Consiglio Comunale
seduta del 10 settembre

Riprende il lavoro dopo la pausa estiva in Aula Rossa. Funziona il regolamento contro il gioco d'azzardo: fermata l'escalation delle sale da gioco. Point turistici: verrà riverificata la loro collocazione. Una causa legale blocca la riapertura dell'impianto Nico Sapio a Multedo.  Presto rimossi i graffiti che deturpano il Ponte Monumentale.  Affitto dimezzato per i locali della Polizia Municipale e altri servizi in via Sardonella. Tares più salata per gli alberghi con ristorante. La metropolitana a Brignole accorcia il percorso dei bus della Valbisagno

Testo Alternativo
 consiglio comunale inizia con la discussione degli articoli 54, interrogazioni a risposta immediata.

Il primo argomento, proposto da Antonio Bruno (Fds), riguarda l’atteggiamento negativo del Governo rispetto al gioco d’azzardo.
Risponde l’assessore Francesco Oddone: da quando è stato approvato il regolamento sulle sale da gioco, circa quattro mesi fa, non è pervenuta alcuna richiesta di autorizzazione. Nessuna sala da gioco è stata aperta.

Il point per le informazioni turistiche a Genova è il secondo quesito all’ordine del giorno. A proporlo è Vittoria Musso (Lista Musso).
Risponde l’assessore Carla Sibilla: il point vicino al Carlo Felice è gestito direttamente da personale del Teatro. Gli altri punti informativi, invece, sono gestiti da personale diretto, con supporto interinale per ferie e malattia. La gestione dei point è delegata al Comune, come da legge regionale. Il Comune riceve un contributo della Regione (dimezzato dal 2011). Gli sportelli restano aperti nove ore al giorno e forniscono, non solo informazioni, ma anche servizi per la città (card musei etc.) L’impegno del Comune è di ri-verificare i punti di accesso e strategici della città, ridiscutere con la Regione il contributo economico e valutare l’opportunità di inserire l’opera dei privati per la commercializzazione.

Paolo Gozzi (Pd), chiede informazioni sulla situazione dell’impianto sportivo Nico Sapio di Multedo, a seguito delle ultime scadenze.
Risponde l’assessore Pino Boero: l’ufficio Avvocatura del Comune è stato costretto a procedere contro i concessionari, che non hanno rispettato i termini contrattuali. Ciò, purtroppo danneggia la struttura, che rimarrà chiusa fino al termine del procedimento.

Il degrado di via XX Settembre è il problema sollevato da Stefano Anzalone (Gruppo Misto).
Risponde l’assessore Gianni Crivello: abbiamo già allertato Aster, che oggi ha effettuato un sopralluogo per quantificare gli oneri dell’intervento necessario alla rimozione dei grafiti dal Ponte Monumentale.




Stefano Balleari (Pdl) chiede notizie in merito al canone annuo pagato dal Comune per i locali in via Sardorella 10, all’intero del mercato ortofrutticolo di Bolzaneto,  adibiti alla locale sede di Polizia Municipale.
Risponde l’assessore Francesco Miceli: il contratto di affitto di questi locali, una  superficie di 1.580 metri quadrati, è stato stipulato nel 2009 ed è valido sino al 30 settembre 2015. Dal 1° luglio di quest’anno, il Comune ha ottenuto l’abbattimento del canone del 50% . Ora paga 102.500 euro annui.

Chiarimenti su applicazione Tares ad hotel e alberghi: a chiederli è Lilli Lauro (Pdl).
Risponde ancora l’assessore Francesco Miceli: per agevolare ulteriormente la tendenza positiva dei flussi turistici, il Comune ha stabilito che gli alberghi con ristorante paghino una tariffa di € 8,47 al metro quadro, contro gli 8,70 del 2012. Per gli alberghi senza ristorante, invece, la tariffa è di € 7,48, contro i 7,56 del 2012.

L’ultimo articolo 54, presentato da Claudio Villa (Pd) e Antonio Bruno (Fds), è sulla proposta di modifica e tagli alle linee 12-13-14 in Valbisagno.
Risponde l’assessore Anna Dagnino: questa scelta è stata programmata all’interno del piano di riequilibrio dell’azienda e presentata al Municipio nel luglio scorso. Ci sono anche stati incontri con il Municipio, che ha deciso la data per la riunione che verrà svolta E’ evidente che un’azione del genere era nei programmi,  quando il Comune ha deciso di concludere la metropolitana a Brignole. La rete di superficie non può essere lasciata   com’era, perché è fondamentale integrare i vettori.  Ciò è reso obbligatorio dalla situazione economica dell’azienda, e anche la legge di stabilità 2012 dà indicazioni in questo senso.

Si passa poi alla discussione dell’ordine del giorno, che prevede quattro delibere di giunta:

Si inizia con quella relativa all’acquisizione a titolo gratuito di una porzione di terreno in piazzale Casalini, da destinare a strada pubblica, e di servitù di uso pubblico su marciapiede e allargamento stradale in salita delle Fieschine.
La delibera viene approvata con 15 voti a favore (maggioranza) e 11 astenuti (opposizione, M5S e Udc). Viene anche concessa l’immediata eseguibilità.

La delibera sulla conferenza di servizi per l’approvazione del progetto di parziale demolizione e ricostruzione per la trasformazione dell’ex fabbrica Til Fischer in edificio residenziale, in via Romana della Castagna 20A, comportante una variante al P.U.C. Controdeduzioni alle osservazioni - Parere del Comune di Genova - Recepimento atto di impegno è stata rinviata


Ancora una delibera, sulla proroga di un anno dell’obbligazione fidejussoria a favore dell’Istituto per il Credito Sportivo, nell’interesse della società General Production S.r.l. e contestuale slittamento della scadenza originaria del mutuo per l’importo iniziale di euro 7.230.396,59, finalizzato alla realizzazione del Palasport e dell’area Multisport in località Fiumara.
Il documento viene approvato con 18 voti a favore (maggioranza), 5 voti contrari (M5S) e 6 astenuti (opposizione e Anzalone del Gruppo Misto). Viene anche concessa l’immediata eseguibilità.
         
Infine, si discute sugli indirizzi in merito alla chiusura della liquidazione di Sportingenova S.p.A.
Anche questa delibera viene approvata con 20 voti a favore (maggioranza), 9 voti contrari (Lista Musso, M5S e Baroni del Gruppo Misto) e 2 astenuti (Udc). Il Pdl ha deciso di non partecipare alla votazione. Viene anche concessa l’immediata eseguibilità.

Il consiglio comunale si conclude alle ore 17.30.

10 settembre 2013
Ultimo aggiornamento: 10/09/2013
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8