DINOSAURI. In mostra al museo civico “Giacomo Doria” le riproduzioni a grandezza naturale delle straordinarie creature preistoriche
a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Genova
Il Museo civico di storia naturale… conquistato dai dinosauri. Il “Giacomo Doria” ospiterà, fino al 25 giugno 2017, la mostra DINOSAURI, con le riproduzioni a grandezza naturale delle straordinarie creature che dominarono la terra milioni di anni fa.

L’esposizione permetterà al pubblico di fare un salto indietro nel tempo per ammirare questi animali che abitarono il cielo, la terra e i mari del nostro pianeta: l’Ittiosauro simile a un delfino, il Carnotauro carnivoro con strutture simili a corna, il Deinosuco simile a un gigantesco coccodrillo, l’Amargasauro erbivoro, l’Albertosauro e il Tirranosauro grandi predatori. Nella prima sala, una serie di pannelli e vetrine introdurranno al tema della fossilizzazione e saranno esposti calchi di fossili; nel salone si ammireranno le grandi riproduzioni.

Questa mostra sarà un’occasione speciale per vedere il Carnotauro; probabilmente è l'unica riproduzione a grandezza naturale esistente al mondo di questo dinosauro carnivoro che visse circa 70 milioni di anni fa. Le sue dimensioni poteva arrivare a 9 metri di lunghezza e a 3 di altezza. Anche la riproduzione dell'Amargasauro è molto rara e interessante: si tratta di un dinosauro erbivoro, vissuto circa 115 milioni di anni fa, con una serie di spine neurali che reggevano una sorta di vela dal collo alla coda. Di grande impatto è anche una testa di Tirannosauro ricostruita grazie alla collaborazione con uno staff di paleontologi; così come è impressionante la mandibola del Megalodonte, una specie estinta di squalo vissuta tra 20 e 2 milioni di anni fa; aveva denti di 17 centimetri di lunghezza e poteva raggiungere i 18 metri.

Durante le visite guidate tutti i reperti potranno essere toccati, per cui questa esperienza può essere molto interessante anche per le persone ipovedenti.

"Il museo di Storia Naturale è il terzo museo più visitato della città con dati in continuo incremento grazie alla sua qualità e al suo forte dinamismo nell'offerta scientifica", sottolinea con soddisfazione Carla Sibilla assessore alla cultura e al turismo.

La mostra DINOSAURI è realizzata da: Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”; Naturaliter; Cooperativa Solidarietà e Lavoro; Società degli Amici del Museo Doria; Associazione Didattica Museale – Genova.

Orario: da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 18.

Biglietti: ingresso intero € 6,00; ingresso ridotto € 4,00 (visitatori di età compresa tra i 3 e i 14 anni; visitatori con età superiore ai 65 anni; persone disabili; componenti di gruppi superiori alle 15 unità); ingresso scolaresche € 3,00 a studente; visita guidata per le scolaresche € 6,00 a studente (ingresso incluso) (con laboratorio € 60,00 per la classe); visita guidata per i gruppi superiori alle 15 unità € 8,00 a persona (ingresso incluso). E’ prevista la gratuità: per i bambini da 0 a 3 anni; per gli insegnanti accompagnatori di scolaresche in visita; per gli accompagnatori di persone disabili; per i soci della Società degli Amici del Museo Doria. Non sono previste riduzioni per i possessori di tessere di associazioni, ecc. I possessori del biglietto della mostra “Dinosauri” potranno visitare il Museo pagando il biglietto ridotto per il periodo 23 novembre 2016-30 luglio 2017.
data: 
25/11/2016
Ultimo aggiornamento: 25/11/2016
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8