Arriva la Befana con un sacco pieno
di appuntamenti per grandi e piccini

“L’epifania tutte le feste si porta via”, ma devono ancora arrivare i Magi nei Presepi e la dolce vecchina che vola sulla scopa porta mostre, animazioni e teatro per rendere dolce l’ultimo giorno delle feste natalizie. 

Befana
Con il 6 gennaio si chiude il periodo delle feste natalizie, ma la Befana ha pensato di rendere unico questo  giorno e così, dal suo sacco, escono appuntamenti dedicati non solo ai bambini,  anche agli adulti  che non hanno dimenticato di essere stati bambini.

Mostre da visitare nei musei cittadini, laboratori per  bambini, il teatro per i piccoli alla Tosse e quello per i più grandi con gli appuntamenti di “Circumnavigando”.  E ancora le visite ai presepi esposti nei musei e nelle chiese cittadine e del Genovesato, che stanotte si arricchiscono di nuovi personaggi: arrivano i Re Magi con i loro doni.

Il dettaglio degli appuntamenti del 6 gennaio:

alle ore 15, doppio appuntamento al Museo Luzzati al  Porto Antico e alla Wolfsoniana ai Parchi di Nervi: in entrambi gli appuntamenti gli esperti del Museo Luzzati guideranno i bambini dai 5 anni in su nella costruzione di una calza della Befana speciale con dolci, decorazioni, carbone e tante sorprese.

Il costo dei laboratori è di 5 euro a bambino.

La prenotazione è obbligatoria e gratuita, chiamando il numero telefonico 0102530328 per il Museo Luzzati a Porta Siberia e 0103231329 per la Wolfsoniana di Nervi, via Serra Gropallo 4.
Maggiori informazioni: www.museoluzzati.it

Al Museo di  Storia Naturale Giacomo Doria doppio appuntamento:  alle ore  11, “Arriva la Befana dei piccoli” dedicata ai bambini dai 3 ai 5 anni e alle ore 15 “Arriva la Befana” per i più grandi, dai 6 anni in su: si gioca con gli animali fino all’arrivo della sorpresa finale!
Per informazioni e prenotazioni, tel. 3348053212.

La biblioteca De Amicis al Porto Antico  effettuerà una giornata di apertura straordinaria: rimarrà aperta con i suoi servizi di prestito e mediateca dalle ore 9 alle ore 18.30.
Dalle ore 15,30 ci sarà il laboratorio gratuito, per bambini dai 5 agli 8 anni anni,  “BefanArte: salutiamo la Befana!”.
Partendo dalla  leggenda che collega questa strana signora ai Re Magi, si leggeranno alcune storie che parlano di lei e, tutti insieme, si costruirà una bellissima scopa porta caramelle  della Befana. 
Per prenotazioni,  tel.  010252237 – 010265237

Al Teatro della Tosse alle ore 16 la Befana sarà presente alla rappresentazione di “Raperonzola” del Teatrino dell’Erba Matta: è l'avventura di una fanciulla dalle lunghe trecce e di un'orca che la tiene prigioniera in una torre. Ma arriverà un principe che la libererà.
Uno spettacolo dedicato alla figura femminile, alle madri, alle figlie e alle … orche!
Dentro a una specie di “torre di Babele” che gira su se stessa, ispirata alle sculture dell'artista trentino Pietro Weber, si svolge tutta la storia. I protagonisti sono grandi pupazzi mossi a vista dal narratore che convive con loro: raccontando, litigando e muovendo tutto in una armonia di suoni e rumori che caratterizzano vari stati d'animo.  

Al Porto Antico, sulla pista di pattinaggio, c’è “WWW la Befana”, un pomeriggio tra animazioni e dolcetti.

Ultimo giorno per la 14° edizione della rassegna internazionale di teatro e circo contemporaneo Circumnavigando Festival.
Nel tendone da circo al Porto Antico , alle ore 17 e alle ore 21, vanno in scena le ultime due repliche dello spettacolo “Extra_Vagante” della compagnia MagdaClan, un surreale circo comico ed emozionante per otto personaggi.
I biglietti a 15, 10 e 7 euro, sono disponibili in cassa da un’ora prima l’inizio dello spettacolo e su happyticket.it

In piazza San Lorenzo alle ore 17,30 esibizione gratuita dei Freakclown, uno spettacolo di equilibrismo e acrobatica con un’impronta fortemente comica adatto a un pubblico di tutte le età.

