Convegno “La Salute è un bene (in) Comune?"
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Venerdì 24 marzo alle ore 14.30, nella Sala Consiglio della Città Metropolitana di Genova (palazzo Spinola, largo Lanfranco 1), si terrà l’incontro “La Salute è un bene (in) Comune? Come misurarla e promuoverla nel proprio territorio” al quale parteciperà l’assessore alle politiche socio sanitarie Emanuela Fracassi.
Lo sviluppo urbano delle città e le trasformazioni ambientali e sociali che ne sono derivate hanno modificato profondamente lo stile di vita di tutti noi: la sedentarietà, l’invecchiamento della popolazione, l’isolamento, l’alimentazione scorretta sono i moderni fattori di rischio che, se sommati ad elementi economici, sociali ed ambientali, diventano automaticamente criticità in grado di incidere sulla salute dei cittadini.
In questo scenario di profonde trasformazioni, il convegno, organizzato dal Comune di Genova, dalla Città Metropolitana e dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Genova, in collaborazione con la Rete Città Sane, analizzerà gli obiettivi di una politica del benessere e i fattori di sviluppo sostenibile e promozione della salute quali preziosi strumenti ed indicatori per valutare i risultati delle politiche messe in campo per il benessere del cittadino al centro dell’azione amministrativa.
Infatti, la promozione della salute della comunità si realizza sia attraverso la promozione di stile di vita virtuosi sia attraverso un’amministrazione comunale che ponga la salute al centro delle proprio politiche, pianificando, organizzando e amministrando la città con interventi volti al benessere dei propri concittadini.
L’incontro vedrà la partecipazione di alcuni esperti nazionali sul tema del diritto alla salute, sulle politiche per la salute a livello globale e cittadino, sulla valutazione del livello di benessere della comunità.
"Le trasformazioni degli ultimi anni – spiega Emanuela Fracassi, assessore alle politiche socio sanitare – hanno reso il ruolo dei Comuni nella promozione della salute tanto strategico quanto difficile da svolgere. Per ottenere risultati soddisfacenti è più che mai richiesta una visione di sistema tra molteplici aree di competenza fra cui welfare, mobilità, progettazione urbana”.
Questo il programma della giornata:
ore 14.30:
Saluti del Sindaco della Città Metropolitana Marco Doria, dell’assessore alla salute della Regione Liguria Sonia Viale del presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Enrico Bartolini e del presidente della Rete Città Sane Simona Arletti.
Moderatori: Emanuela Fracassi (assessore politiche socio-sanitarie del Comune di Genova) e Cristiano Alicino (coordinatori commissione promozione della salute Ordine dei Medici)
A seguire:
ore 15:
“Da Health 20120 all’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: le strategie europee per la salute e il benessere”
Claudio Tortone, responsabile dell’Area assistenza piani e progetti di Dors, Centro della Regione Piemonte dedicato alla documentazione, valutazione, progettazione di azioni per la prevenzione e promozione della salute.
ore 15.25:
“La salute: diritto umano costituzionale, dovere amministrativo, opportunità per i comuni”
Emilio Robotti, avvocato specializzato nel settore sanitario e sociosanitario, segretario Sezione Ligure dell’Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani Disabilità e Diritti dell’Uomo.
ore 15.50:
“Quali sono i fattori che determinano la salute e come misurarli in una comunità?”
Giuseppe Costa, professore di sanità pubblica presso la facoltà di Medicina dell'Università di Torino responsabile del servizio sovrazonale di Epidemiologia presso l’ASL TO3; epidemiologo sociale, autore di ricerche internazionali sulle disuguaglianze sanitarie.
ore 16.15:
“Le città possono promuovere la salute?”
Stefano Capolongo, professore presso il Politecnico di Milano, architetto, esperto in sanità pubblica e nella pianificazione sostenibile di strutture sanitarie nelle aree urbane.
A partire dalle 16.40 discussione guidata moderata da Maria Luisa Biorci (Sindaco di Arenzano) e Roberto Levaggi (sindaco di Chiavari e presidente della Conferenza dei Sindaci ASL 4 Chiavarese).
data:
22/03/2017
Ultimo aggiornamento: 22/03/2017