A Berlino presentazione del packaging in bioplastica prodotta con scarti di frutta e verdura
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova

A BERLINO IL PACKAGING IN BIOPLASTICA PRODOTTA CON GLI SCARTI DI FRUTTA E VERDURA

Grazie alla tecnologia brevettata dai ricercatori del team Smart Materials dell’Istituto Italiano di Tecnologia sarà possibile convertire l’invenduto di frutta e verdura in plastica biodegradabile.
In anteprima alla fiera Fruit Logistica a Berlino grazie alla collaborazione a KM0 con il Mercato di Genova e Ascom Confcommercio sarà presentato un imballaggio in bioplastica per frutta e verdura fatto interamente da carciofi invenduti.
Link al materiale video/foto: https://short.iit.it/bioplastica
Genova/Berlino, 8 febbraio 2018 - Il team di ricerca Smart Materials dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) guidato da Athanassia Athanassiou, in collaborazione con Società Gestione Mercato di Genova (SGM) e Ascom Confcommercio presenta a Berlino il progetto di economia circolare che permette di convertire gli invenduti dei mercati ortofrutticoli in plastica 100% biodegradabile per la realizzazione di packaging ecosostenibile per frutta e verdura.
Nel corso dell'evento di presentazione “The new life of fruits and vegetables – bioplastic packaging and circular economy” allo Spazio ITALY sarà mostrato da Giovanni Perotto, ricercatore IIT, il primo prodotto sperimentale nato dalle tecnologie brevettate da IIT e dalla collaborazione con il Mercato Ortofrutticolo di Genova e Ascom: un imballaggio in bioplastica che va a sostituire il tradizionale "alveolo" nelle cassette di frutta e verdura per preservare l’integrità del prodotto.
Questa tipo di packaging è stato realizzato interamente a partire dallo scarto dei carciofi invenduti al mercato ortofrutticolo genovese.
Il problema dell’inquinamento causato dalla plastica è ormai al centro dell’attenzione di molti Governi.
Ogni anno in Europa si producono 25,8 milioni di tonnellate di spazzatura plastica di cui il 31% finisce in discarica. Per quanto riguarda gli imballaggi in plastica si calcola che il 95% del loro valore – tra 70 e 105 miliardi di euro l’anno – venga perso a causa del loro brevissimo ciclo di vita. Questi alcuni dati recentemente rilasciati dalla Commissione Europea nel rapporto “A European Strategy for Plastics in a Circular Economy” dove si sottolinea l’importanza di nuove strategie per la produzione di bioplastiche ecosostenibili.
In questo contesto, i ricercatori hanno sviluppato diversi processi produttivi che permettono una conversione totale dell’ortaggio di scarto in bioplastiche. I diversi processi vanno dalla conversione del vegetale in bioplastica con un processo acquoso, alla preparazione di compositi (100% da fonti sostenibili) termoplastici e termoformabili. Queste tecnologie riescono in contemporanea a prevenire lo smaltimento dei rifiuti vegetali, risparmiando un onere, recuperare materia prima dal rifiuto organico e ridurre l’utilizzo di plastica non biodegradabile e da fonti fossili.



Questi prototipi possono essere visti come parte di un progetto di economia circolare, in cui lo scarto del mercato ortofrutticolo è trasformato in un prodotto utilizzato direttamente nel luogo d’origine e biodegradato, in modo facile, a fine vita. I prodotti realizzati saranno, infatti, riutilizzabili proprio dagli stessi operatori grossisti del mercato associati a Fedagromercati Ascom Confcommercio.
Il progetto pilota si inserisce nell’attività del team di ricerca di IIT sui materiali intelligenti.
Da diverso tempo nei laboratori di IIT vengono sviluppati soluzioni 100% green per convertire scarti della produzione alimentare – o come, in questo caso, dal prodotto invenduto – in un nuovo materiale plastico che sia compostabile e sostenibile per l’ambiente.
Per trasformare questo progetto - che ha avuto il sostegno immediato di Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova - in una realtà concreta, a Fruit Logistica 2018, saranno avviati contatti con diversi potenziali investitori per far partire un progetto di startup dedicato, coinvolgendo un’ampia rete di strutture per lo scale up della produzione e della commercializzazione dei prodotti.
Per altre informazioni:

Giuliano Greco - Ufficio Stampa IIT  - cell. 366 9107863
giuliano.greco@iit.it

Ottavio Traverso - Ufficio Stampa Mercato di Genova - cell. 347 4656440
ottaviotraverso@inwind.it

Anna Galleano - Ufficio Stampa Camera di Commercio - cell. 335 7780567
anna.galleano@ge.camcom.it

Ilaria Mussini - Responsabile progetto per Ascom - cell. 349 6663078
ilaria.mussini@ebterge.it
data: 
07/02/2018
Ultimo aggiornamento: 07/02/2018
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8