Arti in villa a Cornigliano: si aprono le porte dei palazzi nobiliari
“ARTI IN VILLA A CORNIGLIANO. Costruzione, decorazione, arredamento”, in programma sabato 26 e domenica 27 maggio dalle ore 10 alle 19 e ideale proseguimento dei recenti Rolli Days, è una manifestazione organizzata dal Comune di Genova in sinergia con Ascovil-Associazione per la tutela e la valorizzazione dei Palazzi di Villa di Cornigliano.

Un percorso costituito da pannelli, piccole esposizioni, rappresentazioni e video accompagnerà il visitatore nelle diverse fasi di vita di queste proprietà di villeggiatura, nella quale i nobili genovesi si trasferivano dalla primavera all’autunno: dalla progettazione e costruzione con l’utilizzo di specifici materiali e tecniche, alla decorazione e arredamento degli interni fino al loro utilizzo, con la rievocazione di personaggi e momenti di vita per andare incontro alla curiosità di chi voglia approfondire la conoscenza storico-culturale del patrimonio di questa zona del ponente genovese.
«Sarà un’occasione – dichiara l’assessore a Marketing Territoriale, Cultura e Politiche Giova-nili Elisa Serafini - per scoprire le ville di Cornigliano, palazzi splendidi che non hanno nulla da invi-diare agli edifici storici del Centro. Un patrimonio culturale e storico straordinario».

Un tuffo nel passato partendo dal Quattrocento, attraversando il secolo d’oro dei genovesi, con una puntata nel Settecento fino ad arrivare ai primi del Novecento: un percorso non solo architettonico, ma anche storico, artistico, teatrale, musicale e culturale organizzato da appassionati e studiosi della materia e contraddistinto da un’accurata ricerca storica in archivi e biblioteche.

Nel breve tratto di circa quattrocento metri sarà possibile ammirare Villa Pavese Dufour (via Tonale 37/39), Villa Spinola Dufour di Ponente (via Tonale 43-45), Villa Spinola Dufour di Levante (via Tonale 47), il giardino di Villa Serra Ricchini (via Cervetto 2), Villa Spinola Narisano (viale Narisano 14), Villa Gentile Bickley (via Cervetto 35) e Villa Spinola Canepa (via Cornigliano 17a).
L’itinerario avrà inizio a Villa Spinola Dufour di Ponente dove sarà allestito il welcome point nel quale sarà disponibile il pieghevole della manifestazione con la mappa del percorso, l’elenco delle ville aperte e gli orari degli eventi. Sono previsti anche tour organizzati (ore 10, 10.15, 10.30, 12 e 14.30) per gruppi di 30 persone e tre view point lungo il percorso per favorire una più autonoma circolazione dei visitatori.

Il pieghevole della manifestazione è consultabile sul sito di Visit Genoa (www.visitgenoa.it), sulla pagina facebook di Ascovil (https://www.facebook.com/ascovilgenova/) ed è possibile ritirarlo presso i principali infopoint genovesi. Per informazioni scrivere a ascovilgenova@gmail.com oppure telefonare al numero: 340.6704253

Come arrivare: È particolarmente agevole raggiungere le ville con il treno, scendendo alla stazione di Cornigliano, e con le linee 1 e 3 di Amt. Il Welcome Point è in via Cervetto 2 per la giornata di sabato; in via Tonale 45 per la giornata di domenica, lungo la viabilità parallela a monte di via Cornigliano raggiungibile da via Dufour. La fermata dell'autobus più vicina all'inizio del percorso (Welcome Point) è: “Cornigliano 3/Piazza Conti” per chi proviene da Levante e “Cornigliano 2/Piazza Conti” per chi proviene da Ponente.

Un importante contributo alla manifestazione è dato da volontari appassionati, studenti universitari e ragazzi delle scuole superiori (Istituto Superiore Calasanzio, Istituto Turistico Firpo, Liceo Scientifico Calvino, Istituto Agrario Marsano, Liceo Classico Mazzini, Istituto Turistico Rosselli) che, dislocati nei vari siti, accoglieranno i visitatori illustrando loro il percorso. Sono previsti interventi di: RB - Ars - Ceramiche e Dipinti, ART Associazione per la Ricerca Teatrale - Genova, Compagnia Italiana di Prosa, Coro Musica Nova, Gruppo Storico Culturale Sextum, Puppo Segheria, Laboratorio San Luca Genova, Gruppo Storico Sestrese. All’evento hanno anche collaborato: Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Museo Civico Andrea Tubino, Fondazione Sella, Fondazione Spinola, Agenzia di comunicazione gCguru, DIRAAS Unige, Elios Lab Unige, Comitato Internazionale Italiano AIHV (Association Internationale pour l’Histoire du Verre), FA. DI. Vi. E… Oltre. Si ringraziano: Società per Cornigliano, Sezione Alpini Cornigliano, Protezione Civile, Gruppo Genova Medio Ponente, Pro Loco Cornigliano, Prof. Bruno Repetto, Emmina De Negri e Maria Teresa Ciurlo.


Programma dettagliato degli eventi nelle ville:

Sabato 26 maggio
Ore 10-19 Villa Spinola Canepa
Come l’Argilla si trasforma in ceramica. Laboratorio di decorazione a cura di Rosa Isabel Bruzzese, RB –Ars Ceramiche e dipinti.

Ore 11.30 Villa Pavese Dufour
Letture sceniche tratte dal libro Comici in viaggio. Le maschere e La Commedia dell’Arte di Elena Siri e Alessandro Ferrara.