Genova è anche offerta di musei e mostre, è in vendita  una edizione speciale della Card musei 48 ore  al prezzo di euro 10 anziché 16 euro, che potrà essere utilizzata fino al 31 gennaio 2015.
La Card Musei permette di visitare 21 musei genovesi comunali, statali e privati e in questo periodo si trasforma in un vero e proprio "pass della città" con sconti maggiorati per l’ingresso alle strutture culturali quali l’Acquario e la mostra Frida Kahlo a Palazzo Ducale, sui pernottamenti in molti hotel cittadini, sulla fruizione di servizi turistici e per acquisti tutti i bookshop dei musei.

Il 6 gennaio rimarranno aperti, oltre a Palazzo Ducale, i seguenti Musei:

Musei di Strada Nuova: dalle ore 10 alle ore 19

Museo di Storia Naturale "G. Doria": dalle ore 10 alle ore 18

Castello D´Albertis: dalle ore 10 alle ore 18

Musei di Nervi - Luxoro: dalle ore 10 alle ore 19

Mu.MA - Galata Museo del Mare: dalle ore 10 alle ore 19.30

Mu.MA - Museoteatro della Commenda di Prè: dalle ore 10 alle ore 19

ViadelCampo29rosso: dalle ore 12.30 alle ore 18

e  le mostre…


Palazzo Ducale:

L’Italia farà da sé – Propaganda, moda e società negli anni dell’autarchia,  a cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone. Di fronte alle due crisi economiche determinate dalle conseguenze del primo conflitto mondiale e dal drammatico crollo di Wall Street del 1929, Mussolini impostò la politica economica del regime attraverso due azioni principali: l’espansione coloniale in Africa e una politica autarchica in campo agricolo e industriale. Attraverso opere provenienti dalle collezioni della Wolfsoniana, la mostra documenta le strategie in quest’ambito della propaganda del regime e i loro effetti sulla vita quotidiana degli italiani.

Franco Fontana. Vita Nova – a cura di Sabrina Raffaghello. Un progetto fotografico che Franco Fontana concepisce nel 2010, per misurarsi con il tema della morte, partendo da un luogo di grande rilevanza estetica e simbolica: il Cimitero di Staglieno.  Quaranta fotografie dove il tema della morte è affrontato nel suo delicato rapporto di Eros e Thanatos conferendo alle statue funebri una sensualità che le rende vive e suadenti.

Nickolas Muray Celebrity Portraits – uno dei più celebri e intriganti fotografi del XX secolo, ritrattista di star del cinema, personaggi dello spettacolo e dello sport, ma anche ideatore di campagne pubblicitarie per le più note riviste americane. In esposizione  una selezione di circa 150 immagini in bianco e nero e a colori provenienti dalla George Eastman House, dagli archivi “Vanity Fair” e Condé Nast e da diverse collezioni private.

Frida Kahlo e Diego Rivera: la mostra dedicata ai due celebri artisti messicani intende raccontare il legame profondo e tormentato che li ha uniti e che ha segnato intensamente la loro arte.

Galata Museo del  Mare:

Mare solido , 20 oli su tela di Francesco Tromba. Una riflessione su quella parte di mare che è già mondo, terra di confine visitata ogni giorno dall'uomo

Piers, di Elisabetta Bacci. 40 tele sul tema del mare e delle variazioni cromatiche, in cui il colore è il protagonista.

Musei di Strada Nuova:

Mostra TURCHERIE - Suggestioni dell´arte Ottomana a Genova: Genova e il mondo ottomano tra XVI e XVIII secolo: una storia che si snoda tra documenti, libri, preziosi tessuti e ceramiche, sculture e dipinti che testimoniano
l´esistenza di rapporti commerciali e culturali tra la Sublime Porta e l´Antica Repubblica

Luigi Fiorillo, l´avventuroso fotografo di Alessandria d´Egitto: a cura di Elisabetta Papone e Adriano Silingardi, presenta una raccolta del  fotografo attivo dal 1870 in Egitto, Palestina ed Eritrea, che ritrasse il mondo della strada, il bombardamento inglese dell'11 luglio 1882 su Alessandria d’Egitto e la spedizione del generale Alessandro Asinari, conte di San Marzano, per riconquistare il terreno perso con la sconfitta di Dogali.
5 gennaio 2015
Ultimo aggiornamento: 05/01/2015
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8