Il Consiglio comunale inizia con la discussione degli articoli 54, interrogazioni a risposta immediata.
Lorella Fontana (Lega Nord) chiede come sia possibile che la scuola Barrili in piazza Palermo, sia da mesi priva di acqua potabile. Cristina Lodi (Pd) rileva lo stesso problema in sei plessi scolastici (asili, scuole elementari e medie) del Municipio Medio Levante, situazione che coinvolge anche i cittadini sullo stesso territorio.
Risponde a entrambe l’assessore Matteo Campora: «Siamo a conoscenza del problema: si erano verificati episodi di acqua torbida e così il Municipio ha verificato gli impianti, mentre Iren ha effettuato le analisi, che risultano essere nei limiti della norma. Eseguiremo controlli periodici per garantire la salubrità e la sicurezza».
Guido Grillo (Forza Italia) considerato lo stato di degrado dei bagni “Janua” di Vesima domanda notizie sui progetti in itinere, in previsione della prossima stagione balneare.
Risponde l’assessore Matteo Campora: «Per i tre stabilimenti comunali sono stati segnalati i danni dovuti a eventi calamitosi. Invece le ristrutturazioni previste in prospettiva della stagione estiva, sono sulle strutture e sul ripascimento spiagge. Insieme all’assessore al Personale stiamo anche valutando la posizione dei lavoratori precari».
Chiarimenti sulla proprietà dell’ascensore di via Sapeto a Borgoratti, ed eventuali intenzioni di ripristino dell’impianto, o sollecito a chi di competenza. È il tema proposto da Maria Tini (M5s).
Risponde il vice sindaco Stefano Balleari: «Dalle verifiche fatte, certamente l’ascensore non è di proprietà di Amt e, molto probabilmente, non è nemmeno di proprietà comunale; ho bisogno di qualche tempo per verificarlo, quindi le farò pervenire risposta scritta».
Valeriano Vacalebre (Fratelli d’Italia) pone il problema dell’allaccio non a norma alla condotta dell’acqua in via Rocche di Coronata.
Risponde l’assessore Matteo Campora: «Nei giorni scorsi ho incontrato i tecnici di Iren per verificare la possibilità di un intervento che potesse sanare la situazione. Come comune presente in ATO, chiederemo di inserirlo nel Piano d’ambito del 2018, per prevederne la realizzazione nel 2019».
Degrado nel parco del Peralto, con abbandono di rifiuti ingombranti nelle aree pubbliche. A sollevare il problema è Franco De Benedictis (Noi con L’Italia).
Risponde l’assessore Matteo Campora: «Il problema è dovuto all’inciviltà di molte persone. Possiamo eseguire interventi e inserire telecamere, ma non riusciremo mai a controllare tutte le strade genovesi. Abbiamo posizionato new jersey, aumenteremo le telecamere e i controlli, ma abbiamo bisogno dell’aiuto dei cittadini, che devono denunciare questi comportamenti».
Paolo Putti (Chiamami Genova) interroga la Giunta rispetto all’indagine della Corte dei Conti sull’operazione immobiliare Comune, Spim, Nuova Foce Srl ed ente Fiera.
Risponde l’assessore Pietro Piciocchi: «Sarebbe opportuno convocare una commissione sull’argomento. La Corte dei Conti ha rilevato criticità sui derivati e sulla questione Fiera di Genova, rispetto alla concessione di costruire il padiglione di Jean Nouvel. L’altra contestazione riguarda la cessione delle aree, da Comune a Nuova Foce, che avrebbe avuto l’unico scopo di salvare Fiera. Gli atti sono stati mandati alla Procura, che dovrà definire le responsabilità. La Corte ci chiede di procedere a un piano di risanamento di Spim e ci viene richiesto di mettere in liquidazione Nuova Foce, che non può continuare a vivere anche perché non ha dipendenti».
Presenza di un campo Rom abusivo nel parcheggio dietro il Mercatone Uno. Ne parla Davide Rossi (Lega Nord).
Risponde l’assessore Stefano Garassino: «Siamo informati del fatto. Attualmente ci sono quattro camper usate di notte come dormitori e risulta la presenza di 12/15 persone. L’insediamento non è vicino alle abitazioni o a negozi, ma si tratta comunque di degrado ambientale. Verificherò la possibilità di posizionare barriere anti camper in tempi brevi».
