Procedimento
Definizione di Progetto individuale di intervento su istanza di parte: persone senza dimora e straniere non residenti
Accesso al servizio sociale in sede di Segretariato Sociale, dove vengono svolti ascolto, orientamento e consulenza da parte degli operatori.Se ricorrono i presupposti, presa in carico dal servizio ed assegnazione all’operatore di riferimento.
A seguito della presa in carico, eventualmente coinvolgendo anche altri Enti/Istituzioni competenti, definizione del Progetto individuale di intervento.
Riferimenti normativi:
Legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali"; Legge Regionale 12/2006 Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari.
Avvio del procedimento:
Ad istanza di parte
Spesa prevista:
0
Uffici a cui richiedere informazioni sull'iter del procedimento (link a nuovo sito web):
Info sull'iter del procedimento:
Per la specificità del servizio non è prevista alcuna modulistica, né alcuna spesa da sostenere, né sono previsti servizi on line.
Il procedimento decorre dal colloquio di presa incarico in occasione del quale viene formalizzato alla persona l'avvio del procedimento amministrativo.
Ecco le altre fasi del procedimento:
- valutazione del caso da parte del Servizio
- formulazione Progetto individuale di intervento
- sottoscrizione del Progetto individuale di intervento da parte dell'interessato o da parte di chi tutela i suoi interessi.
I tempi di procedimento per la definizione di un progetto individuale di intervento sono:
Il procedimento decorre dal colloquio di presa incarico in occasione del quale viene formalizzato alla persona l'avvio del procedimento amministrativo.
Ecco le altre fasi del procedimento:
- valutazione del caso da parte del Servizio
- formulazione Progetto individuale di intervento
- sottoscrizione del Progetto individuale di intervento da parte dell'interessato o da parte di chi tutela i suoi interessi.
I tempi di procedimento per la definizione di un progetto individuale di intervento sono:
- 50 giorni per i casi più semplici che richiedono una presa in carico “breve” che metta in condizione l’utente di attivare autonomamente risorse, servizi, percorsi per la risoluzione delle proprie problematiche;
- 75 giorni per i casi più complessi che richiedono una presa in carico di lunga durata per l’esame approfondito delle problematiche riscontrate che richiedono spesso l’attivazione di molteplici risorse che non possono essere attivate autonomamente dall’utente, in particolare il coinvolgimento di Servizi socio-sanitari, educativi, scolastici ed altro, siano essi pubblici e/o privati, di Terzo Settore.
Termine:
50 gg per casi semplici - 75 gg per casi complessi
silenzio assenso, silenzio diniego o dichiarazione sostitutiva dell'interessato:
-nessuno-
Modalità pagamenti:
Non previsti
Strumenti di tutela:
Ricorso al TAR entro 60 gg dalla sottoscrizione del Progetto individuale di intervento da parte dell'interessato o di chi tutela i suoi interessi
Potere Sostitutivo:
In caso di inerzia il procedimento sarà esercitato, in via sostitutiva, dal Dirigente competente:
Dott.ssa Elisa Malagamba - indirizzo mail: servsociali@comune.genova.it - telefono: 010.5577280.
Dott.ssa Elisa Malagamba - indirizzo mail: servsociali@comune.genova.it - telefono: 010.5577280.
Note:
Sul Sito del Comune di Genova sono descritte le prestazioni sociali cui il cittadino può avere accesso sulla base delle procedure sopra indicate al punto "info su iter delle procedure"
Identificativo:
119
Ultimo aggiornamento: 17/06/2024