Capodanno 2016, l'eventoclou : 101 violoncelli per Genova
Dal 29 al 31 dicembre Genova sarà invasa da 101 violoncellisti provenienti da tutta Italia e da diverse nazioni (tra le quali Francia, Germania, Inghilterra, Iran, Lussemburgo, Polonia, Romania, Scozia, Usa) che animeranno la città con la loro musica.

L'ensemble ospita musicisti di ogni età e durante le esibizioni verranno suonate composizioni di grandi della storia della musica come Bach, Paganini e Vivaldi, ma anche brani di autori come Tom Waits, Leonard Cohen e i Nirvana.

Le note degli oltre 100 violoncellisti riecheggeranno per la città, esaltandone la bellezza, e trasformeranno Genova in un affascinante palcoscenico naturale.

Direttore artistico della manifestazione sarà Cristiano Palozzi, già regista e direttore del Genova Film Festival, mentre la direzione musicale sarà curata dal M° Giovanni Ricciardi, solista, didatta di fama internazionale e compositore.

L’evento, la cui complessità ha richiesto più di un anno di preparazione, è organizzato dall'Associazione Arti, Luoghi e Visioni e da Bonsai Film - Events & Filmaking, con la partecipazione di Italian Cello Consort e la collaborazione del Genova Film Festival.

Diverse le aziende che hanno permesso la realizzazione della manifestazione: il main sponsor Elah Dufour, gli sponsor Grandi Navi Veloci, Banca Carige e Enel, gli sponsor istituzionali del Comune di Genova Gruppo Iren e Coop Liguria. L’evento è reso possibile anche grazie alla partecipazione di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Goethe-Institut Genua, Regione Liguria, Camera di Commercio, SIAE, Hotel Bristol Palace, Douce Pâtisserie Café, CIV Genovino, Parmalat, Osteria del Sole, Pianosolo, Autonord Service.

Molteplici saranno le occasioni per poter assistere alle esibizioni di questo straordinario ensemble.

Sono previsti 3 concerti aperti al pubblico: il primo a Palazzo Ducale il 29 dicembre, il secondo nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa il 30 dicembre, per arrivare all’evento clou che si svolgerà la notte di Capodanno in Piazza Matteotti a partire dalle ore 22.
Per i concerti del 29 e del 30 l’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, previo ritiro di un coupon presso il punto informativo IAT di Via Garibaldi (per info tel. 010 5572903).

Nei pomeriggi del 29, 30 e 31 dicembre si svolgeranno inoltre diverse incursioni musicali, a carattere gratuito, in alcuni dei luoghi simbolo della città (Piazza San Matteo, Piazza delle Erbe, Spianata Castelletto, Via Garibaldi, Palazzo Tursi, Porto Antico).

Alcune incursioni, sotto forma di flash mob, animeranno a sorpresa le piazze e le vie della città. Anche il pubblico potrà essere protagonista delle incursioni grazie al “Conduct us”: lo spettatore casuale a cui verrà data in mano la bacchetta si trasformerà per la prima volta in direttore d’orchestra.

I 101 violoncellisti e la città di Genova saranno protagonisti di un film musicale, la cui realizzazione verrà avviata in occasione del Capodanno e completata nei mesi successivi. 

Durante il concerto di Capodanno verrà data la possibilità al pubblico di fare una donazione a favore di Emergency, grazie ad uno stand allestito per l’occasione.


