A Boccadasse la festa di Ferragosto a Genova e tutti gli altri eventi
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Scopri #genovamorethanthis a Ferragosto e lasciati sorprendere tra mare e musica!
E’ riassunto in questo breve tweet l’invito a trascorrere il Ferragosto a Genova, lanciato con un’importante campagna di comunicazione promossa dall’Assessorato Turismo e Cultura e organizzata grazie al contributo operativo del Tavolo Imposta di Soggiorno composto da Camera di Commercio e Associazioni di categoria (Ascom, Confindustria e Confesercenti). Social e canali ufficiali di comunicazione del Comune di Genova stanno diffondendo in tutta Italia la proposta di trascorrere a Genova il weekend di Ferragosto, abbinando ad una “classica” visita della città la possibilità di assistere ad un evento molto suggestivo.
Nella serata del 14 agosto, infatti, Boccadasse si animerà con colori e musiche: illuminata da un sistema di luci colorate per esaltare gli angoli più suggestivi, l’antico borgo offrirà ai genovesi e ai turisti lo spettacolo “Music & Show Boccadasse”, creato da Rst Events. Sul palco, che sarà montato nella piazzetta con le spalle ai palazzi affinché la spiaggia possa diventare platea, comincerà alle ore 21 il concerto del duo Ascolese & Origone, dedicato alla poesia e alle note di Fabrizio De Andrè, per proseguire poi, dalle ore 23, con Max Giannini e il suo dj set che proporrà una scelta tra i più grandi successi italiani ed internazionali dagli anni 60 ad oggi. Per le informazioni sull’evento si può consultare il sito visitgenoa.it/vivi , seguire il canali fb Genova Eventi e Cultura, Genova Turismo e tw @genovaeventi.
Seguite l’evento e condividete le immagini della serata taggandole #genovamorethanthis.
La festività di Ferragosto, quest’anno, è un lunedì e la scelta di organizzare un evento alla domenica sera è una strategia comunicativa per proporre al turista di trascorrere in città un “weekend lungo”, in cui possa abbinare la visita al patrimonio storico-artistico della città a occasioni di divertimento e di svago nel mare della Liguria.
Gli artisti scelti per aprire la serata a Boccadasse, il duo Ascolese & Origone, suonano insieme dal 2010: Aldo Ascolese (voce e chitarra) e Gianluca Origone (chitarra e boouzouki) hanno preparato un omaggio a Fabrizio De Andrè scegliendone le canzoni più note e suggestive. Il duo ha preso parte ad importanti manifestazioni, festival e trasmissioni televisive (Memorial Tenco) collaborando con artisti quali: Rossana Casale, Cristiano De Andrè, Giorgio “Fico” Piazza, Don Backy.
«Con questa campagna per il Ferragosto a Genova – afferma l’assessore alla Cultura Carla Sibilla – abbiamo scelto, di comune accordo con il Tavolo Imposta di Soggiorno, di promuovere l’immagine di una città aperta, accogliente e dinamica. Un weekend “lungo”, quello di Ferragosto, che permette di coniugare le occasioni culturali alla possibilità di vivere il mare e le passeggiate della nostra città. Aggiungere un evento a Boccadasse, per l’occasione valorizzata in modo eccezionale da un “light show” che ne esalterà la bellezza ma anche gli angoli e gli scorci più inediti e nascosti, è un modo per lasciare nel visitatore un ricordo differente dal solito, che contiamo possa convincerlo a ritornare e dedicare più tempo a scoprire i tanti aspetti meno noti, ma altrettanto straordinari della nostra città».
Ecco alcune proposte ai turisti per scoprire Genova in un weekend
Scopri Genova in un’ora – Visita guidata
Dal lunedì al venerdì alle 16,30 non perdete i nuovi percorsi guidati "Scopri Genova in un’ora"!
Le visite, disponibili in italiano e inglese, partiranno dall’ Ufficio Iat del Porto Antico (via al Porto Antico n.2) e vi permetteranno di cogliere tutti gli segreti del centro storico, lungo due itinerari.
Per tutte le informazioni:
http://www.visitgenoa.it/it/scopri-genova-unora-0
Genova walking tour– Visita guidata
Tutti i weekend un percorso più approfondito, che si snoda fra gli stretti “caruggi” (viuzze) e le antiche piazzette toccando fra gli altri la Cattedrale, il Palazzo Ducale e il Teatro dell’Opera Carlo Felice, per terminare con la visita di “Strada Nuova” (Via Garibaldi), dichiarata Patrimonio UNESCO.
