CAPODANNO 2018 A GENOVA. Goditi lo spettacolo
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Il cartellone è stato presentato questa mattina a Palazzo Tursi dagli assessori del Comune di Genova Elisa Serafini (Cultura) e Paola Bordilli (Commercio e Turismo), dall’assessore alla cultura della Regione Liguria Ilaria Cavo, dal presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Luca Bizzarri, dal presidente di Porto Antico di Genova Giorgio Mosci e dal presidente della Camera di Commercio di Genova Paolo Odone.
«Un programma ricco e articolato che interesserà la città in ogni suo angolo – ha detto l’assessore alla cultura e alle politiche giovanili del Comune di Genova Elisa Serafini – Abbiamo cercato di offrire un cartellone veramente per tutti i gusti, a partire dai più piccoli e con un’attenzione particolare al pubblico giovane. Al concerto degli ex Otago, rock star genovesi che suoneranno in piazza Matteotti concludendo nella loro città un anno ricco di soddisfazioni, si uniscono idealmente altre stelle del rock “culturale”: i Palazzi dei Rolli che stanno portando il nome di Genova anche oltre i confini italiani saranno aperti eccezionalmente nella notte di San Silvestro».
«Quest’anno l’Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) di Via Garibaldi sarà aperto il 31 dicembre con un orario prolungato dalle 9 alle 23 – ha sottolineato l’assessore al turismo e al commercio del Comune di Genova Paola Bordilli – E’ la prima volta che succede ed è sintomatico di una rinnovata voglia di dare ai turisti e a tutti i genovesi un’offerta informativa all’altezza. Ringrazio il Civ Genovino che animerà piazza delle Erbe ed il Municipio Centro Est con cui stiamo organizzando l'animazione di Piazza Raibetta, zona negli anni dimenticata. Segnalo con orgoglio anche gli appuntamenti del 29 e 30 dicembre, i concerti di musica sacra nelle chiese del centro storico, novità assoluta di questo Capodanno. Ringraziando già tutti coloro che hanno aderito, tra cui il Conservatorio Paganini, invito i Cori, i musicisti e le associazioni che avessero piacere a partecipare a prendere contatti con il mio assessorato».
«Sarà un grande Capodanno, non c’è nessun motivo per non passarlo qui, sia per i liguri, sia per i turisti che troveranno un programma attrattivo per tutti – ha dichiarato l’assessore alla Cultura di Regione Liguria Ilaria Cavo – Ancora una volta, come è accaduto per l’accensione dell’albero e del concerto di Natale in piazza De Ferrari, anche per la programmazione dei festeggiamenti del Capodanno è stata fondamentale la collaborazione di Regione, Comune e Camera di Commercio (insieme a qualche privato come Costa Crociere). Unire forze e idee ha permesso di presentare proposte per tutte le età: sia per i più piccoli (pensiamo al Circumnavigando Festival e all’apertura della Città dei Bambini), sia per i giovani (con il concerto degli ex Otago), fino ad un pubblico più adulto con i tanti appuntamenti culturali, dai palazzi dei Rolli aperti agli appuntamenti di Palazzo Ducale. E proprio al Ducale verrà suonato, in una cena a inviti che raccoglierà fondi per il Gaslini, il celebre “Cannone” di Paganini: si tratta di un segnale, dell’inizio di un progetto che vuole valorizzare il violino di Paganini all’interno del Ducale, come proposto dal suo Presidente, e proseguire cosi il percorso iniziato da Regione Liguria due anni fa, quando lo aveva portato a Milano, a Expo, in un evento di successo, come ambasciatore della nostra cultura e delle nostre eccellenze».
►ROLLI NIGHT – APERTURA PALAZZI STORICI
Un Capodanno di arte e cultura negli splendidi Palazzi dei Rolli - Patrimonio Unesco, le dimore storiche edificate tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600 da nobili famiglie. Verrà disegnato un immaginario percorso che partirà dalla magica atmosfera di Strada Nuova (Via Garibaldi) e proseguirà tra le piazzette del centro storico illuminate a festa.
