Procedimento
Cambio di abitazione
Cambio di abitazione a fronte di dichiarazione presentata all'Anagrafe entro 20 giorni dal trasferimento.Riferimenti normativi:
LEGGE 24 dicembre 1954, n. 1228 Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente D.P.R. 223/1989 art. 33 Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente D.L. 47/2014; D. Lgs 286/98
Avvio del procedimento:
Ad istanza di parte
Spesa prevista:
nessuna
Uffici a cui richiedere informazioni sull'iter del procedimento (link a nuovo sito web):
Info sull'iter del procedimento:
Il cambio di abitazione può essere dichiarato, compilando gli appositi moduli, da un componente maggiorenne del nucleo familiare, in possesso di una valido documento di identità.
E' necessario presentare la dichiarazione del proprietario dell'immobile e autocertificare i dati completi del proprietario, compreso l'indirizzo, e del titolo in base al quale si occupa l'immobile, all'interno del modulo ministeriale (allegando copia del contratto).
I cittadini stranieri devono presentare anche il permesso di soggiorno proprio e di tutti i componenti del suo nucleo familiare.
E’ necessario dichiarare se si è in possesso di patente di guida e veicoli di trasporto affinchè gli Uffici di Anagrafe possano trasmettere i dati alla motorizzazione civile che, entro 180 giorni, spedirà al cittadino i tagliandi adesivi con il nuovo indirizzo da applicare sui libretti di circolazione.
Se il nucleo familiare si è trasferito in una abitazione dove sono già residenti altre persone occorre allegare dichiarazione di un componente maggiorenne della o delle famiglie gia residenti, dalla quale risulti che lo stesso è a conoscenza del trasferimento all’indirizzo del nuovo nucleo munita di fotocopia di documento d’identità in corso di validità del dichiarante.
La richiesta, redatta su apposito modulo in distribuzione in tutti gli Uffici anagrafici, può essere presentata direttamente agli sportelli da un componente maggiorenne della famiglia entro 20 giorni dalla data di trasferimento, oppure inviata via mail o per posta
Vedi Modulo 1 Residenza
E' necessario presentare la dichiarazione del proprietario dell'immobile e autocertificare i dati completi del proprietario, compreso l'indirizzo, e del titolo in base al quale si occupa l'immobile, all'interno del modulo ministeriale (allegando copia del contratto).
I cittadini stranieri devono presentare anche il permesso di soggiorno proprio e di tutti i componenti del suo nucleo familiare.
E’ necessario dichiarare se si è in possesso di patente di guida e veicoli di trasporto affinchè gli Uffici di Anagrafe possano trasmettere i dati alla motorizzazione civile che, entro 180 giorni, spedirà al cittadino i tagliandi adesivi con il nuovo indirizzo da applicare sui libretti di circolazione.
Se il nucleo familiare si è trasferito in una abitazione dove sono già residenti altre persone occorre allegare dichiarazione di un componente maggiorenne della o delle famiglie gia residenti, dalla quale risulti che lo stesso è a conoscenza del trasferimento all’indirizzo del nuovo nucleo munita di fotocopia di documento d’identità in corso di validità del dichiarante.
La richiesta, redatta su apposito modulo in distribuzione in tutti gli Uffici anagrafici, può essere presentata direttamente agli sportelli da un componente maggiorenne della famiglia entro 20 giorni dalla data di trasferimento, oppure inviata via mail o per posta
Vedi Modulo 1 Residenza
Termine:
2 giorni
silenzio assenso, silenzio diniego o dichiarazione sostitutiva dell'interessato:
silenzio assenso
link servizi online:
Modalità pagamenti:
nessuna
Strumenti di tutela:
Ricorso al Prefetto (L.1228/24.12.1954)
Potere Sostitutivo:
Direttore Area Servizi Civici
Note:
Questo procedimento può essere avviato anche presso i Municipi.
Il Comune entro 45 giorni dalla dichiarazione procede all'accertamento dei requisiti cui è subordinata l'iscrizione anagrafica volta a verificare che il soggetto interessato abbia effettivamente stabilito la propria dimora abituale nel Comune di Genova all´indirizzo dichiarato.
Trascorso tale termine senza che siano pervenute comunicazioni negative, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto (silenzio-assenso, art. 20, legge 241/1990).
In caso di accertamento negativo l'interessato sarà cancellato dall'anagrafe con effetto retroattivo, decadrà da tutti i benefici eventualmente acquisiti e sarà denunciato alle competenti autorità, per le responsabilità penali per dichiarazioni mendaci, ai sensi degli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000.
E' prevista l'attivazione on line di questo procedimento. I servizi online attualmente attivi sono fruibili sul link smart.comune.genova.it/pages/residenza-0
Il Comune entro 45 giorni dalla dichiarazione procede all'accertamento dei requisiti cui è subordinata l'iscrizione anagrafica volta a verificare che il soggetto interessato abbia effettivamente stabilito la propria dimora abituale nel Comune di Genova all´indirizzo dichiarato.
Trascorso tale termine senza che siano pervenute comunicazioni negative, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto (silenzio-assenso, art. 20, legge 241/1990).
In caso di accertamento negativo l'interessato sarà cancellato dall'anagrafe con effetto retroattivo, decadrà da tutti i benefici eventualmente acquisiti e sarà denunciato alle competenti autorità, per le responsabilità penali per dichiarazioni mendaci, ai sensi degli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000.
E' prevista l'attivazione on line di questo procedimento. I servizi online attualmente attivi sono fruibili sul link smart.comune.genova.it/pages/residenza-0
Identificativo:
126
Ultimo aggiornamento: 10/04/2025