Berio, presentazione del libro di Raffaella Fontanarossa su Caterina Marcenaro
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Venerdì 24 marzo alle ore 17 nella sala Lignea Franchini della Biblioteca Berio in via del Seminario 16 verrà presentato il libro della storica dell’arte Raffaella Fontanarossa “La capostipite di sé. Una donna alla guida dei musei. Caterina Marcenaro a Genova 1948-’71” edito da Etgraphiae. Oltre all’autrice interverrà Andrea Canziani della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della Liguria.

Nel 1950 la riapertura di Palazzo Bianco, e successivamente degli altri musei, saldamente voluta dalle amministrazioni che si sono alternate in città, diventa il simbolo della ricostruzione del paese dopo la guerra e le macerie. Forse Gardella senza Palazzo Bianco, non avrebbe fatto le sale dei Primitivi agli Uffizi, probabilmente Scarpa non avrebbe fatto il Museo Nazionale di Palermo e neppure Albini avrebbe ideato il museo del Cairo.

Tra riallestimenti e restauri sono centinaia i musei che nell’Italia della ricostruzione riaprono, ma le prime pagine e le copertine delle riviste nazionali e internazionali sono sempre per quelli genovesi di Albini e della Marcenaro. Sono loro il simbolo della rinascita del Paese, dell’Italia del futuro che riparte e lo fa con la cultura. Il libro rivela particolari inediti di quella stagione internazionale della museologia italiana attraverso la ricostruzione della vita di una protagonista di questa storia, Caterina Marcenaro. A lei si deve la creazione del sistema dei musei civici di Genova, oggi patrimonio dell’Umanità Unesco.
data: 
22/03/2017
Ultimo aggiornamento: 22/03/2017
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8