Cerimonia commemorativa dei partigiani caduti a Favale di Malvaro
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Per il Comune di Genova sarà presente il Consigliere Delegato Francesco Maresca.
Il programma della cerimonia prevede alle 10.30 la deposizione di corone e il saluto del sindaco di Favale di Malvaro Ubaldo Crino, l’orazione commemorativa della consigliera del Comune di Busalla Laura Repetto; a seguire, l’esecuzione musicale a cura del Gruppo Folk Favale “O Castello” diretto dal Maestro Lucia Cavagnaro.
Saliti dalla Fontanabuona, i soldati della Wehrmacht e gli alpini della Monterosa avevano
posizionato cannoni e mortai sul monte Caucaso, da cui avevano fatto fuoco su Barbagelata e Centonoci. Sorpresi in un casone di Centonoci, i membri del Comando della brigata Berto
attuarono un disperato tentativo di fuga, conclusosi tragicamente. Furono in cinque ( Alfredo
Carzino, Mario Chiesa, Battista Coppini, Luigi De Giovanni, Giovanni Napoli) a cadere quel 22 dicembre 1944 sotto il fuoco degli assalitori. Un mese prima, il 29 novembre 1944, sul monte Pagliaro venivano uccisi Giacomo Croce e Mario Ginocchio. La Commemorazione di Favale di Malvaro ricorderà anche il sacrificio di Bartolomeo Lusardi e Luigi Squeri, trucidati a Borgonovo Ligure il 24 dicembre 1944, e di Agostino Paggi, scomparso nell’orrore di Mathausen il 2 aprile 1945, nell’imminenza della vittoria alleata sul nazifascismo.
data:
15/12/2017
Ultimo aggiornamento: 15/12/2017