Comune e Amiu al via nuove iniziative per il decoro urbano
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova

Il Comune di Genova e Amiu lanciano una serie di iniziative per il decoro urbano, articolata su una pluralità di interventi e caratterizzata dal coinvolgimento dei Municipi e dei cittadini.

Si partirà nei prossimi giorni con una attività straordinaria, fino alla fine dell’anno, per la rimozione di rifiuti ingombranti e voluminosi abbandonati per le strade della città – in certe zone vere e proprie “mini discariche” abusive, nonostante il lavoro ordinario di AMIU.

AMIU ha affidato infatti a tre Cooperative l’incarico di intervenire in tutti i Municipi nelle zone dove gli abbandoni sono più frequenti e in quelle segnalate dai cittadini. Le tre squadre opereranno rispettivamente una per il Centro, una per il Ponente, una per il Levante sotto il coordinamento di AMIU e secondo una mappatura e una scala di priorità che saranno condivise con i Municipi.
L’attività andrà avanti continuativamente per coprire il periodo necessario al completamento della nuova gara, in corso di pubblicazione, per il servizio di ritiro ingombranti a domicilio che consentirà di tornare alla piena operatività di un servizio che era entrato in crisi a seguito delle vicende giudiziarie. Si prevede che la gara si concluda entro fine anno per avere i servizi operativi a gennaio 2017.
Sia questa gara che quella del ritiro della carta dei bidoncini da 240 a 1.000 litri,  anch’essa  in corso di pubblicazione, prevedono peraltro l’applicazione della c.d. “clausola sociale” di salvaguardia dei lavoratori ex Switch e Giglio già impegnati nel precedente appalto che permetterà quindi di occupare nuovamente 34 persone.

Oltre a questi interventi l’assessore all’ambiente Italo Porcile ha anticipato i contenuti di una delibera che sarà portata nella prossima Giunta e che prevede un sostegno economico concreto a supporto dei progetti di cittadinanza attiva che presentano la necessità di un adeguato smaltimento dei rifiuti raccolti. In questa iniziativa (che si colloca nell’ambito del progetto “Patto della bellezza”) saranno attivamente coinvolti anche i Municipi nel coordinamento delle iniziative proposte da cittadini e associazioni.
“A fronte di una minoranza di persone che quotidianamente, in varie forme, commettendo reati anche gravi, deturpano e danneggiano l’ambiente urbano – ha sottolineato l’assessore all’ambiente Italo Porcile – ci sono centinaia di realtà attive sul territorio che regalano il loro tempo, le loro braccia, spesso le loro idee, per rendere la città migliore e per collaborare con le Istituzioni alla cura e difesa di beni comuni come parchi, piazze, giardini, strade, spiagge e sentieri. A queste tante persone dobbiamo prima di tutto il nostro grazie e, con questa iniziativa, garantiamo loro un supporto in termini di mezzi, strumenti e servizi che Comune ed Amiu possono concretamente mettere in campo. Nel mentre occorre dare segnali di un deciso cambio di passo nel tenere la città più pulita e curata di come lo è stato negli ultimi mesi, soprattutto in alcune aree della città. L’insieme delle azioni che oggi presentiamo è il risultato di uno sforzo comune che, spero e penso, i cittadini vedranno e apprezzeranno coi loro occhi”.


N.B.

• Per quanto riguarda gli ingombranti si precisa che continua regolarmente l’attività di ritiro degli stessi presso le quattro isole ecologiche cittadine (a Campi, Pontedecimo, Staglieno e Prà) e il servizio gratuito EcoVan, il camioncino che si trova in 48 diversi punti della città in giorni e orari diversi (v.www.amiu.genova.it ).

• Il corretto smaltimento dei rifiuti ingombranti non è comunque solo una necessità, ma un dovere. Chi è sorpreso ad abbandonarli per strada o vicino ai cassonetti è soggetto a una sanzione che può arrivare a 600 euro (e fino a 1.200 euro nel caso di rifiuti pericolosi). Amiu aumenterà i controlli dei propri vigili ambientali, per assicurare che le norme in materia siano rispettate.


ASCOLTO MUNICIPI
MAPPA CRITICITA’ INGOMBRANTI RILEVATE
fino a fine LUGLIO 2016

MUNICIPIO  1. CENTRO EST
• Luoghi di abbandono stanziali: Via Bianco, Parco del Peralto
• Luoghi non fissi di abbandono rilevati in Quadrilatero e centro storico.
MUNICIPIO 2. CENTRO OVEST
• Luoghi di abbandono stanziali: via Sampierdarena, via Pellegrini, via Spaventa, via Fillak, via Spataro, Via Reti, Via Mura degli Zingari, via Scaniglia, via Bologna, via Lugo, Campasso, via lungomare Canepa
• Luoghi non fissi di abbandono rilevati: portici via Buranello (compresi voltini ed Ecopunti)
MUNICIPIO 3. BASSA VALBISAGNO
• Luoghi di abbandono stanziali: Pianderlino, via Repetto
MUNICIPIO 4. MEDIA VALBISAGNO
• Luoghi di abbandono stanziali: Via Adamoli ex campo nomadi,), via Luigi Canepa (Parcheggio Rosata), via Piacenza, Via Struppa
MUNICIPIO 5. VALPOLCEVERA
• Luoghi di abbandono stanziali: Corso Perrone, via argine polcevera e via Giuffrida, V. Ferri, V. Morrone, V. Ns S. Guardia, Via Maritano, Via Cechov, Via R: Enrico, Via V. Brocchi, V. Pedrini, V. Linneo, v. Ravel, V. Negrotto Cambiaso, Quartiere Diamante, Quartiere CIGE
MUNICIPIO 6. MEDIO PONENTE
• Luoghi di abbandono stanziali: Cornigliano/Sestri/Borzoli /via degli sparta e santelia
MUNICIPIO 7. PONENTE
• Luoghi di abbandono stanziali: Via della Benedicta e Via II Dicembre 93; quartiere Ca Nova  , quartiere SanPietro, quartiere San Carlo di Cese, via C. Pavese, via Quasimodo, via Ungaretti, via Vianson, via alla Pineta, via C. Silvano, via 18 Fanciulli, via Novella, via Martiri del Turchino; Sestri: Pzza Battelli, vico Saponiera, piazza Metastasio, pzza Monteverdi, via Rolla, Largo Barulliuì. Cso Perrone, Via Ns. S. Lourdes, Via Brighenti
MUNICIPIO 8. MEDIO LEVANTE
• Luoghi di abbandono stanziali: Forte San Martino, via Tagliamento
MUNICIPIO 9. LEVANTE
• Luoghi di abbandono stanziali: via Monte Fasce (Liberale), Belvedere Pomodoro, Via Cadighiara ex Dazio, via del Commercio (cimitero Nervi)
data: 
13/09/2016
Ultimo aggiornamento: 13/09/2016
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8