GLI OSPITI E IL PROGRAMMA

Tra i violoncellisti che si esibiranno a Genova: Michael Flaksman, didatta e solista di fama internazionale, allievo storico di Antonio Janigro; Sandro Laffranchini, primo violoncello del Teatro alla Scala e solista di spicco nel panorama musicale internazionale; Massimo Tannoia, primo violoncello del Teatro Regio di Parma e dell’Orchestra dell'Opera Italiana; Sergio Patria, già primo violoncello del Teatro Regio di Torino, solista di fama internazionale; Riccardo Agosti e Federico Romano, primi violoncelli del Teatro Carlo Felice.
E ancora Davide Amadio (solista degli Interpreti Veneziani), Claudio Ronco e Mauro Valli (esperti di musica antica), Nicola Baroni (esperto di musica contemporanea ed elettronica), Roberto Trainini (solista, interprete per Brilliant), Marco Decimo (primo violoncello ospite Filarmonica della Scala), Filippo Burchietti e Paolo Ognissanti (docenti di violoncello al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova), Damir Janigro (figlio del celebre Antonio), Francesco Sorrentino (esperto di musica contemporanea e docente al Conservatorio dell'Aquila), Christine Cullen (docente esperta di gruppi da camera), Mozaffar Nabili (primo violoncello orchestra Karaj - Iran), Alexandra Gutu (primo violoncello orchestra di Bucarest).
Inoltre fra i solisti invitati: Giuseppe Ettorre e Alessandro Serra, primi contrabbassi del Teatro alla Scala), il soprano Lilia Gamberini e il pianista Fabio Vernizzi.
Parteciperanno anche i gruppi I BricconCelli, Cello Fascination, ObtortoCello, Monteverdi Cello Octet e I GiovinCelli.

Uno dei momenti più significativi dell’evento sarà l'omaggio al grande Antonio Janigro, in cui i solisti Laffranchini e Ricciardi interpreteranno Violoncelles Vibrez! di Giovanni Sollima alla presenza del figlio di Janigro, Damir, giunto da Cleveland per l'occasione.

Il concerto di Capodanno inizierà con il preludio della prima delle sei Suites di Bach arrangiata per 101 violoncelli e proseguirà con il doppio concerto di Vivaldi.
Il viaggio musicale proseguirà alternando momenti molto differenti fra loro, da successi rock come Bohemian Rapsody dei Queen o Smell Like Ten Spirits dei Nirvana, a brani quali il Requiem di Popper, due arie d'opera dai Masnadieri, il Preludio di Cavalleria Rusticana, la bellissima Cantilena dalle Bachianas brasileras di Villa-Lobos e Ostinato di Elena Ballario.

In programma anche il duetto di Bottesini dai Puritani di Bellini, un omaggio a Tom Waits e Hana-Bi di Giorgio Mirto, una versione per violoncello delle Streghe di Paganini e la Bachiana Brasilera nr.1 di Villa-Lobos proposta dal Monteverdi Cello Octect (in arrivo dalla Polonia).

E ancora Lilly di Fabio Vernizzi e tanti altri brani, dagli omaggi a Star Wars di Williams e Il Postino di Bacalov a Oblivion di Piazzolla.

Tre i direttori che saliranno sul palco, il violoncellista e direttore Antonio Gambula e i compositori Giorgio Mirto e Matteo Manzitti.

Durante le giornate dell’evento spazio anche alla formazione con momenti dedicati ai violoncellisti come il workshop Hypercello: il violoncello e l’elettronica a cura di Nicola Baroni e la visita guidata alla Sala Paganiniana di Palazzo Tursi che conserva il famoso “Cannone”.



29 dicembre
ore 15 sagrato Chiesa San Matteo:  Incursione
ore 18: Flash Mob
ore 21,15: Palazzo Ducale Salone Maggior Consiglio - Concerto
     
30 dicembre  
ore 15,30  Spianata Castelletto - Incursione Concerto
ore 17 Via Garibaldi davanti a P.zzo Tursi (Bacchetta al pubblico – “Conduct us”)
ore 18   P.zzo Tursi Salone di Rappresentanza – Concerto
ore 18,20  P.zzo Tursi Salone Rappresentanza - Prove aperte al Pubblico
ore 21   Palazzo della Borsa Sala delle Grida  - Concerto

31 dicembre 

ore 16  Flash Mob
ore 16,30  Porto Antico - Bacchetta al Pubblico –“Conduct us” 
ore 22  Piazza Matteotti – Concerto di Capodanno
ore 24  Brindisi
ore 00,15  2a parte Concerto di Capodanno
data: 
24/12/2015
Ultimo aggiornamento: 24/12/2015
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8