Procedimento
Autorizzazione ad effettuare occupazioni di breve durata (non superiori a 30 giorni)
Autorizzazione, su istanza (corredata - in caso di concessione d'uso ad altro soggetto del nulla osta del titolare della concessione), per occupazione di zone demaniali marittime per periodi di tempo non superiori a 30 giorni.
Riferimenti normativi:
Circ.n.90/1999 ex Ministero dei Trasporti e della Navigazione
Avvio del procedimento:
Ad istanza di parte
Spesa prevista:
imposta di bollo: marca amministrativa da16€ su istanza, marche amministrative da 16€ ogni 150 righe per l'atto concessorio - canone di concessione: calcolato in proporzione alla superficie e al periodo di concessione, non determinabile a priori - imposta regionale: sulle concessioni demaniali marittime in percentuale sul canone concessorio (10-25%)
Uffici a cui richiedere informazioni sull'iter del procedimento (link a nuovo sito web):
Info sull'iter del procedimento:
Presso l’Ufficio Valorizzazione Demanio marittimo da lunedì a venerdì ore 9,00 / 12,30, pomeriggio su appuntamento escluso il venerdì.
FASI DEL PROCEDIMENTO:
• Presentazione di domanda in bollo per l’occupazione temporanea di area del demanio marittimo, riportante le motivazioni della richiesta e corredata da n.3 copie di elaborato planimetrico quotato di individuazione dell’area interessata.
• Qualora l’area richiesta risultasse in concessione ad altro soggetto, alla domanda di occupazione temporanea deve essere allegato il nullaosta del titolare della concessione.
• Valutazione tecnica ed amministrativa della domanda.
• Conclusione del procedimento con il rilascio dell’autorizzazione per l’occupazione temporanea, previo pagamento del canone o con provvedimento motivato di diniego.
FASI DEL PROCEDIMENTO:
• Presentazione di domanda in bollo per l’occupazione temporanea di area del demanio marittimo, riportante le motivazioni della richiesta e corredata da n.3 copie di elaborato planimetrico quotato di individuazione dell’area interessata.
• Qualora l’area richiesta risultasse in concessione ad altro soggetto, alla domanda di occupazione temporanea deve essere allegato il nullaosta del titolare della concessione.
• Valutazione tecnica ed amministrativa della domanda.
• Conclusione del procedimento con il rilascio dell’autorizzazione per l’occupazione temporanea, previo pagamento del canone o con provvedimento motivato di diniego.
Termine:
30 gg
silenzio assenso, silenzio diniego o dichiarazione sostitutiva dell'interessato:
-nessuno-
link servizi online:
Modalità pagamenti:
canone di concessione: versamento con mod. F24
imposta regionale: versamento mediante PagoPA
imposta regionale: versamento mediante PagoPA
Strumenti di tutela:
Avverso il provvedimento di diniego all’autorizzazione può essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo entro 60 gg. dalla comunicazione
Potere Sostitutivo:
Direttore Area Pianificazione e Progettazione Territoriale
Arch. Giuseppe Cardona
Arch. Giuseppe Cardona
Note:
Identificativo:
89
Ultimo aggiornamento: 14/01/2025