La notte di Capodanno, dieci sontuosi Palazzi dei Rolli – tra cui i palazzi dei Musei di Strada Nuova, palazzo Lomellino, palazzo Grillo, palazzo Tobia Pallavicino – apriranno le porte, eccezionalmente, ai visitatori. Grazie a speciali visite guidate create per la notte di San Silvestro, a pagamento con prenotazione obbligatoria, sarà così possibile avere due itinerari:
Il “Percorso Rolli”, che toccherà gli atri e i cortili dei Palazzi, con partenza dallo IAT di Via Garibaldi. Questi i Palazzi parte dell’itinerario: in Strada Nuova Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, Palazzo Tursi, Palazzo della Meridiana, Palazzo Nicolosio Lomellino, Palazzo Tobia Pallavicino; nel centro storico Palazzo Brancaleone Grillo (Vico Mele 6), Palazzo Gio Vincenzo Imperiale (Piazza Campetto 8), Casa natale di Santa Caterina (Vico Indoratori 2). Il biglietto sarà in vendita presso gli Uffici IAT e su Visitgenoa.it.
La “Visita ai Musei di Strada Nuova”, ovvero Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e Palazzo Tursi. Biglietto in vendita presso il Bookshop di Via Garibaldi e sul sito Happyticket.
►CAPODANNO CON GLI EX-OTAGO IN PIAZZA DE FERRARI
Il gruppo musicale Ex-Otago sarà in piazza De Ferrari per accompagnare, con la loro migliore musica, il pubblico verso l'anno nuovo. Il concerto inizierà alle ore 23.30. I loro successi musicali sapranno divertire e coinvolgere per un capodanno tutto genovese. Dopo il lungo tour estivo di oltre 50 date in 3 mesi, i genovesi Ex-Otago concludono dunque in piazza De Ferrari il loro strepitoso 2017 a supporto dell’album “Marassi”. I cinque membri della band indie-pop genovese formatasi nel 2002 - Maurizio Carucci, Simone Bertuccini, Francesco Bacci, Olmo Martellacci e Rachid Bouchabla – hanno all’attivo cinque album, un ep e sei singoli fra cui l’ultimo, “Ci vuole molto coraggio”, al quale partecipa Caparezza.
►CAPODANNO AL PORTO ANTICO
Al Porto Antico di Genova (presso Calata Falcone Borsellino) si inizierà con la magia del circo nell’ambito del Festival Circumnavigando, per dare poi spazio alla musica e al divertimento insieme a Radio NumberOne. A partire dalle ore 21, dj e animatori intratterranno il pubblico, ci sarà poi uno spettacolare conto alla rovescia luminoso e, dopo la mezzanotte, un dj set con musica per tutti i gusti, dal revival alla dance. Special guest: Ivan Cattaneo per uno show tutto anni 80-90. Per la prima volta La Città dei Bambini e dei Ragazzi rimarrà aperta tutta la sera del 31 dicembre, dalle ore 21. Sarà possibile scoprire insieme i segreti di scienza e tecnologia, grazie a 50 exhibit interattivi e divertirsi con animazioni speciali della Compagnia Teatro Scalzo con trampolieri, artisti delle bolle, clown e animatori. L’ultima notte del 2017 si potrà, inoltre, trascorrere in allegria, sulla pista di pattinaggio su ghiaccio, al cinema o in uno dei ristoranti dell’Area.
►A PALAZZO DUCALE CAPODANNO TRA ARTE E BOLLICINE CON PABLO PICASSO, RUBALDO MERELLO E IL “CANNONE” DI PAGANINI
Il 31 dicembre, a Palazzo Ducale le mostre Picasso. Capolavori dal Museo Picasso, Parigi e Rubaldo Merello. Tra divisionismo e simbolismo rimarranno aperte con orario prolungato, fino alle 2 del mattino, dando la possibilità ai visitatori di trascorrere un Capodanno speciale, brindando nel sontuoso palazzo tra grandi capolavori d'arte. La biglietteria chiude all’1.
Palazzo Ducale e Costa Crociere presentano inoltre una cena di Capodanno davvero speciale per raccogliere fondi a favore dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova. Il programma della serata, che avrà inizio alle ore 19.30, sarà un susseguirsi di sorprese per i 200 invitati, tra cui autorità e rappresentanti delle istituzioni locali, ed un nutrito gruppo di soci genovesi del CostaClub, il loyalty club di Costa Crociere.
Durante l’aperitivo, nella Sala del Minor Consiglio, e la cena nella Sala del Maggior Consiglio, si alterneranno le esibizioni di ospiti d’eccezione. Grazie alla collaborazione del Comune di Genova, Oleksandr Pushkarenko, violinista di origini ucraine fresco vincitore assoluto del “XII Premio Nazionale delle Arti”, suonerà il “Cannone”, il preziosissimo violino di Niccolò Paganini. Gli artisti di SYnergiKa stupiranno con le loro acrobazie e giochi circensi, mentre sempre per gli amanti della buona musica ci sarà il pianista Fabrizio Lamberto, accompagnato dalla cantante Lidia Schillaci.