Ore 14.30 e 17.00 Villa Pavese Dufour
Belfagor Arcidiavolo Novella di Niccolò Macchiavelli. Lettura scenica per Attori e Burattini a cura de La Compagnia Italiana di Prosa. Regia di Elena Siri.

Dalle 15.30 alle 17.30 Villa Gentile Bickley
Balli in costumi ottocenteschi a cura del Gruppo Storico Sestrese.

Ore 18.30 Villa Spinola Dufour di Levante
Musica conviviale del Cinquecento. Coro Musica Nova, direttore Mº Giuseppe Mario Faveto.

Domenica 27 maggio
Ore 10-19 Villa Spinola Canepa
Come l’Argilla si trasforma in ceramica. Laboratorio di decorazione a cura di Rosa Isabel Bruzzese, RB –Ars Ceramiche e dipinti.

Dalle 10.30 alle 12.30
Momenti di prosa con i personaggi delle Ville e i loro racconti. Teatro itinerante a cura di ART Associazione per la Ricerca Teatrale – Genova.
Dialogo di una Serva della famiglia Spinola Villa Spinola Dufour di Ponente
Le disposizioni testamentali di Andrea Spinola Villa Spinola Dufour di Levante
Le statue animate Giardino di Villa Serra Richini
Monologo di Brigida Spinola Villa Spinola Canepa

Ore 14.30 e 17 Villa Pavese Dufour
Belfagor Arcidiavolo Novella di Niccolò Macchiavelli. Lettura scenica per Attori e Burattini a cura de La Compagnia Italiana di Prosa. Regia di Elena Siri.

Ore 15.30 Villa Spinola Narisano - Sala Auser Il 'Risseu', artigianato senza tempo. Conferenza tenuta da Luca Riggio

Ore 16.30 Villa Spinola Narisano - Sala Auser
Villa Spinola Canepa a Cornigliano: componenti strutturali di rilevante identità figurativa. Conferenza tenuta da Enrico Puppo e Bruno Repetto

Ore 17.30 Villa Spinola Dufour di Levante
La moda del Seicento. Sfilata d'abiti e curiosità a cura del Gruppo Storico Culturale Sextum

Ore 17.30 Chiesa SS. Andrea ed Ambrogio
Messa in genovese, celebrata da Mons. Carlo Canepa, animata da l’A Compagna


Mostre ed installazioni tematiche all’interno delle Ville:

Villa Pavese Dufour
Le prime residenze di villa a Genova. Dal Duecento al Quattrocento
Villa Pavese Dufour nel Quattrocento (Plastico realizzato dai ragazzi di FA. DI. Vi. E… Oltre)

Villa Spinola Dufour di Ponente
Via San Luca e Cornigliano, i Palazzi dell’aristocrazia nel centro
Bartolomeo Bianco e il capitolato per Villa di GioDomenico Spinola a Cornigliano
Edilio Raggio e Thea Spinola due illustri personaggi all’inizio del Novecento
L’utilizzo del ferro nella costruzione dei Palazzi di villa (in collaborazione con il Museo Tubino - Masone)

Villa Spinola Dufour di Levante
Ricostruzione in 3D del paesaggio di ville all’inizio dell’Ottocento (a cura del Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte e Valorizzazione del Patrimonio artistico e dell’EliosLab della Facoltà di Ingegneria Elettronica dell'Università di Genova)
I giardini delle residenze di villa (a cura dell’Istituto Marsano)
Le essenze del giardino di Villa Spinola Dufour
La facciata Cinquecentesca affrescata
La realizzazione degli acciottolati (A cura del laboratorio San Luca Genova)
Araldica – lo stemma della famiglia Spinola
I passatempi e i giochi in villeggiatura
La lavorazione del vetro (a cura del Comitato Internazionale Italiano AIHV - Association Internationale pour l’Histoire du Verre)
La famiglia Dufour a Cornigliano
Visita alla torre cinquecentesca

Giardino di villa Serra Ricchini
La famiglia Serra
Grotte e Ninfei nei giardini di villa

Villa Spinola Narisano
Ricostruzione di un salotto settecentesco (a cura dell’agenzia di comunicazione gCguru)
Palazzo Spinola di Pellicceria e Villa Spinola Narisano (a cura della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola)
Arredare un palazzo di Villa nel Cinque- Sei- Settecento
Due quadri di Giuseppe Baccigalupo a Villa Spinola Narisano
I salotti di Villa Spinola Narisano negli inventari del Settecento

Villa Gentile Bickley
Le torri dei Palazzi di Villa a Cornigliano:
Plastico di una torre (realizzato dai ragazzi di FA. DI. Vi. E… Oltre)
Disegni dai bambini delle scuole Ferrero, Sbarbaro e Don Bosco realizzati al termine della lezione e tour delle ville di Cornigliano a cura di ASCOVIL all’interno del progetto “Conosciamo Cornigliano”
La famiglia di Olga Bickley a Cornigliano – Mostra fotografica realizzata con le fotografie della Fondazione Sella

Villa Spinola Canepa
Ipotesi di ricostruzione della facciata decorata
L’eccezionale soffitto a canestro della Villa e gli utilizzi del legno nel palazzo storico (a cura di B. Repetto e della falegnameria Puppo)
La decorazione delle volte di Villa Canepa – scopriamo la tecnica dell’Affresco
La lavorazione della ceramica
data: 
24/05/2018
Ultimo aggiornamento: 24/05/2018
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8