Stefano Giordano (M5s) chiede aggiornamenti in merito all’attivazione di un tavolo tecnico sui grandi rischi e sull’aggiornamento della mappatura della rete idrica antincendio dei Vigili del fuoco, materia approvata dal Consiglio comunale lo scorso agosto.
Risponde l’assessore Paolo Fanghella: «A brevissimo attiveremo un tavolo con Aster, Protezione civile, Vigili del fuoco e figure istituzionali deputate alla prevenzione degli incendi, per mettere a punto tutti gli interventi sul territorio. Il consigliere Gambino ha già effettuato sopralluoghi con i Vigili del fuoco, per allestire un presidio nel levante e abbiamo anche individuato gli spazi. Ciò premesso, la decisione non spetta al Comune, ma al ministero; comunque creeremo le condizioni necessarie perché la cosa possa andare in porto».
Potatura degli alberi in via Vannucci, che nascondono la luce creando problemi di sicurezza. È l’ultimo argomento del question time e lo presenta Maria Rosa Rossetti (Lega Nord).
Risponde l’assessore Matteo Campora: «Gli uffici preposti mi confermano che la potatura sarà fatta nei tempi brevi».
Alle ore 15 il presidente Alessio Piana provvede all’appello; con 30 consiglieri presenti, la seduta è valida.
In apertura di seduta, il presidente Piana ricorda Loredana Cinieri, la lavoratrice che ieri ha perso la vita. «Un incidente sul lavoro, un’altra vita spezzata. È successo ieri a Villa Serra di Comago dove, a seguito del crollo della scalinata di servizio in marmo all’interno della villa ha perso la vita la 41enne Loredana Cimieri, impiegata presso il consorzio “Le Formiche” che gestisce il parco storico. Auspicando che tragedie come questa non abbiano a verificarsi mai più, esprimo alla famiglia Cimieri il profondo cordoglio del Consiglio comunale di Genova. Un minuto di silenzio».
Si discute poi un articolo 55 su Euroflora e, a seguire, si passa alla discussione dell’ordine del giorno, che prevede:
quattro mozioni
- Inserimento vincoli moduli informatici Sportello Unico delle Imprese / Edilizia (Natura 2000, SIC/ZSC o ZPS), presentata da Enrico Pignone (Lista Crivello)
Approvata all’unanimità con 35 voti favorevoli
- Riduzione o esenzioni tributi a comunità di cittadini costituite in associazioni per la cura dei beni comuni urbani, presentata da Guido Grillo (Forza Italia)
Approvata all’unanimità con 36 voti favorevoli
- Inquinamento da traffico marittimo, presentata da Cristina Lodi, Mauro Avvenente, Stefano Bernini, Alberto Pandolfo, Alessandro Terrile, Claudio Villa (Pd)
Approvata all’unanimità con 37 voti favorevoli
- Divieto ingresso in locali pubblici comunali a persone con volto coperto presentata da Lorella Fontana, Maurizio Amorfini, Fabio Ariotti, Federico Bertorello, Francesca Corso, Luca Remuzzi, Maria Rosa Rossetti, Davide Rossi (Lega Nord)
Approvata con 23 voti favorevoli e 14 contrari: M5s, Chiamami Genova, Pd, Lista Crivello
due interpellanze
- Viabilità Sampierdarena zona via Molteni e via Avio, presentata da Stefano Giordano (M5s)
Risponde il vice sindaco Stefano Balleari: «La situazione è normata da ordinanze che regolano il traffico di mezzi pesanti, cercando di non penalizzare ulteriormente quella zona della città. Con l’apertura della strada Guido Rossa la situazione è un po’ migliorata, con i lavori sul Polcevera migliorerà ulteriormente».
- Sorveglianza Villetta Dinegro, presentata da Franco De Benedictis (Noi con L’Italia)
Risponde l’assessore Stefano Garassino: «Villetta Dinegro è da tempo all’attenzione della Polizia municipale. Quando sarà in funzione il nucleo Vivibilità, ampliato, la situazione sarà sotto controllo».
