"Educare alla lettura": un corso di formazione per insegnanti ed educatori
Martedì 6 ottobre, nella sala Chierici della biblioteca Berio, primo appuntamento con il corso “Educare alla lettura” promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e a cura del coordinamento associazioni per la promozione ed educazione alla lettura. 
Si tratta di un progetto sperimentale che vuole fornire strumenti di lavoro e occasioni di riflessione sull'importanza di un'azione continuativa di educazione alla lettura nella scuola, a partire dalla risposta alle tre domande fondamentali: Perché leggere? Cosa leggere? Come leggere?
Il corso coinvolgerà insegnanti dei diversi ordini e gradi (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado), con l'obiettivo di fornire strumenti di lavoro e occasioni di riflessione sull'importanza di un'azione continuativa di educazione alla lettura nella scuola, in tre incontri  che indagheranno le funzioni della lettura e della letteratura (perché leggere? - 1° incontro, 6 ottobre), il panorama editoriale per bambini e ragazzi (cosa leggere? - 2° incontro, 3 novembre), le strategie di educazione alla lettura (come leggere? - 3° incontro, 23 novembre).
Gli interventi formativi saranno tenuti da esperti del Coordinamento associazioni per la promozione ed educazione alla lettura che, per questa occasione sperimentale, svilupperanno la formazione partendo da uno spunto comune, ampio e aperto, declinato anche in una bibliografia ragionata e condivisa suddivisa per fasce di età sul tema “NEI PANNI DEGLI ALTRI”.
“Mettersi nei panni dell’altro” non è solo il meccanismo base della creazione e della fruizione letteraria, ma è anche quella disposizione d’animo che consente di indagare le differenze culturali, di genere, personali o d'età, solo per citarne alcune, che ci permettono poi di crescere come individui e cittadini consapevoli e rispettosi degli altri.
Quest’attenzione è stata alla base anche del team di lavoro che ha messo in rete enti pubblici, scuole, biblioteche, librerie e associazioni del territorio, riconfermando che la lettura non solo è una priorità, ma un bene comune.

In Liguria il percorso formativo “Educare alla lettura” sarà curato da ANDERSEN (www.andersen.it), realtà che dal 1982 - attraverso le pagine critiche della rivista mensile, la selezione del premio annuale e le formazioni ricorrenti – accompagna i professionisti della scuola, dell’extrascuola e del libro (insegnanti, educatori, animatori, bibliotecari, librai) in percorsi di educazione alla lettura

Questo il programma dettagliato degli incontri:

1. Perché leggere | martedì 6 ottobre, ore 15.00/18.00
In questo incontro si indagheranno le funzioni della lettura e della letteratura, partendo dal valore che il mondo adulto attribuisce ai libri in relazione all’età evolutiva. Attraverso elementi di teoria e attività di condivisione ci si concentrerà sul “potere delle storie” e il loro valore educativo, da intendersi in senso moderno e dinamico: una proposta pedagogica ampia capace di favorire la crescita in età evolutiva in molti ambiti delle competenze.

2. Cosa leggere | martedì 3 novembre ore 15.00/18.00
In questo secondo incontro si offriranno metodi e strumenti per orientarsi nel vasto panorama editoriale per bambini e ragazzi, con particolare riferimento a quei libri che, in accordo al tema specifico della formazione, permettono di calarsi “nei panni degli altri”. 
Dopo un inquadramento generale sull’evoluzione della letteratura e dell’illustrazione nei libri proposti ai bambini e ai ragazzi italiani, anche attraverso il dibattito letterario e pedagogico, ci si confronterà brevemente su canone, classici, generi e tipologie dell’editoria ragazzi in Italia per poi lasciare spazio all’attualità della proposta editoriale e culturale per l’infanzia.
Lo si farà introducendo il lavoro quotidiano  di cronaca e critica letteraria che Andersen svolge da oltre trenta anni con le selezioni per le recensioni, gli articoli d’approfondimento, i percorsi bibliografici tematici e l’individuazione dei finalisti del Premio.

3. Come leggere | lunedì 23 novembre ore 15.00/18.00
Nel terzo incontro si offriranno strategie, metodi e strumenti per realizzare percorsi e azioni concrete di educazione alla lettura (e alla narrazione) e di promozione del libro per le diverse fasce di età e le differenti tipologie (forti, con difficoltà…) di potenziali lettori in età evolutiva. Dall’organizzazione degli spazi collettivi e dei tempi di proposta di lettura individuale fino all’individuazione di occasioni di condivisione con le comunità territoriali di riferimento (anche con la finalità di costruire intorno alla lettura reti virtuose sul territorio tra scuola, famiglie, biblioteche, associazioni…), dalle tecniche di animazione e lettura alle tecniche di discussione assembleare dei contenuti, senza trascurare il panorama degli ausili per esigenze particolari.

Promosso da Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
A cura del Coordinamento associazioni per la promozione ed educazione alla lettura
Docenze a cura di ANDERSEN – la rivista e il premio dei libri per ragazzi

In collaborazione con l’Assessorato e la Direzione Scuola e Politiche giovanili del Comune di Genova
Con il patrocinio e la collaborazione di Comune Comune di Genova, Città Metropolitana di Genova, Sistema Bibliotecario Urbano, Centro Sistema Bibliotecario della Città Metropolitana, Dipartimento di Scienze della Formazione – Università di Genova, AIB Associazione Italiana Biblioteche – Liguria, Nati per Leggere – Liguria, ALI Associazione Librai Italia - Liguria; Librerie Indipendenti Liguria; Libreria L'albero delle lettere.
data: 
05/10/2015
Ultimo aggiornamento: 05/10/2015
Comune di Genova  - Palazzo Tursi  -  Via Garibaldi 9  -  16124 Genova  | Numero Unico: 010.1010
Pec: comunegenova@postemailcertificata.it - C.F. / P. Iva 00856930102 
Questo sito è ottimizzato per Firefox, Chrome, Safari e versioni di Internet Explorer successive alla 8