Tre cose da sapere sull’alcol

Sai che sei libero di non bere?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha evidenziato come il bere alcolici sia un comportamento a rischio per la salute, bere infatti oltre che dare piacere può causare numerosi problemi, il rischio cresce in relazione a molte variabili ed in particolare al crescere del suo consumo.L’alcol inoltre modifica il funzionamento del nostro cervello e perciò la nostra percezione della realtà, può produrre sensazioni di euforia, anche se in realtà è un sedativo del sistema nervoso.L’assunzione protratta nel tempo può provocare dipendenza e implica elevati livelli di pericolosità individuale familiare e sociale.
Sai che se guidi e sei positivo all’Alcol-Test avrai un procedimento penale?
La guida in stato di ebbrezza è un reato previsto dall’ordinamento giuridico italiano agli articoli 186 e 187 del Codice della Strada, di competenza del Tribunale Monocratico . Con una serie di modifiche, tra cui i la legge n 125 del 2008 e la Legge 120 del 2010, le sanzioni previste sono state inasprite.Il tasso alcolemico (percentuale di alcol presente nel sangue) consentito ai conducenti maggiorenni è 0, 5%, mentre è pari a zero per i conducenti: con meno di 21 anni, per chi ha la patente da non più di tre anni, per i conducenti professionali o di autoveicoli con patente C, D o E (es . conducenti di pullman , taxi e camion).Le pene previste per chi incorre in questo tipo di reato sono: ammende pecuniarie, sospensione di patente, sanzioni penali (arresto), confisca del veicolo.
Esistono delle differenziazioni in base al tasso alcolemico rilevato.
Nel 2010 è stato introdotto l’art.186c 9bis, che concede la possibilità che la pena detentiva e pecuniaria possa essere sostituita con quella del lavoro di pubblica utilità non retribuito a favore della collettività, da svolgere in via prioritaria nel campo della sicurezza e dell’educazione stradale anche presso organizzazioni di volontariato ed enti. .Attualmente sono in corso esperienze anche presso il Comune di Genova (Progetto: “Ripara Impara” - ARCAT LIGURIA).
Se ti sei accorto che bere alcolici sta diventando un problema e vorresti smettere, sai che c’è chi ti può aiutare?
Se ti sei accorto che l’alcol è diventato un problema e vuoi veramente cambiare, non spaventarti e non pensare che non ne sarai capace, è possibile, tanti ce l’hanno fatta prima di te. Esistono sul nostro territorio servizi sanitari, associazioni di volontariato che si occupano specificatamente dei problemi alcolcorrelati, rivolgiti a loro con fiducia e sicuramente troverai una soluzione.Ricorda però che se vuoi migliorare la tua vita l’obiettivo sarà quello di smettere completamente di bere e solo con questo presupposto potrai ottenere dei risultati.
Mantenere un comportamento comunque rischioso può riportarti sulla vecchia strada.
La cosa più importante è che sia tu a decidere di cambiare perché sei tu che stai veramente correndo un rischio. Solo tu sai cosa veramente conta per te, cosa ti aspetti dal futuro e come pensi di affrontare il problema.
Nella sezione “Servizi collegati” puoi trovare l’elenco delle strutture e delle associazioni a cui rivolgerti.
Altre domande e risposte
Ultimo aggiornamento: 13/05/2015