Cosa fare nel weekend
per vivere Genova da turisti

Estate tempo di ferie, e trascorrerle in città può essere l’occasione per scoprire qualcosa che ancora non si conosceva. Dopo il lungo ponte di Ferragosto per le vie cittadine sono ancora tanti i turisti che hanno scelto Genova tra le mete dei loro viaggi. Ecco cosa fare nel prossimo fine settimana, per vivere Genova da turisti a casa nostra

Testo Alternativo
Il mare in città è la cosa che, d’estate, lombardi e piemontesi più ci invidiano. Ma Genova non è solo questo e lo testimoniano i 18.200 i turisti che hanno scelto la nostra città nel lungo ponte di Ferragosto: 42.000 pernottamenti ai quali si sono aggiunti circa altri 10.000 day-visitors al giorno.

Ma cosa hanno fatto in città? E perché non diventare anche noi genovesi “turisti a casa nostra”? 

SI COMINCIA DALL'ACQUARIO...
Come sempre l’Acquario è stato gettonatissimo, grazie anche all’orario di visita prolungato fino alle 22,30 che durerà per tutto il mese di agosto. E dal 15 luglio si può visitare anche la mostra “PALEOAQUARIUM, IL MARE AL TEMPO DEI DINOSAURI”, curata dai paleontologi Stefania Nosotti e Simone Maganuco, e realizzata da Costa Edutainment spa in collaborazione con gli Experience Designer di ETT spa e lo studio paleontologico Prehistoric Minds.  

E’ la prima mostra in Europa sugli animali marini di milioni di anni fa e, oltre alle ricostruzioni a grandezza reale dei dinosauri, vi sono 10 postazioni di realtà virtuale composte da sedute movimentate e Samsung Gear VR per un viaggio a 360° nel tempo e nello spazio. In 180 secondi il visitatore si immergerà negli oceani preistorici alla scoperta dei grandi predatori marini come Liopleurodon, Tylosaurus e Cryptoclidus.  

...PER PASSARE AI MUSEI
Poi i musei civici, che hanno visto un incremento del 27 per cento rispetto allo stesso periodo del 2016. Con un picco di più 41 per cento registrato nella sola giornata di Ferragosto.

E una buona occasione per conoscere i grandi artisti e i personaggi che hanno fatto di Genova la "Superba" 
è la visita guidata ai Palazzi Rosso, Bianco e Tursi di sabato 19 agosto alle 16. Un avvincente viaggio attraverso la cultura, i costumi e l'arte per imparare a conoscere Van Dyck e i suoi grandiosi committenti, Caravaggio e le sue intense immagini, Rubens con le sue vibranti pennellate. Il tour si conclude sul  Miradore di Palazzo Rosso, il terrazzo panoramico dal quale si  abbraccia a 360 gradi la veduta dei tetti del Centro Storico e della Città.
Per info e prenotazioni: telefonare allo 010 2759185 o via mail a biglietteriabookshop@comune.genova.it

Se in famiglia ci sono i bambini, si può andare al Galata, un museo interattivo dove scoprire la vita sul mare dai tempi di Cristoforo Colombo a oggi. Non è solo una visita a un museo, è ripercorrere l’avventura delle migrazioni italiane verso l’america, salire su una vera galea del Seicento e, per concludere, entrare nel sottomarino Nazario Sauro, ormeggiato in Darsena, per vedere come vivevano i sommergibilisti.

Un’altra mostra dedicata ai dinosauri, oltre a quella visitabile all’Acquario, è ospitata fino al 3 settembre al museo di Storia Naturale. L’esposizione inizia con una serie di  pannelli e vetrine che introducono  al tema della fossilizzazione, dove visibili calchi di fossili. Ci si immerge poi in una foresta primordiale per ammirare le grandi riproduzioni: l’Ittiosauro simile a un delfino, il Carnotauro carnivoro con strutture simili a corna, il Deinosucosimile a un gigantesco coccodrillo, l’Amargasauro erbivoro, l’Albertosauro e il Tirranosauro grandi predatori.
Infine, non bisogna dimenticare che il sabato alle 15  e la domenica alle 10 si può fare la visita guidata al "parco pubblico più bello d'Italia" quello di Villa Pallavicini a Pegli.  

E SI CONCLUDE CON LA SERA
Anche la sera a Genova non ci si annoia. Oltre al Porto Antico e corso Italia, dove poter fare quattro passi vicino al mare, venerdì 18 e sabato 19 agosto alle 21,30  all’Osservatorio del Righi, nell'aula didattica Planetario, ci sarà la proiezione di Viaggio fra i pianeti, mentre nel nuovo Planetario del Parco delle Mura il tema sarà l'universo violento  con Supernovae, pulsar, buchi neri e onde gravitazionali. Entrambe le sere, condizioni meteo permettendo, si potrà inoltre osservare al telescopio dell'Osservatorio il pianeta Saturno e gli astri dell'estate con la guida di un esperto. Non è prevista la prenotazione, basta arrivare con un po’ di anticipo rispetto all'attività prescelta.

E avete mai pensato di poter visitare la Cattedrale di San Lorenzo in versione serale ed esclusiva? Il Museo Diocesano organizza per sabato 19 agosto alle 21 CATTEDRALE SEGRETA … BY NIGHT,  una visita serale esclusiva al complesso del duomo.
La Cattedrale, centro della vita religiosa e anche civica della città, sarà scoperta raccontando la storia attraverso spazi abitualmente non visitabili. La visita si snoderà fra le opere d’arte e  le testimonianze di storia conservate nella Cattedrale, soffermandosi soprattutto nella quattrocentesca Cappella del Battista, il santo patrono, alla quale, eccezionalmente, si potrà avere accesso per ammirare da vicino la cassa marmorea del XIII secolo. Si proseguirà nel meraviglioso Coro cinquecentesco , eccezionale rappresentazione su legno della storia dei santi più importanti del Duomo: Lorenzo – titolare dalla Cattedrale- e Giovanni Battista. Da questa prospettiva si potranno ammirare gli affreschi del catino absidale con le storie di Lorenzo. Si visiterà anche il Tesoro della Cattedrale, scrigno di oggetti preziosi come la Croce degli Zaccaria  e  il Piatto del Battista .

Per info e prenotazioni: Biglietteria Museo Diocesano tel. 010/2475127, da lunedì a domenica 12,00-18,00 o email a info@museodiocesanogenova.it   Si consiglia la prenotazione, il numero di posti è limitato.

Genova è da vivere tutto l’anno, cambia ad ogni stagione, così come muta il suo mare. Genova è una “città segreta”, come ha scritto Sam Rkaina sul Mirror, e sul famoso tabloid inglese ha tracciato una guida con  «tutto ciò che bisogna sapere riguardo a uno dei segreti meglio conservati d'Italia».
18 agosto 2017
Ultimo aggiornamento: 21/08/2017
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8