Procedimento
Autorizzazione all'esumazione straordinaria
Autorizzazione a seguito di istanza all'esumazione di una salma prima della scadenza del turno di inumazione, per tumulazione in altra sepoltura, trasferimento fuori Comune o cremazione.Riferimenti normativi:
DPR 285/90 e s.m.i. Approvazione del regolamento di polizia mortuaria DCC n. 98/2011 regolamento comunale di P.M e s.m.i. Legge Regione Liguria n. 15/2020
Avvio del procedimento:
Ad istanza di parte
Spesa prevista:
Variano in base alla salma (adulto o fanciullo) all'esito dell'operazione e ad eventuali servizi accessori. Gli importi sonto determinati annualmente dalla Giunta Comunale
Uffici a cui richiedere informazioni sull'iter del procedimento (link a nuovo sito web):
Info sull'iter del procedimento:
L’esumazione straordinaria si può chiedere, entro i dieci anni dalla data del decesso, per tumulare la salma in altra sepoltura, se disponibile, per trasferirla fuori Comune oppure per cremarla.
L’esito positivo dell’operazione è subordinato al nulla osta della ASL competente, al giudizio del gestore cimiteriale che verifica se il feretro è in buone condizioni e che non vi siano implicazioni tecnico-sanitarie, e alla disponibilità della sepoltura dove tumulare la salma esumata.
L’esito positivo dell’operazione è subordinato al nulla osta della ASL competente, al giudizio del gestore cimiteriale che verifica se il feretro è in buone condizioni e che non vi siano implicazioni tecnico-sanitarie, e alla disponibilità della sepoltura dove tumulare la salma esumata.
Termine:
30 gg
silenzio assenso, silenzio diniego o dichiarazione sostitutiva dell'interessato:
-nessuno-
link servizi online:
Modalità pagamenti:
Il pagamento viene effettuato attraverso il sistema pagoPA®
Il pagamento della tariffa avviene in due rate: la prima rata pari al 50% del totale viene pagata a seguito della presentazione della domanda, mentre la seconda rata viene pagata subordinatamente al buon esito dell'operazione di esumazione
Strumenti di tutela:
Ricorso al Tribunale amministrativo regionale (legge 241/1990 e s.m.i. e legge 98/2013)
Potere Sostitutivo:
Direttore Area Servizi civici
Note:
L’Ufficio Centrale è competente per i cimiteri di Staglieno, S. Desiderio, Apparizione e N.S. del Monte. Per gli altri cimiteri è competente il Municipio di riferimento
non è prevista al momento l'attivazione on line di questo procedimento.
non è prevista al momento l'attivazione on line di questo procedimento.
Identificativo:
133
Ultimo aggiornamento: 10/01/2025