Cosa sai sulla violenza di genere

Sai che se denunci una violenza l’assistenza legale può essere gratuita?

Il Decreto legge 14 agosto 2013, n. 93, "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonche' in tema di protezione civile e di commissariamento delle province", convertito con modificazioni, dalla Legge 15 ottobre 2013, n. 119 prevede che le vittime di stalking, maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale e mutilazioni genitali femminili possano essere ammesse al patrocinio a spese dello Stato, il cd. “gratuito patrocinio”, a prescindere dal reddito.
Il “gratuito patrocinio” è un istituto che si applica sia nei procedimenti civili sia in quelli penali e consente alla persona che lo richiede e ne abbia i requisiti di essere assistita gratuitamente da un avvocato scelto tra gli iscritti negli elenchi degli avvocati per il patrocinio a spese dello Stato, istituiti presso ciascun Ordine degli Avvocati (a Genova, presso Ordine Avvocati, Palazzo di Giustizia, Piazza Portoria 1, tel. 010.566217).

Sai che a Genova ci sono centri antiviolenza?

I Centri Antiviolenza sono spazi di accoglienza e di sostegno per le donne che vivono condizioni di violenza.
I Centri Antiviolenza offrono:
  • accoglienza e ascolto telefonico;
  • colloqui di accoglienza,
  • consulenza legale,
  • consulenza psicologica,
  • consulenza pedagogica,
  • gruppi di auto-aiuto,
  • mediazione e consulenze interculturali.
Offrono l’opportunità, a partire da una situazione di difficoltà, di analizzare i propri bisogni e di avviare un percorso di consapevolezza e risoluzione dei problemi.
I Centri accolgono donne che hanno subito violenza di genere, indipendentemente dalla loro nazionalità, etnia, religione, orientamento sessuale, stato civile, credo politico e condizione economica.

CENTRO PER NON SUBIRE VIOLENZA

Via Cairoli 14\7 Genova
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12 - martedì e giovedì dalle 15 alle 18.
Segreteria telefonica negli orari di chiusura ed in assenza di reperibilità.
Contatti: Tel 010/2461716 - Fax 010/2461715 - email: pernonsubireviolenza@gmail.com


CENTRO ANTIVIOLENZA MASCHERONA

Via di Mascherona n. 19 Genova
Orario di apertura al pubblico: lunedì e mercoledì 9-16; martedì, giovedì e venerdì 9-13
Reperibilità telefonica: martedì e giovedì dalle 18 alle 22; sabato e domenica 9-15.
Segreteria telefonica: negli orari di chiusura ed in assenza di reperibilità.
Contatti: tel. Tel. 010 5578442 Fax 010 5578447 e-mail cerchiorelazioni@libero.it

CENTRO PANDORA

Orari di apertura al pubbico:
Via Reta 3 (Villa Carrega) Genova – Bolzaneto : lunedi dalle 09 alle 13
Via Vittorio Veneto 143\2 Mignanego GE: dal martedi’ al venerdi’ dalle 9 alle 13
Accoglienza telefonica: da lunedì al venerdì dalle 9 alle 18
Segreteria telefonica negli orari di chiusura ed in assenza di reperibilità.
Contatti: Tel. 0107720780 – Cellulare di servizio 3476928460 e-mail centropandora@cooperativasocialemignanego.it

Sai che anche chi agisce violenza può essere aiutato?

Otto uomini violenti su dieci sono recidivi. Negli ultimi anni sono nate strutture e servizi rivolti a loro. A Genova esistono due realtà cui possono rivolgersi gli uomini che vogliono riflettere sui propri comportamenti, sulla rabbia, su problematiche relazionali e sulla genitorialità e che hanno bisogno di aiuto e sostegno per il cambiamento:

Altre domande e risposte

Ultimo aggiornamento: 07/10/2020
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8