Amiu informa: nuova raccolta differenziata di scarpe da ginnastica che diventano pavimenti per aree gioco

02/10/2014 - 13:56

E' partito un nuovo tipo di raccolta differenziata delle scarpe sportive usate grazie all’accordo che Amiu ha siglato con ESO - Ecological Services Outsourcing - aderendo al progetto esosport®. 

Dislocate una trentina di ESObox®, contenitori in cartone riciclato, in punti di conferimento all’interno di alcuni supermercati, scuole, associazioni sportive e palestre dove è possibile smaltire le proprie scarpe da ginnastica ‘esauste’.

Un tipo di riciclo che rappresenta un esempio di economia circolare che da tempo è il filo conduttore delle iniziative, che Amiu promuove per  promuovere la raccolta differenziata e diffondere una cultura ambientale che tuteli il territorio.

«Essere accolti, con il nostro progetto esosport®, in una città importante come Genova è per noi motivo di grande soddisfazione - afferma Nicolas Meletiou, managing director ESO - e un’ulteriore conferma che la cultura del ciclo del riciclo, filosofia che ci guida nel nostro agire d’impresa, è sempre più diffusa e presente come buona pratica nelle città».

Infatti, esosport® è oggi il primo e unico progetto di riciclo delle scarpe sportive in Europa, nato nel 2009 da un’idea di Meletiou, e da Marco Marchei e Fulvio Massini che si sono posti il problema del corretto smaltimento delle scarpe da running.

La raccolta ha come scopo, grazie a un accurato procedimento di separazione della suola dalla tomaia, la generazione di materia prima seconda, per la realizzare i pavimenti di parchi gioco con l’iniziativa senza finalità di lucro, de Il Giardino di Betty, dedicato a Elisabetta Salvioni Meletiou, moglie di Nicolas Meletiou, prematuramente scomparsa.

ESO si impegna a consegnare al Comune di Genova il materiale ottenuto, cioè granuli in gomma sfusi o già agglomerati in piastrelle, dalla raccolta delle scarpe usate dei genovesi per la riqualificazione delle aree gioco comunali: la prima realtà individuata la scuola materna comunale Garrone in via San Quirico, in Valpolcevera, dove sarà creato un nuovo Giardino di Betty.

Testo Alternativo
Ultimo aggiornamento: 06/10/2014
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8