Procedimento
Dissequestro/confisca contrassegno invalidi
Dissequestro/confisca del contrassegno invalidi (CUDE) ritirato a seguito di accertamento ex art. 188 C.d.S. per utilizzo improprio.Riferimenti normativi:
• D.Lgs. n. 285/1992, art. 188, c.4 - Nuovo Codice della Strada;
• Legge n. 689/1981, art. 13 - "Modifiche al sistema penale"
• DPR n. 495/1992, art. 381 - Regolamento di esecuzione e di attuazione del C.d.S.;
• DPR. n. 503/1996, art. 12 - "Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici"
• Legge n. 689/1981, art. 13 - "Modifiche al sistema penale"
• DPR n. 495/1992, art. 381 - Regolamento di esecuzione e di attuazione del C.d.S.;
• DPR. n. 503/1996, art. 12 - "Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici"
Avvio del procedimento:
Ad istanza di parte
Spesa prevista:
nessuna
Uffici a cui richiedere informazioni sull'iter del procedimento (link a nuovo sito web):
Info sull'iter del procedimento:
A) Iter per il dissequestro e la riconsengna dei contrassegni emessi dal Comune di Genova:
1. Presentazione istanza di dissequestro compilata e firmata da intestatario contrassegno (se inabile la compilazione deve essere effettuata da tutore legale o amministratore di sostegno). La presentazione dell’istanza può essere effettuata da persona terza senza la presenza dell’intestatario
2. Verifica della validità del contrassegno
3. Atto di dissequestro
4. La restituzione del contrassegno avviene entro 7 gg giorni e può essere effettuata solo a mani dell’intestatario.
Il ritiro definitivo del contrassegno avviene d'ufficio nel caso di contrassegni non più validi (per decesso del titolare, per scadenza di validità o per modello non più conforme).
2) Iter per il dissequestro e la riconsegna dei contrassegni emessi da altri Comuni:
I contrassegni emessi da altri Comuni saranno trasmessi - previa verifica di validità - al Comune emittente che adotterà i provvedimenti ritenuti opportuni
1. Presentazione istanza di dissequestro compilata e firmata da intestatario contrassegno (se inabile la compilazione deve essere effettuata da tutore legale o amministratore di sostegno). La presentazione dell’istanza può essere effettuata da persona terza senza la presenza dell’intestatario
2. Verifica della validità del contrassegno
3. Atto di dissequestro
4. La restituzione del contrassegno avviene entro 7 gg giorni e può essere effettuata solo a mani dell’intestatario.
Il ritiro definitivo del contrassegno avviene d'ufficio nel caso di contrassegni non più validi (per decesso del titolare, per scadenza di validità o per modello non più conforme).
2) Iter per il dissequestro e la riconsegna dei contrassegni emessi da altri Comuni:
I contrassegni emessi da altri Comuni saranno trasmessi - previa verifica di validità - al Comune emittente che adotterà i provvedimenti ritenuti opportuni
Termine:
7 gg.
silenzio assenso, silenzio diniego o dichiarazione sostitutiva dell'interessato:
-nessuno-
link servizi online:
Modalità pagamenti:
Non sono previsti pagamenti
Strumenti di tutela:
Rimedio giurisdizionale
- Ricorso al TAR Regione Liguria entro 60 gg. dalla data di notifica del provvedimento finale
Rimedio amministrativo (per soli vizi di legittimità)
- Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 gg. dalla data di notifica del provvedimento finale
Potere Sostitutivo:
Ai sensi dell'art. 23-bis del "Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi" (testo aggiornato con deliberazione Giunta comunale n. 92 del 15/06/2023) del Comune di Genova in caso di inerzia procedimentale, con conseguente mancata o tardiva emanazione di provvedimento finale da parte del responsabile, il titolare del potere sostitutivo è il Direttore di Area del Corpo di Polizia Locale (https://smart.comune.genova.it/node/8546), i cui recapiti sono indicati in questa scheda, nella parte relativa al responsabile dell'emissione del provvedimento.
Identificativo:
58
Ultimo aggiornamento: 02/01/2025