Procedimento
Definizione di progetto individuale di intervento su provvedimento dell'Autorità Giudiziaria o negli altri casi previsti dalla legge con procedimento d'ufficio: persone senza dimora e straniere non residenti
A seguito di provvedimento dell'Autorità Giudiziaria e negli altri casi previsti dalla legge presa in carico della persona da parte del servizio. A fronte della presa in carico, eventualmente con il coinvolgimento di altri Enti/Istituzioni competenti, definizione di un primo Progetto Individuale di intervento, da approfondire successivamente.Riferimenti normativi:
Legge 8 novembre 2000 n. 328; art. 403 c.c. “Intervento della pubblica autorità a favore dei minori”; D.G.R. n. 535/2015; DPCM 21 maggio 2001 n. 308
Avvio del procedimento:
D'ufficio
Spesa prevista:
0
Uffici a cui richiedere informazioni sull'iter del procedimento (link a nuovo sito web):
Info sull'iter del procedimento:
L'attivazione del procedimento è d'ufficio; non è prevista alcuna spesa da sostenere, né sono previsti servizi on line.
Il procedimento decorre dalla ricezione da parte del Servizio del provvedimento dell'Autorità Giudiziaria o dalla rilevazione diretta da parte del Servizio stesso dell'obbligo di intervenire.
Ecco le fasi del procedimento:
- adozione degli interventi sociali d'urgenza
- colloquio di presa in carico
- valutazione del caso da parte del servizio
- formulazione del Progetto individuale di intervento
Il procedimento decorre dalla ricezione da parte del Servizio del provvedimento dell'Autorità Giudiziaria o dalla rilevazione diretta da parte del Servizio stesso dell'obbligo di intervenire.
Ecco le fasi del procedimento:
- adozione degli interventi sociali d'urgenza
- colloquio di presa in carico
- valutazione del caso da parte del servizio
- formulazione del Progetto individuale di intervento
Termine:
60 giorni
silenzio assenso, silenzio diniego o dichiarazione sostitutiva dell'interessato:
-nessuno-
Strumenti di tutela:
Ricorso al TAR entro 60 giorni dalla comunicazione del Progetto individuale di intervento all'interessato o a chi tutela gli interessi dello stesso
Note:
Sul sito del Comune di Genova sono descritte le tipologie di servizi di accoglienza a cui può essere indirizzato il minore:
Identificativo:
120
Ultimo aggiornamento: 17/06/2024