CIRCA 160 NUOVI POSTEGGI PER MOTO IN CENTRO CITTÀ. Posti riservati anche ai bus turistici e al City Sightseeing Tour
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Sono stati il vicesindaco e assessore alla mobilità Stefano Balleari, l’assessore al turismo e commercio Paola Bordilli, l’assessore alla cultura Elisa Serafini e il presidente del Municipio Centro Est Andrea Carratù a presentare questa mattina il progetto a Palazzo Tursi.
Prosegue dunque – dopo l’abbassamento delle tariffe nelle blu area e nelle isole azzurre, entrato recentemente a regime in tutta la città – l’azione per ridisegnare il quadro della mobilità urbana e dei trasporti a Genova. Un piano organico sulla mobilità pubblica e privata sarà presentato nei prossimi mesi, ma alcune operazioni sono state già delineate, soprattutto in settori particolarmente bisognosi di interventi urgenti e richiesti dalla cittadinanza, come appunto il trasporto su due ruote.
La creazione dei nuovi stalli si inserisce in un’ottica di riordino dei posteggi che l’assessore alla mobilità Stefano Balleari sta perseguendo dal primo giorno del suo insediamento. «Genova – sottolinea – è una delle città italiane con maggiore utilizzo di moto, motocicli e scooter e dove, dunque, c’è necessità di posteggi, soprattutto nelle aree centrali della città. Questi nuovi stalli sono soltanto l’inizio di una politica che vuole riorganizzare la sosta nel centro cittadino creando parcheggi “regolari”. Solo così si può concorrere a inibire la “sosta selvaggia” e permettere a cittadini e turisti di riappropriarsi di porzioni della città».
Il progetto presentato questa mattina a Palazzo Tursi tiene conto, oltre che delle esigenze dei motociciclisti genovesi, anche della nuova vocazione turistica della città. Ai 160 posti moto, si aggiungono 4 stalli riservati ai bus turistici che in numero sempre maggiore giungono a Genova da ogni parte d’Italia e d’Europa. Uno di questi parcheggi verrà utilizzato dal City Sightseeing Tour, lo speciale bus panoramico a due piani grazie al quale i visitatori possono ammirare la città da un insolito punto di vista. Al tour, che tocca i luoghi più significativi del centro della città, sarà dunque possibile aggiungere anche una vista di Genova dall’alto di via Corsica e via Podestà.
Anche l’Associazione Guide Turistiche Liguri avrà un posto riservato con la possibilità, dunque, di offrire un punto di partenza per itinerari dallo straordinario appeal culturale. Vicino al parcheggio si trova il Museo d’Arte Orientale Chiossone, una delle “perle” dell’offerta culturale di Genova. Negli speciali tour ci sono poi l’Accademia Ligustica di Belle Arti in Largo Pertini, Palazzo Ducale con i suoi saloni e le mostre di livello internazionale e la Chiesa del Gesù in piazza Matteotti, dove sono conservate tele di inestimabile valore tra cui opere di Rubens e di Guido Reni.
«Genova è una città sorprendente per la varietà dell’offerta culturale – sottolinea l’assessore alla cultura Elisa Serafini – Il Museo Chiossone, che conserva in Villetta Di Negro uno dei più ricchi patrimoni di arte giapponese e orientale del mondo, è un’eccellenza che l’Amministrazione comunale intende valorizzare inserendolo nei circuiti turistici e promuovendolo anche all’estero. Il fatto che bus turistici e l’Associazione delle Guide possano utilizzare parcheggi a pochi metri dalla sua sede è senz’altro un’ottima notizia».
Altro dato da non sottovalutare è che i nuovi posteggi avranno sicuramente un impatto positivo anche sulla rete commerciale che gravita nella zona, da sempre una delle aree “storiche” dello shopping genovese.
«Considero strategica la decisione di dotare la zona intorno a piazza Corvetto di parcheggi destinati sia alle moto che ai bus turistici – sostiene l’assessore al commercio e al turismo Paola Bordilli – È un modo per richiamare visitatori e genovesi in un’area ricca di attrazioni turistiche e di esercizi commerciali prestigiosi che non possono che trarre giovamento da questa scelta».
data:
11/09/2017
Ultimo aggiornamento: 11/09/2017