►LA MAGIA DEL CAPODANNO ALL'ACQUARIO DI GENOVA
Torna per il terzo anno lo speciale Capodanno all’Acquario rivolto principalmente al pubblico degli adulti. La serata inizia alle ore 20.30 con un cocktail di benvenuto in Sala Pianeta blu, cui seguirà la visita al Padiglione Acquario. Prosegue con il cenone servito nelle splendide cornici della Baia degli Squali, della Laguna delle Sirene e della Grotta delle Murene. A mezzanotte si festeggia il nuovo anno con lo speciale brindisi e la musica dal vivo di sottofondo nella sala Pianeta Blu.
La serata è a pagamento e su prenotazione, fino ad esaurimento posti disponibili. Per informazioni: tel. 010/2345666, mail info@c-way.it. In occasione dell’evento di Capodanno, l’Acquario di Genova chiuderà anticipatamente al pubblico alle ore 19, con ultimo ingresso alle ore 17.
►APERTURA UFFICIO IAT GARIBALDI PER CAPODANNO
In occasione dei festeggiamenti nella via e nelle zone limitrofe, l’Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) di Via Garibaldi il 31 dicembre effettuerà per la prima volta un prolungamento dell’orario e sarà aperto dalle ore 9 alle 23.
►CAPODANNO A TEATRO
Ricchissima anche l’offerta dei teatri cittadini che propongono spettacoli davvero per tutti i gusti: al Teatro Stabile - alla Corte Le Baruffe Chiozzotte di Carlo Goldoni; il Teatro della Tosse mette in scena in anteprima nazionale Il Maestro e Margherita, tratto dal capolavoro di Bulgakov; al Teatro Politeama Genovese Capodanno con Maurizio Lastrico; il Teatro Govi presenta Capodanno al Govi - Perché non provi? Rivista, Avanspettacolo, Cabaret, Musica e balli.
►IL CAPODANNO ALLE “ERBE”
In Piazza delle Erbe, a cura di CIV Genovino di Ascom Confcommercio, Capodanno alle Erbe. Alle ore 18 musica swing, blues, jazz; alle 22.30 Concerto dei Radio Gaga (tributo ai Queen) e brindisi di buon anno nuovo assieme agli operatori commerciali della piazza; a seguire: DJ set con Alexenne, musica reggae, revival 70-80.
►CHIESE IN MUSICA
Venerdì 29 e sabato 30 dicembre le chiese del centro storico saranno aperte a turisti e genovesi ospitando concerti di cori e musicisti locali. Il programma dettagliato sarà presente dal 18 dicembre sul sito www.visitgenoa.it. I Cori e musicisti che vogliono aderire all’iniziativa possono scrivere ad asscommercioeturismo@comune.genova.it o telefonare allo 010.5577475.
►IL LUNAPARK DI PIAZZALE KENNEDY
Per il divertimento di tutti, grandi e piccini, la notte di Capodanno il grande Lunapark di Piazzale Kennedy sarà aperto.
►IL CONCERTO DI CAPODANNO AL CARLO FELICE
Per iniziare l’anno in musica, appuntamento l’1 gennaio, con il tradizionale Concerto di Capodanno diretto da Dorian Wilson, con Lukas Geniušas al pianoforte e l’Orchestra e il Coro del Teatro Carlo Felice.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti al programma degli eventi del Capodanno sono disponibili sul portale visitgenoa.it; sull’evento FB Capodanno a Genova: EX Otago, Rolli Night, Dj set al Porto Antico; sulle pagine FB Genova Eventi e cultura, Genova Turismo, su @Genovaeventi.
►Dalle ore 21 Primocanale trasmetterà le bellissime immagini della notte di Capodanno a Genova. La diretta sarà visibile sul canale 10, in streaming sul sito www.primocanale.it e sull’app di Primocanale.
Dall'alto del grattacielo Piacentini, il maxischermo di Terrazza Colombo scandirà l'ormai tradizionale count down luminoso che segnerà l'inizio del nuovo anno.
Il Secolo XIX è media partner del Capodanno 2018.
Radio Monte Carlo è Media partner dell’evento Rolli Night.
data:
11/12/2017
Ultimo aggiornamento: 11/12/2017