della Regione Liguria, per festeggiare la Festa della Repubblica.
A premiare l’equipaggio di Amalfi è stato il vicesindaco Stefano Balleari, insieme con l’assessore al Marketing Teritoriale del Comune, Elisa Serafini, l’assessore al Turismo, Paola Bordilli, il consigliere allo Sport, Stefano Anzalone e l’assessore regionale, Ilaria Cavo. L’arrivederci è al prossimo anno con la 64a Regata Storica delle Repubbliche Marinare che si svolgerà a Venezia.
Genova si è presentata alla partenza con l'ambizione e il desiderio di bissare la vittoria dello scorso anno a Pisa. E’ stata una gara molto combattuta e negli ultimi 500 metri, dei 2000 del percorso, il galeone di Amalfi ha rimontato il distacco su Genova e ha vinto, dedicando la vittoria a Fabio Borghese, canottiere di 34 scomparso a gennaio, e in onore del quale prima della gara tutti gli equipaggi hanno alzato i remi: il minuto di silenzio del canotaggio.
Prima della Regata c’è stata la consueta gara dei gozzi, vinta da Genova, che ha potuto scegliere la corsia nella quale correre, la prima. Ma questo buon auspicio non è servito all'equipaggio genovese, che ha concluso la gara con un evidente rammarico. Nell’albo d’oro al primo posto c’è Venezia, con 33 vittorie, Amalfi 12, con quella conquistata oggi, 9 Genova e 8 Pisa.
E’ stata una bella giornata di sport, sole e tifo. Più di diecimila persone hanno affollato la fascia di rispetto di Pra' per assistere alla gara. Non solo genovesi, ma anche moltissimi sostenitori provenienti da Amalfi, Pisa e Venezia, i quali hanno potuto conoscere alcune eccellenze tipiche del nostro territorio negli stand di Artigiani in Liguria, posizionati lungo la fascia di rispetto: il pesto prodotto con il basilico di Prà, e le produzioni tipiche: dalla filigrana di Campoligure alla ceramica, alle creazioni in ottone specifiche per la nautica ai tipici testi liguri in rame.
E non solo. Grazie al lavoro del Civ Pra' insieme è stata una festa per tutta la delegazione: i negozi aperti, il mercato, l’esposizione degli antiquari e il mercatino dei “creativi” hanno animato la zona. E a pranzo i tanti ospiti hanno potuto assaggiare i proodotti tipici del Ponente come la farinata di Pegli, le trofie al pesto, le acciughe fritte e le famose focaccette di Crevari.
Con la Regata Storica si sono conclusi due giorni di festa che hanno coinvolto tutta Genova: sabato 2 giugno il corteo dei figuranti delle quattro Repubbliche Marinare, per la prima volta in notturna, nel centro cittadino, al quale sono seguiti i fuochi piromusicali in piazza De Ferrari, a cura della Regione Liguria, per festeggiare la Festa della Repubblica.
A premiare l’equipaggio di Amalfi è stato il vicesindaco Stefano Balleari, insieme con l’assessore al Marketing Teritoriale del Comune, Elisa Serafini, l’assessore al Turismo, Paola Bordilli, il consigliere allo Sport, Stefano Anzalone e l’assessore regionale, Ilaria Cavo. L’arrivederci è al prossimo anno con la 64a Regata Storica delle Repubbliche Marinare che si svolgerà a Venezia.