Conclusi i lavori del secondo lotto della copertura del Bisagno

Sono durati due anni e costati 35 milioni di euro. Vanno dalla Questura a via Savona. Nessun ritardo sulla tabella di marcia. Nel pomeriggio affidato a Rocksoil spa il cantiere del terzo lotto sino a Borgo Incrociati. Bucci: "Rappresento i 585.000 genovesi che sono contenti di avere una difesa in più e una città più sicura. Dobbiamo ringraziare tutti a partire da chi indossa la pettorina arancione. Grazie a nome della città"

Inaugurazione terzo lotto copertura bisagno
Un'opera vitale per salvare Genova dalle alluvioni, a cui si aggiungerà lo scolmatore del Bisagno e del Fereggiano. Stiamo parlando del rifacimento della copertura del Bisagno che va dalla Questura a via Savona, tecnicamente il 2° stralcio del II lotto, costato 35.000.000 di euro, a cui seguirà il terzo e ultimo lotto, da via Savona a Brignole, il più importante perché destinato a ridurre il restringimento dell'alveo provocato dall'incrocio con i binari della stazione Brignole, già finanziato con 95 milioni di euro. I lavori consistono nella demolizione e sostituzione della "soletta" per dare al torrente, nel tratto tombinato, una canalizzazione nuova, capace di sostenere il deflusso delle acque in occasione delle piene.

Oggi pomeriggio, nell'area del cantiere, in viale Brigate Bisagno, si è tenuta la cerimonia con l'ultima gettata simbolica di calcestruzzo sulla soletta. Presenti il presidente della regione Liguria Giovanni Toti, il sindaco Marco Bucci, il prefetto Russo Spena e l'assessore regionale alle infrastrutture Giampedrone. Sempre nel pomeriggio, in Regione, c'è stata la firma del contratto con il raggruppamento di progettisti, con a capo la società Rocksoil spa, per la realizzazione della galleria per lo scolmatore del Bisagno..

Già la settimana scorsa si era conclusa la posa dell’ultima trave a completamento delle strutture, nei tempi previsti dal progetto. Si è proseguito con il completamento delle strutture in alveo tanto in fondazione che in elevazione, ed il successivo montaggio della struttura prefabbricata sulla quale si è proseguito fino a completare il getto di calcestruzzo del lato levante e l’allestimento delle utenze necessarie per l’ultimazione dei lavori.

Nel mese di luglio è stata anche smontata la passerella pedonale di attraversamento in corrispondenza di Via Pisacane: i pedoni attualmente attraversano passando sul nuovo impalcato ultimato con un camminamento protetto sulla struttura prefabbricata e sono state eliminate le 2 rampe a servizio della passerella consentendo così un più agevole attraversamento pedonale. La viabilità non ha subito modifiche.

"I rappresento qui - ha detto il sindaco Marco Bucci - i 585.000 cittadini genovesi che sono contenti di avere una difesa in più e una città più sicura. Dobbiamo ringraziare tutti, ma soprattutto i signori che vestono la pettorina arancione, ai quali vorrei stringere la mano personalmente e dire grazie a nome della città. Ricordiamo però, che questi lavori portano con sé inconvenienti e quindi i nostri ringraziamenti vanno anche ai commercianti che li hanno subiti in prima persona. Il fatto di fare i lavori bene, di farli in fretta e di rispettare i tempi non è soltanto una garanzia di successo per il progetto, ma è anche una garanzia per tutta la cittadinanza che ha bisogno di lavori importanti, fatti a regola d’arte, e che arrechino il minor disagio possibile".  


1 agosto 2017
Ultimo aggiornamento: 04/08/2017
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8