Aperto dal sindaco Marco Doria il meeting nazionale della rete Città sane

La riprogettazione degli spazi urbani e la rigenerazione delle aree pubbliche come opportunità di salute per i cittadini, sono questi i temi del meeting della rete Città sane-Oms, iniziato giovedì 2 luglio a palazzo Tursi.  “La città per definizione si trasforma, non è mai uguale a sè stessa: sarebbe sbagliato voler congelare lo spazio urbano e vagheggiare una città identica a quella del passato, mentre l’ottica può essere soltanto quella di governare i cambiamenti in atto”.  Lo ha detto il Sindaco di Genova Marco Doria in apertura dei lavori dell’assemblea annuale della rete italiana, riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della sanità, che Genova ospita giovedì  2 luglio a Tursi e venerdì nella biblioteca dell’ex Ospedale psichiatrico di Quarto 

Testo Alternativo
Il sindaco Marco Doria ha aperto i lavori del del tredicesimo  'Meeting nazionale Città sane 2015' a Palazzo Tursi, giovedì pomerigio. Rivolgendosi a una platea in maggioranza di non genovesi ha introdotto il tema della riqualificazione dei vuoti urbani con l'illustrazione dei casi dell’ex-ospedale psichiatrico di Quarto, di valletta Carbonara, della caserma Gavoglio, della fascia di rispetto di Prà, per finire con il Blue print di Renzo Piano:  "Il progetto di Renzo Piano è un ridisegno di Genova per completare l'operazione Porto Antico, in un'ottica da città sana -  ha detto il primo cittadino - perché prevede nuovi collegamenti pedonali e ciclabili, la restituzione di spazi pubblici ai cittadini, l'idea di vivere all'aria aperta, di riavvicinare un pezzo di città al rapporto con l'acqua".

"Abbiamo tante esperienze che, a partire da vuoti urbani e da spazi da rigenerare, ci consentono di misurarci con i temi della città sana coinvolgendo i cittadini il più possibile, ma avendo al tempo stesso una forte capacità di visione da parte dell’amministrazione pubblica”, ha sottolineato il sindaco aprendo i lavori del meeting, patrocinato da Federsanità, Anci, Oms, Istituto nazionale di Urbanistica, Presidenza della Repubblica e Istituto Superiore di Sanità.

“Per rendere possibili i processi di trasformazione dobbiamo coinvolgere tanti  soggetti privati - ha aggiunto il sindaco - ma ci vuole una fortissima regia pubblica per l'utilizzo intelligente di spazi pubblici qualificanti e cruciali per il futuro della città".

La prima sessione di lavoro, moderata da Antonio Guerci, è proseguita con gli interventi di Piero Giuseppe Reinaudo, direttore generale ASL 3 genovese, Alessandro Verri, incaricato del rettore per i rapporti con la città e Paolo Cavagnaro presidente Anci Federsanità Liguria.

Dopo il video di Agis Tsouros, riferimento internazionale della rete, dal titolo “La sesta fase del movimento Città Sane OMS”, il pomeriggio è proseguito con interventi nel segno di un approccio multidisciplinare e integrato al tema della città sana:  “Implicazioni per la salute degli interventi di rigenerazione urbana” di Giuseppe Costa, professore di igiene all'Università di Torino, “Patrimonio pubblico dismesso e progetto dello spazio urbano” della direttrice dell'Urbanistica del Comune di Genova Silvia Capurro,  “Percezione dell'ambiente urbano e partecipazione alla costruzione sociale del benessere” della sociologa Antida Gazzola,  “Il ruolo del cibo nelle politiche di qualificazione sostenibile delle città: metodi ed esperienze” di Andrea Calori, “Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri-generare legamisociali e promuovere salute” dello psicologo Alessandro Coppo e “La rigenerazione urbana e una nuova qualità di vita nelle città” di Angelo Gualandi, vice presidente del coordinamento Agende 21 locali italiane.

Alle ore 18.30 il trekking urbano attraverso “Vuoti urbani in-rigenerazione” nel Centro Storico.

Il programma di venerdì 3 luglio nella biblioteca storica dell'ex Ospedale psichiatrico di Quarto:

ore 9.30 introduzioni di:
•Nerio Farinelli, Presidente Municipio Levante Comune di Genova
•Amedeo Gagliardi, Coordinamento per Quarto
Coordina: Piero Iozzia

h 9.45 video collegamento con Hugh Barton, Emeritus Professor of planning, health and
sustainability - Expert Advisor the WHO Healthy Cities network - University of the
West of England, Bristol

h 10.00 Avvio workshop sui temi:
1) aree ex Ospedali Psichiatrici, facilitatori: Arcadio Erlicher - Marco Vaggi
2) aree verdi,  facilitatori: Gerardo Brancucci - Daniela Ciaffi
3) edifici dismessi, facilitatori: Giovanni Giudice - Roberto Tognetti

h 13.00 Pausa con buffet
h 14.00 Restituzione dei lavori svolti negli workshop e dibattito
h 15.30 conclusioni:
Emanuela Fracassi, Assessore alle Politiche Sociosanitarie e della Casa Comune di Genova e Vicepresidente Nazionale Federsanità Anci
Simona Arletti, Presidente Rete Italiana Città Sane OMS
2 luglio 2015
Ultimo aggiornamento: 02/07/2015
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8