CINEPASSIONI-Incontro alla biblioteca Berio
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Mercoledì 17 maggio 2017 alle ore 17 nella sala Chierici della biblioteca Berio in via del Seminario, per la rassegna “I mestieri del cinema”, avrà luogo l’incontro “La lingua segreta del film: il montaggio” a cura di Paolo Cottignola. Presenta Maurizio Porro.
L’appuntamento, a ingresso libero, è l’ultimo di un ciclo di incontri per conoscere da vicino il mondo del cinema, le fasi e i processi che caratterizzano la lavorazione di un film. Paolo Cottignola, montatore, è il protagonista dell’incontro condotto dal critico cinematografico Maurizio Porro. Cottignola ha curato il montaggio di molti film, cortometraggi, documentari e prodotti televisivi. Tra le sue collaborazioni, numerose quelle con Carlo Mazzacurati (tra cui A cavallo della tigre e L’amore ritrovato), ed Ermanno Olmi (tra cui La leggenda del santo bevitore, Lungo il fiume, Cantando dietro i paraventi e Centochiodi); con Il mestiere delle armi, ancora di Olmi, Cottignola si aggiudica nel 2002 il David di Donatello per il montaggio.
L’esposizione rientra nell’ambito della mostra “Cinepassioni – storie di immagini e collezionismo” curata da Luca Malavasi, docente di Storia e critica del cinema presso l’Università di Genova e aperta fino al 30 luglio 2017 alla Loggia della Mercanzia. La mostra valorizza e fa conoscere tre importanti realtà cittadine legate al cinema: la Cineteca D.W. Griffith, la Collezione intitolata a Stefano Pittaluga e la Collezione Cine Ciak, rispettivamente centrate sul patrimonio filmico, sulla tecnologia cinematografica e sull’oggettistica.
A venticinque giorni dalla sua apertura ha già entusiasmato 2.850 visitatori per il suo particolare allestimento che unisce la curiosità e la passione per le immagini e la riproduzione del movimento, con una sezione dedicata alle lanterne magiche, ai vetrini e alle camere ottiche, passando poi a un rassegna di oggetti che “solidificano” il rapporto con il cinema: le riviste e il divismo e poi statue, busti, action figures, modellini, diorami, 3D recreations, giocattoli, manifesti, costumi, movie props, memorabilia, gadget e altro ancora, riferiti a film del passato e a blockbuster contemporanei, da Star Wars a Harry Potter, da Superman a Spiderman. Dal punto di vista dell’allestimento, poi, la mostra punta a immergere lo spettatore in una situazione ricca di contenuti ma anche di stimoli visivi, audiovisivi e sonori, anche grazie al ricorso a installazioni video, contenuti in Realtà Virtuale, proiezioni cinematografiche e olografiche. Dal cinema prima del cinema ai più recenti sviluppi tecnologici, una storia di cultura e di costume in tre raccolte, in larga parte mai mostrate al pubblico fino ad oggi.
Usciti dalla mostra la magia del cinema prosegue poi poco lontano dalla Loggia della Mercanzia, in via dei Conservatori del Mare - asse secondario oggetto di un recente intervento di recupero che unisce via degli Orefici a via di San Pietro della Porta - in un’area liberamente accessibile giorno e notte, si sviluppa inoltre “Cinepassioni nei vicoli. Altre storie di immagini e collezionismo”, un percorso “fuori mostra” dove vengono presentate alcune suggestioni legate al cinema a Genova e in Liguria, insieme ad altre realtà di collezionismo genovese.
Orari:
da lunedì a giovedì ore 13.00 – 18.00, venerdì, sabato, domenica ore 10.00 – 19.00.
Biglietti e promozioni:
Intero € 6.00, Ridotto € 5.00 (da 6 a 18 anni, persone disabili, studenti universitari e possessori GreenCard giovani, possessori Card Musei, dipendenti comunali con badge, possessori biglietto mostra "Ciak" Musei di Nervi-Raccolte Frugone e possessori biglietto Cine Ciak Museo del Cinema; Scolaresche, Gruppi (15 pax) e lettori FIlmTV in possesso del coupon € 3.00; Gratuito (0-5-anni, insegnanti accompagnatori classi, accompagnatori gruppi 1 ogni 15 pax, giornalisti in possesso del tesserino, accompagnatori persone disabili).
Con il biglietto di Cinepassioni si ha diritto al biglietto ridotto per:
UCI Cinemas Fiumara (valido dal lunedì al giovedì esclusi festivi e per tutti i film 2D dopo il 1°week end di programmazione) - ACEC Circuito Cinema - Mostra Ciak, Musei di Nervi-Raccolte Frugone - Cine Ciak, Museo del Cinema.
Continua inoltre, alla Sala Teatro Altrove in piazzetta Cambiaso 1, sempre nell’ambito della Mostra, una Rassegna cinematografica di Proiezioni in pellicola con film dalla raccolta della Cineteca D. W. Griffith, Alla Sala Teatro Altrove in piazzetta Cambiaso 1.
Venerdì 19 maggio
- ore 18.30 Omaggio all’attore -regista che ha rivoluzionato il linguaggio del cinema “Charlie Chaplin – La storia dell’omino più divertente del mondo” (1976, 35 mm)
- ore 21.15 Il poliziottesco a Genova. “La polizia incrimina la legge assolve” (1973, 35 mm)
Sabato 27 maggio
- ore 18.30 Il restauro - “Anatomia di un incontro” (1963, 35 mm),
- ore 21.30 La rarità assoluta - “Superman vuole uccidere Jessie” (1966), un felice ed originale accostamento tra cinema e fumetti condotto con intenzioni dissacratorie da non perdere!
data:
15/05/2017
Ultimo aggiornamento: 15/05/2017