Il Consiglio comunale si conclude alle ore 16.44 .
Lorella Fontana (Lega Nord) chiede come sia possibile che la scuola Barrili in piazza Palermo, sia da mesi priva di acqua potabile. Cristina Lodi (Pd) rileva lo stesso problema in sei plessi scolastici (asili, scuole elementari e medie) del Municipio Medio Levante, situazione che coinvolge anche i cittadini sullo stesso territorio.
Risponde a entrambe l’assessore Matteo Campora: «Siamo a conoscenza del problema: si erano verificati episodi di acqua torbida e così il Municipio ha verificato gli impianti, mentre Iren ha effettuato le analisi, che risultano essere nei limiti della norma. Eseguiremo controlli periodici per garantire la salubrità e la sicurezza».
Guido Grillo (Forza Italia) considerato lo stato di degrado dei bagni “Janua” di Vesima domanda notizie sui progetti in itinere, in previsione della prossima stagione balneare.
Risponde l’assessore Matteo Campora: «Per i tre stabilimenti comunali sono stati segnalati i danni dovuti a eventi calamitosi. Invece le ristrutturazioni previste in prospettiva della stagione estiva, sono sulle strutture e sul ripascimento spiagge. Insieme all’assessore al Personale stiamo anche valutando la posizione dei lavoratori precari».
Chiarimenti sulla proprietà dell’ascensore di via Sapeto a Borgoratti, ed eventuali intenzioni di ripristino dell’impianto, o sollecito a chi di competenza. È il tema proposto da Maria Tini (M5s).
Risponde il vice sindaco Stefano Balleari: «Dalle verifiche fatte, certamente l’ascensore non è di proprietà di Amt e, molto probabilmente, non è nemmeno di proprietà comunale; ho bisogno di qualche tempo per verificarlo, quindi le farò pervenire risposta scritta».
Valeriano Vacalebre (Fratelli d’Italia) pone il problema dell’allaccio non a norma alla condotta dell’acqua in via Rocche di Coronata.
Risponde l’assessore Matteo Campora: «Nei giorni scorsi ho incontrato i tecnici di Iren per verificare la possibilità di un intervento che potesse sanare la situazione. Come comune presente in ATO, chiederemo di inserirlo nel Piano d’ambito del 2018, per prevederne la realizzazione nel 2019».
Degrado nel parco del Peralto, con abbandono di rifiuti ingombranti nelle aree pubbliche. A sollevare il problema è Franco De Benedictis (Noi con L’Italia).
Risponde l’assessore Matteo Campora: «Il problema è dovuto all’inciviltà di molte persone. Possiamo eseguire interventi e inserire telecamere, ma non riusciremo mai a controllare tutte le strade genovesi. Abbiamo posizionato new jersey, aumenteremo le telecamere e i controlli, ma abbiamo bisogno dell’aiuto dei cittadini, che devono denunciare questi comportamenti».
Paolo Putti (Chiamami Genova) interroga la Giunta rispetto all’indagine della Corte dei Conti sull’operazione immobiliare Comune, Spim, Nuova Foce Srl ed ente Fiera.
Risponde l’assessore Pietro Piciocchi: «Sarebbe opportuno convocare una commissione sull’argomento. La Corte dei Conti ha rilevato criticità sui derivati e sulla questione Fiera di Genova, rispetto alla concessione di costruire il padiglione di Jean Nouvel. L’altra contestazione riguarda la cessione delle aree, da Comune a Nuova Foce, che avrebbe avuto l’unico scopo di salvare Fiera. Gli atti sono stati mandati alla Procura, che dovrà definire le responsabilità. La Corte ci chiede di procedere a un piano di risanamento di Spim e ci viene richiesto di mettere in liquidazione Nuova Foce, che non può continuare a vivere anche perché non ha dipendenti».
Presenza di un campo Rom abusivo nel parcheggio dietro il Mercatone Uno. Ne parla Davide Rossi (Lega Nord).
Risponde l’assessore Stefano Garassino: «Siamo informati del fatto. Attualmente ci sono quattro camper usate di notte come dormitori e risulta la presenza di 12/15 persone. L’insediamento non è vicino alle abitazioni o a negozi, ma si tratta comunque di degrado ambientale. Verificherò la possibilità di posizionare barriere anti camper in tempi brevi».
