Procedimento
CONTROLLO AUTOCERTIFICAZIONI PRESENTATE PER ACCEDERE AGLI ASILI NIDO, ALLE SCUOLE INFANZIA E ALLE PRESTAZIONI AGEVOLATE DELLA DIREZIONE SCUOLA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI
Il procedimento ha per oggetto il controllo delle autocertificazioni presentate da parte degli utenti per ottenere le agevolazioni tariffarie/benefici previsti rispetto alla fruizione di servizi educativi ed interventi connessi al diritto allo studioIl procedimento può avere esito positivo (autocertificazione risulta conforme ai controlli effettuati) o esito negativo (autocertificazione non conforme rispetto ai controlli effettuati).
Le fasi del procedimento sono le seguenti:
Estrazione del campione da controllare sulla base di criteri formalizzati
Comunicazione di avvio del procedimento ai nominativi estratti
Istruttoria:
a) controllo incrociato banche dati degli enti coinvolti: agenzia entrate, agenzia territorio, INPS e anagrafe comunale
b) sopralluoghi territoriali (svolti dal gruppo di equità fiscale)
Convocazione utenti e acquisizione documentazione
Ricalcolo benefici – calcolo addebiti - revisione graduatorie
Contestuale segnalazione al gruppo di equità fiscale delle irregolarità emerse
Riferimenti normativi:
norme ISEE legge 109/98 e successive modifiche, legge 241/90, dpr 445/2000, codice protezione dati personali dlgs 196/2003
codice procedura civile art. 140
codice penale art. 483-316 ter
Info sull'iter del procedimento:
Nella lettera di avvio del procedimento sono illustrate le modalità con le quali richiedere informazioni. Al termine della prima istruttoria i cittadini vengono convocati tramite lettera. Il giorno della convocazione possono accedere a tutti i documenti contenuti nel loro fascicolo personale. Qualora lo ritengano anche in altri momenti.
Termine:
180
silenzio assenso, silenzio diniego o dichiarazione sostitutiva dell'interessato:
-nessuno-
Strumenti di tutela:
Gli strumenti di tutela sono quelli previsti dalla legge 241/90- Nella comunicazione di esito finale sono ricordate le modalità di ricorso:
al TAR entro 60 giorni dalla comunicazione
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 gg dalla data della notificazione o della comunicazione dell'atto impugnato o da quando l'interessato ne abbia avuto piena conoscenza per i provvedimenti divenuti definitivi
al TAR entro 60 giorni dalla comunicazione
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 gg dalla data della notificazione o della comunicazione dell'atto impugnato o da quando l'interessato ne abbia avuto piena conoscenza per i provvedimenti divenuti definitivi
Note:
Recapito telefonico: 010 5576502
indirizzo mail: areaservizi@comune.genova.it
indirizzo mail: areaservizi@comune.genova.it
Ultimo aggiornamento: 12/05/2020