Per i partecipanti accesso libero e autonomo all’interno dei Musei di Strada Nuova.
Info e acquisto online: http://www.visitgenoa.it/it/genova-walking-tour
Le splendide dimore genovesi del Cinquecento– Visita guidata
Ogni sabato, un percorso che ci apre le porte di alcune delle sontuose residenze, costruite dalle famiglie più ricche e potenti di Genova durante il Secolo d’Oro (tra XVI e XVII secolo), che dal 2006 sono Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Info e acquisto online:
http://www.visitgenoa.it/it/node/10991
Il Cimitero Monumentale di Staglieno– Visita guidata
È considerato uno dei più belli e affascinanti d’Europa, un vero e proprio museo all’aria aperta. Ideato dall’Architetto Carlo Barabino nel 1835, lungo le gallerie e i porticati sono centinaia le testimonianze della scultura ligure dell’Otto e Novecento, firmate da scultori di fama internazionale.
Info:
http://www.visitgenoa.it/it/cimitero-di-staglieno
Preferite muovervi in autonomia? Abbiamo la soluzione!
L’audioguida del centro storico permette di visitare la città antica in piena libertà con una passeggiata di circa due ore, accompagnato dalla narrazione accurata, piacevole e approfondita di una guida professionista; per chi la acquista, sconti e promozioni presso molte strutture
Info e acquisto online:
http://www.visitgenoa.it/it/audio-guide-centro-storico
Appassionati di Musei? Ecco la Card!
Card Musei Genova: 25 Musei cittadini aperti per te per 24 o 48 ore, o per un anno intero. Grazie alla Card Musei potrai muoverti in piena libertà con i mezzi pubblici; inoltre, approfittate di sconti e agevolazioni a partire dal 10% su tante attrazioni cittadine.
Info e acquisto online:
http://www.visitgenoa.it/it/card
E non finisce qui!
Ci sono tanti altri modi per scoprire Genova, in segway, in risciò, in bicicletta, con il bus panoramico o con il trenino; o per scoprire il porto e il mare di Genova e della Liguria.
Tutte le offerte e i tour sono qui:
http://www.visitgenoa.it/it/tour%20ed%20escursioni
Mostre in corso e appuntamenti per il prossimo settembre
A Genova d’estate è possibile anche scegliere una mostra, seguendo il vostro interesse. Ecco alcune idee:
• Genova nel Medioevo, una capitale del Mediterraneo al tempo degli Embriaci Per la prima volta una mostra sul Medioevo genovese: i commerci, le lotte per la supremazia sul Mediterraneo, la produzione artistica, la vita privata di potenti famiglie di Mercanti – fino al 9 ottobre, Museo di Sant’Agostino
• Alfons Mucha, e le atmosphere Art Nouveau Più di 220 opere della Fondazione Mucha, oltre ad una quarantina provenienti da collezioni private, di uno dei più significativi rappresentanti dell'Art Nouveau. - fino al 18 settembre, Palazzo Ducale. Inoltre, dal 21 luglio, con un solo biglietto a 15 Euro si possono visitare, anche in giorni diversi, le mostre, la Sala del Minor e Maggior Consiglio, la Torre Grimaldina e le Carceri storiche.
• Universo Greenaway – Greenaway’s Universe i Musei di Nervi ospitano due mostre dedicate a Peter Greenaway, famoso regista inglese, ma ancor prima noto pittore, in collaborazione con il 22° Festival Internazionale della Poesia e con Luperpedia Foundation di Amsterdam. Esposte quasi cento opere fra dipinti e disegni di Peter Greenaway, variamente datati tra il 1995 e il 2015 – fino al 2 ottobre, Musei di Nervi
• Gilberto Govi. L’attore, la maschera, il Genovese La città rende onore al volto più noto della genovesità a cinquant’anni dalla scomparsa – fino al 28 agosto, Loggia della Mercanzia
• Wildlife Photographer of the year l'evento più prestigioso e importante del mondo per la fotografia naturalistica. La mostra, organizzata e prodotta dal Natural History Museum di Londra, è una galleria di immagini di rara bellezza, ricche di suggestione, e di un potente valore simbolico – fino al 25 settembre, Museo Civico di Storia Naturale “G.Doria”
data:
03/08/2016
Ultimo aggiornamento: 03/08/2016