Stefano Giordano (M5s) chiede aggiornamenti in merito all’attivazione di un tavolo tecnico sui grandi rischi e sull’aggiornamento della mappatura della rete idrica antincendio dei Vigili del fuoco, materia approvata dal Consiglio comunale lo scorso agosto.
Risponde l’assessore Paolo Fanghella: «A brevissimo attiveremo un tavolo con Aster, Protezione civile, Vigili del fuoco e figure istituzionali deputate alla prevenzione degli incendi, per mettere a punto tutti gli interventi sul territorio. Il consigliere Gambino ha già effettuato sopralluoghi con i Vigili del fuoco, per allestire un presidio nel levante e abbiamo anche individuato gli spazi. Ciò premesso, la decisione non spetta al Comune, ma al ministero; comunque creeremo le condizioni necessarie perché la cosa possa andare in porto».
Potatura degli alberi in via Vannucci, che nascondono la luce creando problemi di sicurezza. È l’ultimo argomento del question time e lo presenta Maria Rosa Rossetti (Lega Nord).
Risponde l’assessore Matteo Campora: «Gli uffici preposti mi confermano che la potatura sarà fatta nei tempi brevi».
Alle ore 15 il presidente Alessio Piana provvede all’appello; con 30 consiglieri presenti, la seduta è valida.
In apertura di seduta, il presidente Piana ricorda Loredana Cinieri, la lavoratrice che ieri ha perso la vita. «Un incidente sul lavoro, un’altra vita spezzata. È successo ieri a Villa Serra di Comago dove, a seguito del crollo della scalinata di servizio in marmo all’interno della villa ha perso la vita la 41enne Loredana Cimieri, impiegata presso il consorzio “Le Formiche” che gestisce il parco storico. Auspicando che tragedie come questa non abbiano a verificarsi mai più, esprimo alla famiglia Cimieri il profondo cordoglio del Consiglio comunale di Genova. Un minuto di silenzio».
Si discute poi un articolo 55 su Euroflora e, a seguire, si passa alla discussione dell’ordine del giorno, che prevede:
quattro mozioni
- Inserimento vincoli moduli informatici Sportello Unico delle Imprese / Edilizia (Natura 2000, SIC/ZSC o ZPS), presentata da Enrico Pignone (Lista Crivello)
Approvata all’unanimità con 35 voti favorevoli
- Riduzione o esenzioni tributi a comunità di cittadini costituite in associazioni per la cura dei beni comuni urbani, presentata da Guido Grillo (Forza Italia)
Approvata all’unanimità con 36 voti favorevoli
- Inquinamento da traffico marittimo, presentata da Cristina Lodi, Mauro Avvenente, Stefano Bernini, Alberto Pandolfo, Alessandro Terrile, Claudio Villa (Pd)
Approvata all’unanimità con 37 voti favorevoli
- Divieto ingresso in locali pubblici comunali a persone con volto coperto presentata da Lorella Fontana, Maurizio Amorfini, Fabio Ariotti, Federico Bertorello, Francesca Corso, Luca Remuzzi, Maria Rosa Rossetti, Davide Rossi (Lega Nord)
Approvata con 23 voti favorevoli e 14 contrari: M5s, Chiamami Genova, Pd, Lista Crivello
due interpellanze
- Viabilità Sampierdarena zona via Molteni e via Avio, presentata da Stefano Giordano (M5s)
Risponde il vice sindaco Stefano Balleari: «La situazione è normata da ordinanze che regolano il traffico di mezzi pesanti, cercando di non penalizzare ulteriormente quella zona della città. Con l’apertura della strada Guido Rossa la situazione è un po’ migliorata, con i lavori sul Polcevera migliorerà ulteriormente».
- Sorveglianza Villetta Dinegro, presentata da Franco De Benedictis (Noi con L’Italia)
Risponde l’assessore Stefano Garassino: «Villetta Dinegro è da tempo all’attenzione della Polizia municipale. Quando sarà in funzione il nucleo Vivibilità, ampliato, la situazione sarà sotto controllo».
Il Consiglio comunale si conclude alle ore 16.44 .