COLORATAMENTE. GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO OMOFOBIA, BIFOBIA E TRANSFOBIA
Il Comune e il coordinamento Liguria Rainbow (che riunisce oltre 20 associazioni) festeggiano la giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la trans fobia (17 maggio) con una serie di iniziative che si articolano in tre giornate, da sabato 16 a lunedì 18 maggio.La manifestazione ha l’obiettivo di sensibilizzare e diffondere l’idea che la conoscenza delle differenze e il confronto diretto porti al superamento delle paure, alla base degli atti di violenza e di discriminazione che riguardano persone Lgbtqi (lesbian, gay, bisexual, transgender, queer, and intersex individuals), donne, migranti ed altre minoranze sociali
In questi tre giorni l’acqua della fontana di De Ferrari sarà colorata di viola.
Ecco il programma:
Sabato 16 maggio:
ore 16:30 - 20, piazza De Ferrari ospiterà la manifestazione ColorataMente, una giornata di festa, giochi e musica per tutti con la partecipazione di molti testimonial tra i quali Maurizio Lastrico, Pippo Lamberti, i Beoni, Alessandro Bergallo e molti altri ancora. Ci saranno giochi per adulti e bambini, con il supporto di Arci Genova, laboratori, animazione e una biblioteca parlante, spettacoli dal palco e tanta musica.
ore 20, “ColorataCena”, cena in piazza con tanti tavoli colorati come la bandiera arcobaleno, il vessillo ufficiale Lgbtqi. Ognuno potrà portare qualcosa da casa per imbandire un’allegra tavolata. Chi vuole partecipare deve iscriversi all’indirizzo: coloratacena@gmail.com, indicando il numero dei partecipanti e il colore dell’arcobaleno che indosserà: le istruzioni alla pagina dell’evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/1116487451711001/
Un’anticipazione della manifestazione si terrà il 15 maggio, alla Sala Chierici della biblioteca Berio con “Penelope e gli altri. Eroine ed eroi” Presentazione del libro “Epiche” curato da Paolo Bono e Bia Sarasini e il nuovo numero della rivista Leggendaria “Scuola, è guerra sul gender”.
ore 21, al Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti si terrà l’evento musicale “Un altro Schubert” con Patrizia Battaglia, contralto - Paolo Paghi, tenore - Matteo Armanino, baritono - Roberto Musacco, pianoforte - Roberto Mingarini, pianoforte.
Domenica 17 maggio:
ore 17, al campetto dei Giardini Luzzati Torneo di calcetto a 5 “Paddy Power – allacciamoli contro l’omofobia”. Per sorprendere un avversario bisogna cambiare gli schemi. Nello sport, come nella vita. Basta un semplice gesto: indossare un paio di lacci color arcobaleno, a sostegno dei diritti di tutti. A seguire, aperitivo presso i Giardini Luzzati
Lunedì 18 maggio:
ore 21, al Cinema Sivori, salita Santa Caterina 12, proiezione del film-documentario "Lei disse Si", la storia del matrimonio di due donne celebrato in Svezia. Saranno presenti le protagoniste Lorenza Soldani ed Ingrid Lamminpää e la regista Maria Pecchioli, per un dibattito a fine proiezione.
La giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, celebrata il 17 maggio ed istituita nel 2007, ha l’obiettivo di promuovere e coordinare eventi internazionali di sensibilizzazione e prevenzione a contrasto di questi fenomeni.
Il presidente degli Stati Uniti Obama nel comunicato ufficiale per la Giornata internazionale contro la omo/bi/transfobia del 2014 ha scritto: “. ..Continuiamo a impegnarci nella convinzione fondamentale che tutte le persone dovrebbero essere trattate ugualmente, che dovrebbero avere l'opportunità di raggiungere il loro pieno potenziale, e che nessuno dovrebbe affrontare la violenza o la discriminazione non importa chi sia o chi ami. [...] In un periodo in cui, tragicamente, stiamo assistendo a un maggiore impegno nel criminalizzare o opprimere le persone Lgbtqi, invitiamo i partner di tutto il mondo ad unirsi a noi nella difesa dei diritti degli nostri fratelli e sorelle Lgbtqi, e per garantire che siano trattati con la dignità e il rispetto che meritano.”
In molti Stati si sono raggiunti modelli sociali in cui le persone Lgbtqi hanno pieno riconoscimento e il Parlamento Europeo ha invitato gli Stati membri a legiferare in merito: “Il Parlamento europeo [...] ribadisce il suo invito a tutti gli Stati membri a proporre leggi che superino le discriminazioni subite da coppie dello stesso sesso e chiede alla Commissione di presentare proposte per garantire che il principio del riconoscimento reciproco sia applicato anche in questo settore al fine di garantire la libertà di circolazione per tutte le persone nell'Unione europea senza discriminazioni”.
Nel nostro Paese stiamo vivendo anni di cambiamenti che richiedono il contributo di tutte e tutti: “Come ho più volte ribadito la denuncia e il contrasto all’omofobia devono costituire un impegno fermo e costante non solo per le istituzioni ma per la società tutta” (Giorgio Napolitano, discorso in occasione della Giornata IDAHOBIT del 2013).
Genova manifesta da sempre un forte impegno per essere una città all’avanguardia nei diritti e nella lotta a ogni forma di discriminazione: ha promosso il progetto “Genova Città dei Diritti”, per esprimere in modo sempre più incisivo l’attenzione della città e dell’amministrazione sul tema, ha istituito il Registro delle Unioni Civili e ha aderito alla rete RE.A.DY (Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere).
“Ciò che oggi è dato per scontato nel cammino della società per la conquista dei diritti civili e pari dignità per ogni essere umano - spiegano gli organizzatori - è stato frutto di grandi cambiamenti sociali, se vogliamo contribuire a questo cammino dobbiamo essere anche noi il cambiamento”.
data:
14/05/2015
Ultimo aggiornamento: 07/03/2016