Cablaggio della città: i primi "pali intelligenti" attivi per la trasmissione dati della telefonia mobile
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Il sindaco Marco Doria e l’amministratore delegato di Metroweb-Genova, Guido Garrone, hanno illustrato oggi alla stampa il programma degli interventi Metroweb Genova, nell’ambito del piano dell’Amministrazione comunale per il cablaggio della rete di illuminazione pubblica e di altri asset tecnologici cittadini, i cosiddetti “pali intelligenti”.

Tre postazioni sono state attivate: a Principe (piazzale della metropolitana), in zona Darsena e a De Ferrari. Sono cablate dalla fibra ottica Metroweb e ospiteranno da subito la trasmissione dati tramite telefonia mobile, come avviene già all’interno della linea della metropolitana Amt.
Apparati microcellulari multi operatore miglioreranno l’accesso alla rete degli operatori telefonici. Grazie alle microcelle installate sui pali della luce non sarà più necessaria un’antenna per ogni operatore e migliorerà la qualità del servizio.

Gli impianti sviluppati sono già predisposti per lo sviluppo dello Iot - Internet of things.

E’ l’avvio concreto di una rete che valorizza e utilizza gli impianti e gli asset tecnologici esistenti e diffusi nel territorio della città.

Con questo progetto, che si affianca alla realizzazione del cablaggio e dei primi collegamenti in fibra ottica nell’area delle riparazioni navali del Porto, Comune di Genova e Metroweb realizzano gli obiettivi dell’accordo sottoscritto il 15 ottobre 2014 dal sindaco Marco Doria e dal presidente di Metroweb Italia, Franco Bassanini.

Gli interventi si avvalgono di una significativa collaborazione pubblico-privato che ha già coinvolto le società partecipate Aster e Amt, il partner tecnologico Commscon - Gruppo Cellnex e Metroweb Genova, valorizzando le competenze dei tecnici delle quattro aziende.

Il cablaggio della città proseguirà nei prossimi anni con la realizzazione di una rete FTTH- Fiber to the home - che porterà la fibra ottica direttamente nelle case dei cittadini permettendo di fruire collegamenti a banda ultralarga fino a 1 Gbit/s, valore decisamente superiore agli obiettivi dell’Agenda digitale europea 2020.

Nell’ambito dei programmi del Comune, l’Amministrazione intende offrire a tutti gli operatori l’opportunità di definire e sviluppare una moderna piattaforma per tutta la cittadinanza.

“L’Amministrazione comunale – ha affermato il Sindaco – è impegnata a sostenere lo sviluppo di una rete ‘intelligente’ che utilizzi i sistemi tecnologici e gli impianti esistenti per diffondere e integrare diverse funzioni in una logica di smart city. Per il cablaggio di Genova l’impegno di importanti aziende di tecnologia avanzata è fondamentale. Per questo il Comune intende garantire un quadro generale che renda possibili sinergie e collaborazioni per coordinare gli interventi e accrescerne l’efficacia, ridurre i disagi nelle infrastrutture e aumentare i benefici pubblici. Mi fa piacere che queste esperienze mettano anche in evidenzia e valorizzino la professionalità delle nostre aziende partecipate”.

Guido Garrone, amministratore delegato di Metroweb-Genova ha sottolineato che “il Gruppo Metroweb, a partire dall’acquisizione di Sasternet nel 2012, ha continuato ad investire nello sviluppo della rete in fibra ottica della città e, anche grazie all’Accordo sottoscritto con il Comune nel 2014, ha sviluppato in due anni progetti che allineano Genova alle principali realtà italiane ed europee in termini di diffusione della banda ultra larga. L’avvio del progetto FTTH rappresenta un ulteriore passaggio per il Gruppo e la Città, che sarà così dotata di una piattaforma in banda ultra larga capillare e a prova di futuro”.
data: 
01/12/2016
Ultimo aggiornamento: 01/12/2016
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8